Ricerca Moti 1821

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
7 risultati       Pagina 1 di 1                    -

Assolari Giacomo Maria Antonio
di Giovanni Maria e di Valsecchi Caterina, nato il 26 marzo 1801 a Presezzo, residente a Glasgow (Inghilterra)
SoldatoMoti 1821
studente di medicina, arruolato in Piemonte nel corpo dei federati e veliti italiani in Alessandria, passando poi a Torino, Barcellona e Ginevra

Riferimenti:
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Maria Elena Cortesi: Presezzo e la sua storia; Villadiseriane Ed., 1996

Beltrami Giacomo Costantino
di Giovanni Battista e di Carozzi Margherita, nato nel 1779 a Bergamo, residente a Filottrano (AN)
PatriotaOccupazione francese 1796-1814 - Moti 1821

Vedasi in 'Storie di soldati': Giacomo Beltrami, patriota ed esploratore

nel 1797, affascinato dalla figura di Napoleone Bonaparte, fuggì di casa partecipando a quella che venne definita "la rivoluzione di Bergamo" e, più tardi, si arruolò nella Milizia della "Repubblica Cisalpina" - promosso in breve tempo a vice-ispettore delle Armate – in seguito aderì ai movimenti carbonari e fu sottoposto a processo nei primi mesi del 1818 – venne comunque scagionato per intervento di Franz Wenzel von Kaunitz-Rietberg, influente generale austriaco, nonché del cardinale Ercole Consalvi - partì da Filottrano (AN), dove risiedeva, l'1 ottobre 1821, iniziando una nuova vita di viaggiatore ed esploratore

Riferimenti:
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1926
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Archivio Luigi Signorelli - Stezzano
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1926
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Archivio Luigi Signorelli - Stezzano

Foresti Carlo
nato a Tavernola Bergamasca, residente a Bergamo
PatriotaMoti 1821
aderente alla "Giovine Italia", risulta fuoruscito dal 6 giugno 1835 - arrestato il 28 settembre 1835 per la sua attività di patriota, venne condannato a morte - la pena fu poi commutata in carcere duro da scontarsi nella fortezza dello Spielberg, nella quale rimase fino all'11 marzo 1837

Riferimento: Rosaria Arena: Tavernola, nel presente e nella storia; Bolis Ed., 1994

Montanelli Giovanni Battista
nato nel 1803 ad Urgnano, ivi residente
SoldatoMoti 1821
studente di matematica, andò in Piemonte e si arruolò nel corpo dei veliti italiani ad Alessandria e, dopo l'insuccesso di quei moti, si portò in Spagna a combattere per quella insurrezione

Riferimenti:
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Piero Soglian - Terra d'Urgnano; Comune di Urgnano Ed., 1980

Moschini Alessandro
residente a Bergamo
PatriotaMoti 1821
aderente alla "Giovine Italia", risulta fuoruscito dal 6 giugno 1835 - arrestato dagli austriaci, fu rinchiuso nella fortezza dello Spielberg, dove rimase fino al 20 aprile 1838

Riferimento: Rosaria Arena: Tavernola, nel presente e nella storia; Bolis Ed., 1994

Rossi Giuseppe
nato nel 1800, residente a (Bergamo)
SoldatoMoti 1821
studente in legge, prese parte ai moti insurrezionali in Spagna, dove morì nel fatto d'arme di Valenza

Riferimento: Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959

Sormani Giovanni Pietro
residente a (Bergamo)
ufficiale Moti 1821
già ufficiale dell'esercito del Regno d'Italia, prese parte ai moti piemontesi del 1821 - in seguito combattè in Spagna, dove fu fatto prigioniero dalle truppe francesi e dove morì nel 1823

Riferimento: Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959


7 risultati       Pagina 1 di 1                    -