Ricerca Guerre del XVI secolo
Acerbis Antonio nato nel 1560?, residente ad Alzano Lombardo ? | Capitano | Guerre del XVI secolo - Guerre del XVII secolo | ![]() | |||
capitano di una compagnia di corazze al servizio della Repubblica di Venezia Riferimento: Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959 | ||||||
Acerbis Bartolomeo nato nel 1480?, residente ad Alzano Lombardo ? | Generale | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
tenente generale dell'esercito di Francesco I re di Francia durante le guerre in Italia Riferimento: Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959 | ||||||
Acerbis Borso nato nel 1560?, residente ad Alzano Lombardo ? | Generale | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
sergente generale delle truppe del papa Gregorio XIV Riferimento: Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959 | ||||||
Acerbis Giovanni nato nel 1570?, residente ad Alzano Lombardo ? | Capitano | Guerre del XVI secolo - Guerre del XVII secolo | ![]() | |||
condottiere al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia Riferimento: Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959 | ||||||
Acerbis Jacopo nato nel 1550?, residente ad Alzano Lombardo ? | Capitano | Guerre del XVI secolo - Guerre del XVII secolo | ![]() | |||
capitano di corazze al servizio del re Filippo II di Spagna e poi del successore Filippo III Riferimento: Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959 | ||||||
Agliardi Alessandro di Bonifacio e di De' Nicolinis Angelica, nato nel 1555, residente a Bergamo | Cavaliere | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
ufficiale della Repubblica di Venezia nella prima guerra di Morea, distintosi nella battaglia di Segna (Senj) e, nella prima guerra di Morea, nell'assedio di Trieste contro gli Uscocchi - nel 1592 inviato nella Rethia per trattare con i signorotti locali l'alleanza con Venezia - morì nel 1605 Riferimenti: ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668 ˙ Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line) ˙ Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki Riferimento iconografico: Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line) | ||||||
Agosti Cesare nato nel 1510?, residente a (Bergamo) | Cavaliere | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
armigero al servizio della Repubblica di Venezia, per il valoroso assolvimento di incarichi militari con Camillo Orsini nel 1541, ottenne il titolo di Cavaliere di Santo Stefano Riferimento: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki | ||||||
Agosti Giovanni Antonio nato nel 1490?, residente a (Bergamo) | Condottiere | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
condottiere al servizio della repubblica di Venezia (dichiarato tale in un atto del 1519) Riferimento: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki | ||||||
Agosti (Avosto) Cornelio di Giovanni Simone, residente a Bergamo | Soldato | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
soldato al servizio della Repubblica di Venezia - arruolato nel Reggimento "Bresciano", Compagnia del capitano Mario Provaglio in qualità di alfiere - prese parte alla guerra di Cipro (1570-1573) ed alla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) Riferimento: Carlo Pasero: La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro e alla battaglia di Lepanto; Tipo Lito Geroldi Ed., 1954 | ||||||
Albani Alessandro residente a (Bergamo) | Cavaliere | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
prese parte alla guerra di Cipro del 1570-1571 nonché alla battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571 Riferimento: Gabriele Medolago: "Dalla Terraferma veneta alle guerre del Mediterraneo - Bergamo ed i Bergamaschi nei conflitti fra Veneziani e Turchi"; in The Ottoman Empire and Venice, The Ottoman siege of Corfu in 1716, International Scientific Congress, Corfu, 21-23 October 2016; editing Nikos E. Karapidakis, Aliki D. Nikiforou, Municipality of Corfu, Regional Union of municipalities of Ionian Islands, Corfu, 2019 | ||||||
Albani Francesco nato nel 1531, residente ad Urgnano | Cavaliere | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
nel 1557 risultava quale condottiere al servizio della Repubblica di Venezia - combattente in Francia, Lombardia e Romagna Riferimento: Urgnano e la sua Storia - Comune di Urgnano | ||||||
Albani Giangerolamo di Francesco e di de' Pecchis Caterina, nato il 3 gennaio 1509 a Bergamo, residente ad Urgnano | Condottiere | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
nominato Collateral Generale, cioè vice comandante generale delle truppe di terra della Serenissima con documento dell'11 febbraio (giugno) 1555 - il 5 aprile 1563, a seguito dell'omicidio di Achille Brembati, nobile bergamasco, ad opera di Giandomenico e Gianbattista, figli del generale, lo stesso venne fatto arrestare e, con l'accusa di negligenza "in vigilando" nei riguardi dei figli, destituito dalla carica e mandato in esilio sull'isola di Lesina, in Dalmazia, dove rimase fino al settembre del 1568 - in seguito lasciò la vita civile per quella religiosa, divenendo protonotario apostolico e poi governatore delle Marche - il 17 maggio 1570 fu elevato alla porpora cardinalizia (tale nominato da papa Pio V che, quando era ancora semplice sacerdote, nel 1545 venne ospitato dall'Albani nella sua rocca di Urgnano, in quanto era stato minacciato di morte per la sua opera intesa a purgare la città di Bergamo dall'eresia) Riferimenti: ˙ Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki ˙ Urgnano e la sua Storia - Comune di Urgnano Riferimento iconografico: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki | ||||||
Albani Giovanni Battista di Giangerolamo e di Longhi Laura, nato nel 1547?, residente a (Bergamo) | Cavaliere | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
coinvolto con i fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Francesco nella faida contro la famiglia Brembati, dopo l'uccisione di Achille Brembati ad opera di uno sgherro degli Albani nel 1563 fuggì da Bergamo e, con i fratelli, fu condannato in contumacia e bandito dai territori veneziani - rifugiatosi in Francia si pose al servizio del re Enrico - nel 1571 il padre ottenne da Pio V un provvedimento di clemenza che consentì ai figli di ritornare in patria Riferimento: BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it | ||||||
Albani Giovanni Domenico di Giangerolamo e di Longhi Laura, nato nel 1545? ad Urgnano, residente a Bergamo | Colonnello | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
esiliato dall'Italia dopo l'uccisione di Achille Brembati (vedasi nota sul fratello Giovanni Battista), fu soldato al servizio di Enrico IV re di Francia e, per il suo valore, nominato comandante di un reggimento di cavalleria - nel 1571, per intercessione del re Enrico III e del papa Pio V venne poi assolto dal bando esiliare e potè rientrare a Bergamo, dove morì il 26 agosto 1611 Riferimenti: ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668 ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. II; Vigone Ed. 1676 ˙ Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki ˙ Giovanni Maironi da Ponte: Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, Vol. I; Stamperia Mazzoleni, Bergamo 1819 ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011 ˙ Piero Soglian - Terra d'Urgnano; Comune di Urgnano Ed., 1980 ˙ Urgnano e la sua Storia - Comune di Urgnano | ||||||
Albani Giovanni Francesco di Giovanni Gerolamo, nato nel 1545?, residente a (Bergamo) | Capitano | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
fratello di Giovanni Domenico e Giovanni Battista, fu come loro coinvolto nella faida contro i Brembati e combattè in Francia, Lombardia ed a Roma - a 25 anni, dopo il provvedimento papale di clemenza, nominato capitano dalla Repubblica di Venezia - al servizio del duca di Ferrara, con una compagnia di cavalleria si imbarcò a Venezia per Costantinopoli, dove combattè contro i Traci, riportando a Venezia trofei, glorie ed onori Riferimenti: ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668 | ||||||
Albani Giuseppe residente a (Bergamo) | Cavaliere | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
prese parte alla guerra di Cipro del 1570-1571 nonché alla battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571 Riferimento: Gabriele Medolago: "Dalla Terraferma veneta alle guerre del Mediterraneo - Bergamo ed i Bergamaschi nei conflitti fra Veneziani e Turchi"; in The Ottoman Empire and Venice, The Ottoman siege of Corfu in 1716, International Scientific Congress, Corfu, 21-23 October 2016; editing Nikos E. Karapidakis, Aliki D. Nikiforou, Municipality of Corfu, Regional Union of municipalities of Ionian Islands, Corfu, 2019 | ||||||
Alzani Ottolino nato nel 1495? ad Alzano Lombardo, residente a Bergamo | Capitano | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
nel 1531 fu incaricato dal Consiglio della Città della sua difesa dalla minaccia di invasione da parte degli spagnoli - con Gerolamo Vitalba e Marco Calepio ebbe il comando di 300 uomini provvisionati per la difesa Riferimento: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki | ||||||
Amadei Valerio di Giovanni Maria, residente a Tavernola Bergamasca | Soldato | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
soldato al servizio della Repubblica di Venezia - arruolato nel Reggimento "Bresciano", Compagnia del capitano Camillo Brunelli - prese parte alla guerra di Cipro (1570-1573) ed alla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) Riferimento: Carlo Pasero: La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro e alla battaglia di Lepanto; Tipo Lito Geroldi Ed., 1954 | ||||||
Ambiveri Ferrante nato nel 1544?, residente a (Bergamo) | Soldato | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
Riferimenti: ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668 ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. I; Vigone Ed. 1676 ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. III; Vigone Ed. 1677 ˙ Angelo Pinetti: I Bergamaschi a Lepanto; Atti dell'Ateneo di Bergamo 1911-1912 ˙ https://amicidellemura-bergamo.it ˙ Gabriele Medolago: "Dalla Terraferma veneta alle guerre del Mediterraneo - Bergamo ed i Bergamaschi nei conflitti fra Veneziani e Turchi"; in The Ottoman Empire and Venice, The Ottoman siege of Corfu in 1716, International Scientific Congress, Corfu, 21-23 October 2016; editing Nikos E. Karapidakis, Aliki D. Nikiforou, Municipality of Corfu, Regional Union of municipalities of Ionian Islands, Corfu, 2019 | ||||||
Annovazzi Vincenzo di Francesco, residente a Gandino | Soldato | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
soldato al servizio della Repubblica di Venezia - arruolato nel Reggimento "Bresciano", Compagnia del colonnello Giancarlo Ducco - prese parte alla guerra di Cipro (1570-1573) ed alla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) Riferimento: Carlo Pasero: La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro e alla battaglia di Lepanto; Tipo Lito Geroldi Ed., 1954 | ||||||
Arici Giovanni Antonio di Giacomo, residente a Piazzatorre | Soldato | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
soldato al servizio della Repubblica di Venezia - arruolato nel Reggimento "Bresciano", Compagnia del colonnello Giancarlo Ducco - prese parte alla guerra di Cipro (1570-1573) ed alla battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) Riferimento: Carlo Pasero: La partecipazione bresciana alla guerra di Cipro e alla battaglia di Lepanto; Tipo Lito Geroldi Ed., 1954 | ||||||
Bagnati Alessandro nato nel 1551, residente a (Bergamo) | Soldato di ventura | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
Riferimenti: ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668 ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. I; Vigone Ed. 1676 ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. III; Vigone Ed. 1677 ˙ Angelo Pinetti: I Bergamaschi a Lepanto; Atti dell'Ateneo di Bergamo 1911-1912 ˙ https://amicidellemura-bergamo.it ˙ Gabriele Medolago: "Dalla Terraferma veneta alle guerre del Mediterraneo - Bergamo ed i Bergamaschi nei conflitti fra Veneziani e Turchi"; in The Ottoman Empire and Venice, The Ottoman siege of Corfu in 1716, International Scientific Congress, Corfu, 21-23 October 2016; editing Nikos E. Karapidakis, Aliki D. Nikiforou, Municipality of Corfu, Regional Union of municipalities of Ionian Islands, Corfu, 2019 ˙ Giovanni Maironi da Ponte: Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, Vol. I; Stamperia Mazzoleni, Bergamo 1819 ˙ Marco Gemignani (a cura di): Focoso veleno di così terribile dragone; Sestante Ed., 2021 | ||||||
Bagnati Giuseppe nato nel 1544, residente a (Bergamo) | Soldato di ventura | Guerre del XVI secolo | ![]() | ![]() | ||
Riferimenti: ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668 ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. I; Vigone Ed. 1676 ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. III; Vigone Ed. 1677 ˙ Angelo Pinetti: I Bergamaschi a Lepanto; Atti dell'Ateneo di Bergamo 1911-1912 ˙ https://amicidellemura-bergamo.it ˙ Gabriele Medolago: "Dalla Terraferma veneta alle guerre del Mediterraneo - Bergamo ed i Bergamaschi nei conflitti fra Veneziani e Turchi"; in The Ottoman Empire and Venice, The Ottoman siege of Corfu in 1716, International Scientific Congress, Corfu, 21-23 October 2016; editing Nikos E. Karapidakis, Aliki D. Nikiforou, Municipality of Corfu, Regional Union of municipalities of Ionian Islands, Corfu, 2019 | ||||||
Barile Giacomo nato nel 1540?, residente a (Bergamo) | Soldato | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
Riferimenti: ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668 ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. I; Vigone Ed. 1676 ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. III; Vigone Ed. 1677 ˙ Angelo Pinetti: I Bergamaschi a Lepanto; Atti dell'Ateneo di Bergamo 1911-1912 ˙ https://amicidellemura-bergamo.it ˙ Gabriele Medolago: "Dalla Terraferma veneta alle guerre del Mediterraneo - Bergamo ed i Bergamaschi nei conflitti fra Veneziani e Turchi"; in The Ottoman Empire and Venice, The Ottoman siege of Corfu in 1716, International Scientific Congress, Corfu, 21-23 October 2016; editing Nikos E. Karapidakis, Aliki D. Nikiforou, Municipality of Corfu, Regional Union of municipalities of Ionian Islands, Corfu, 2019 | ||||||
Barzizza Orlando nato nel 1500? a Gandino, residente ad Alzano Lombardo | Soldato di ventura | Guerre del XVI secolo | ![]() | |||
soldato di ventura al servizio della Repubblica di Venezia, si distinse in molte imprese guerresche in favore della Serenissima - nel 1540 fu consulente nella costruzione della cinta muraria di Bergamo Alta Riferimento: Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959 Riferimento iconografico: Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959 |
175 risultati Pagina 1 di 7 - successiva