Ricerca Guerre del XVIII secolo

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
19 risultati       Pagina 1 di 1                    -

Albani Girolamo
nato nel 1675?, residente a (Bergamo)
Ufficiale di CavalleriaGuerre del XVIII secolo
allevato come paggio alla corte dell'imperatore Leopoldo d'Asburgo, che fu poi suo padrino alla Cresima, iniziò la carriera militare nella cavalleria tedesca, dove in poco tempo divenne teneste maresciallo - partecipò alla battaglia di Montichiari ed al successivo assedio di Torino (quale avversario del suo conterraneo Scipione Boselli) - in qualità di comandante della cavalleria si distinse nella conquista del Regno di Sicilia - nel pieno della fama decise improvvisamente di lasciare la vita militare e si ritirò a Bergamo dove ricoprì importanti incarichi civili - morì nel 1747 e venne sepolto nella parrocchiale di Sant'Alessandro della Croce nel Borgo di Sant'Antonio

Riferimento: Francesco Maria Tassi: Vite di pittori, scultori e architetti bergamaschi, Tomo II^; Locatelli Ed. 1707

Antoni (?) Giovanni
di Antonio, nato nel 1758 a Bergamo,
AppuntatoGuerre del XVIII secolo
arruolato il 9 gennaio 1762 nell'esercito francese ed assegnato alla compagnia del luogotenente Colonele - promosso appuntato il 15 maggio 1763 - risulta aver disertato dal reparto il 25 ottobre 1763

Riferimenti:
  ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI)
  ˙ https://www.memoiredeshommes.sga.defense.gouv.fr/

Boselli Scipione
di Galeazzo, nato nel 1682 a Bergamo, residente a (Bergamo)
Tenente GeneraleGuerre del XVIII secolo
cresciuto alla corte di Francia, divenne capitano dei dragoni, poi colonnello ed infine tenente generale - prese parte alla battaglia di Montichiari (1705) dove venne ferito ad una spalla e, in seguito, fu col generale Vendome all'assedio di Torino (1706) - successivamente si portò in Spagna quando l'esercito francese pose sotto assedio le città di Barcellona e Girona - in seguito partecipò alle campagne di guerra nelle Fiandre ed in Italia, ottenendo dal re francese il cavalierato di San Luigi (1734) - ritiratosi dalla vita militare si stabilì a Parigi, rimanendovi fino alla morte che avvenne nel 1747

Riferimenti:
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Francesco Maria Tassi: Vite di pittori, scultori e architetti bergamaschi, Tomo II^; Locatelli Ed. 1707
  ˙ Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line)
  ˙ Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011

Colleoni Alessandro
di Francesco, nato nel 1750?, residente a (Bergamo)
CavaliereGuerre del XVIII secolo
cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro - nel 1796 nominato maggior generale delle truppe di re Vittorio Amedeo di Sardegna

Riferimento: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki

Colleoni Bertrando
nato nel 1680?, residente a (Bergamo)
CapitanoGuerre del XVIII secolo
soldato al servizio della Repubblica di Venezia, con il fratello Tomaso passò molti anni in Grecia (tant'è che venivano chiamati "i Greci") contrastando le continue avanzate dei turchi - nominato capitano dalla città di Milano, combattè vittoriosamente contro Como e città confederate che si erano ribellate a Milano

Riferimento: Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668

Colleoni Tomaso
nato nel 1685?, residente a (Bergamo)
CapitanoGuerre del XVIII secolo
soldato al servizio della Repubblica di Venezia, con il fratello Bertrando passò molti anni in Grecia (tant'è che venivano chiamati "i Greci") contrastando le continue avanzate dei turchi - nominato capitano dalla città di Milano, combattè vittoriosamente contro Como e città confederate che si erano ribellate a Milano

Riferimento: Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668

Colleoni Capigliata Vincenzo
di Francesco, nato nel 1770?, residente a Cortenuova
CavaliereGuerre del XVIII secolo
ufficiale dei dragoni nella guardia nobile dell'armata napoleonica - nominato poi cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro - nel 1817 generale nell’esercito di Vittorio Emanuele I re di Sardegna

Riferimento: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki

Deheque (?) Silvio
nato nel 1757 a Bergamo,
SoldatoGuerre del XVIII secolo
arruolato nell'esercito francese il 4 gennaio 1784 ed assegnato alla Compagnia De Wall - deceduto in servizio in data imprecisata

Riferimenti:
  ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI)
  ˙ https://www.memoiredeshommes.sga.defense.gouv.fr/

Fogaccia Carlo
di Giovanni Francesco, nato nel 1755?, residente a (Bergamo)
CapitanoGuerre del XVIII secolo
nel 1786 figurava come ufficiale di cavalleria nell'esercito del Ducato di Modena

Riferimento: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki

Locatelli Lanzi Francesco Moisè
di Giovanni Andrea e di Pedrocca Grumelli Caterina, nato il 4 settembre 1687 a Bergamo, residente a Cologno al Serio
Soldato di venturaGuerre del XVIII secolo
discendente da nobile famiglia, ricevette una buona educazione letteraria e cavalleresca - per il suo spirito inquieto fuggì da casa nel 1704 e si arruolò volontario nel Reggimento Dragoni francesi di Scipione Boselli, prendendo parte ad alcuni combattimenti in Italia (assedio di Verona, presa di Chivasso, Torino e Crescentino) - nel 1706 fu all'assedio della cittadella di Torino col duca di Vendome, passando poi in Spagna quale alfiere del Reggimento Boselli, venendo promosso Capitano per il valoroso comportamento - nel 1710 era in Catalogna col duca di Noailles e partecipò all'assedio di Barcellona - dopo varie peripezie si recò a Madrid come ufficiale d'ordinanza del duca di Berwick nella guerra tra Francia e Spagna e, in seguito, seguì il principe Rakoczi a Costantinopoli, dove entrò in dimestichezza con il governatore turco e divenne informatore segreto dell’ambasciatore veneto. Acquisita fama presso alcune corti europee, che si avvalsero dei suoi buoni uffici per concludere accordi con il governo ottomano, riparò a Napoli quando il suo protettore cadde in disgrazia presso il sultano - trascorse gli ultimi anni fra il suo castello di Liteggio e la sua casa di Bergamo - morì il 22 marzo 1770

Riferimenti:
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo - anno 1923
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011

Martinengo Colleoni Giovanni Estore V
di Venceslao e di Sagramoso Drusilla, nato nel 1763, residente a Cavernago
Generale di BrigataGuerre del XVIII secolo
appartenente al ramo dei conti di Malpaga - fu capitano nell'esercito prussiano dell'imperatore Federico II - grande ammiratore del Bonaparte, divenne poi senatore del Regno d'Italia e amico personale di Eugenio di Beauharnais

Riferimenti:
  ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Famiglie
  ˙ Paolo Guerrini: I Conti di Martinengo; Tipolitografia Geroldi, Brescia 1930
  ˙ Giuseppe Maria Bonomi: Il Castello di Cavernago - I Conti Martinengo Colleoni; Tipografia Bolis, Bergamo 1884
  ˙ Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki

Morandi Carlo
nato nel 1687 a Bergamo,
SoldatoGuerre del XVIII secolo
cittadino della Repubblica di Venezia, arruolato nell'esercito francese il 17 ottobre 1714 ed assegnato alla Compagnia Monleon

Riferimenti:
  ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI)
  ˙ https://www.memoiredeshommes.sga.defense.gouv.fr/

Perego Giuseppe
di Bartolomeo, nato nel 1675? a Carvico, residente a Crema
SoldatoGuerre del XVIII secolo
in data 23 maggio 1701 venne "citato" (arruolato) quale soldato delle Ordinanze per il serenissimo principe di Venezia

Riferimento: Gabriele Medolago: Carvico alle pendici del Monte Canto; Comune di Carvico, 2016

Piletti padre Giuseppe
nato nel 1711, residente a Ponteranica
CappellanoGuerre del XVIII secolo
cappellano militare dell'esercito della Repubblica di Venezia, in servizio sull'isola di Corfù - deceduto sull'isola nel 1762

Riferimento: Gabriele Medolago: "Dalla Terraferma veneta alle guerre del Mediterraneo - Bergamo ed i Bergamaschi nei conflitti fra Veneziani e Turchi"; in The Ottoman Empire and Venice, The Ottoman siege of Corfu in 1716, International Scientific Congress, Corfu, 21-23 October 2016; editing Nikos E. Karapidakis, Aliki D. Nikiforou, Municipality of Corfu, Regional Union of municipalities of Ionian Islands, Corfu, 2019

Secco d'Aragona Ciro
di Troiano e di Carati Caterina, nato nel 1687, residente a Caravaggio ?
CavaliereGuerre del XVIII secolo
fu al servizio di Venezia quale capitano di fanti nel Levante, si batté da prode all’assedio di Corfù e poi, imbarcatosi su navi corsare venete, scorrazzò nelle acque turche dove ebbe parecchi vittoriosi scontri

Riferimento: Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line)

Secco d'Aragona Teodosio
di Nicolò e di Secco d'Aragona Caterina, nato nel 1774, residente a Caravaggio ?
UfficialeGuerre del XVIII secolo
arruolatosi nell’esercito austriaco, cadde sui bastioni di Mantova durante l’assedio postovi dall'esercito di Napoleone Bonaparte

Riferimento: Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line)

Secco d'Aragona Teodosio
di Troiano e di Carati Caterina, nato nel 1690, residente a Caravaggio ?
CavaliereGuerre del XVIII secolo
allevato alla corte di Modena, fu alfiere nelle file dell'esercito imperiale durante la guerra di secessione spagnola

Riferimento: Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line)

Visconti Annibale
nato l'1 novembre 1660 a Brignano Gera d'Adda, ivi residente
GeneraleGuerre del XVII secolo - Guerre del XVIII secolo
avviato giovanissimo alla carriera militare, fu presto impegnato nelle guerre contro i turchi - a 23 anni divenne capitano nei Corazzieri Montecuccoli nell'esercito del duca di Lorena, prendendo parte alla liberazione di Vienna - quando scoppiò la guerra di secessione, fu inviato dall'imperatore Leopoldo I a Milano quale suo plenipotenziario - col grado di generale di brigata combattè in molte battaglie, tra le quali quella di Genova del 1703 - in un'altra impresa in Piemonte, in aiuto alla causa di Vittorio Amedeo di Savoia, si guadagnò il grado di tenente maresciallo (1704) e l'anno successivo contribuì alla vittoria nella battaglia di Cassano, che gli valse la promozione a generale di cavalleria - partecipò in seguito alla liberazione di Torino, assediata dai francesi, rientrando come vincitore in Milano al fianco del principe Eugenio di Savoia - nel 1710 Carlo VI lo nominò maresciallo in campo, assegnandogli poi il comando delle armi imperiali dello Stato di Milano, carica che mantenne per dieci anni - nel 1726 fu nominato consigliere intimo di stato e di guerra, divenendo governatore e castellano di Milano

Riferimenti:
  ˙ Giancarlo Bonardi e Salvatore Conti: Mille Brignanesi nella Storia; 1997
  ˙ Mons.Cesare Donini: Brignanadda, scampoli di storia; ristampa 1978

Visconti Aymi Alfonso
nato nel 1753, residente a Brignano Gera d'Adda
CapitanoGuerre del XVIII secolo - Occupazione francese 1796-1814
nel 1773 fu designato ciambellano dall'imperatore d'Austria e, nel 1782, nominato capitano dei Brazzieri nell'esercito imperiale - passato poi al servizio della Francia, nel 1805 fu nominato cavaliere militare di giustizia e, l'anno seguente, Napoleone lo creò cavaliere della Corona Ferrea - nel 1810, in occasione del matrimonio di Napoleone a Parigi, fu eletto conte del regno d'Italia - morì improvvisamente a Milano nel 1826 e venne sepolto nella tomba di famiglia a Brignano

Riferimento: Giancarlo Bonardi e Salvatore Conti: Mille Brignanesi nella Storia; 1997


19 risultati       Pagina 1 di 1                    -