Ricerca Campagna 1849

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
1169 risultati       Pagina 1 di 47                    - successiva

Abati Francesco
di Carlo, residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1849
soldato del 22° Battaglione Fanteria Lombarda, matr. 1092

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Abbati Giovanni
nato nel 1831 ad Urgnano, ivi residente
SoldatoCampagna 1849
fuoruscito dalla provincia di Bergamo ed arruolato nei corpi volontari in Piemonte

Riferimento: Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849

Abbiati Alessandro
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca, passato il 3 marzo 1849 al 7° Battaglione Bersaglieri Tridentini

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964

Acerbis Giuseppe
di Odoardo, nato a Valbondione, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato del Reggimento Brenta Bacchiglione, matr. 288

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Acerbis Luigi
di Giovanni Battista, nato il 29 ottobre 1812 a Foresto Sparso, ivi residente
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1848 - Campagna 1849
arruolato il 2 agosto 1833 nel 13° Reggimento Fanteria austro-italico del principe feldmaresciallo Gustav Heinrich von Hohenlohe-Langenburg - congedato il 30 settembre 1841 - dal 1848 soldato della Gendarmeria, matr. 868

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 013)

Acquaroli Cesare
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fino al 26 marzo 1849

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964

Adami Antonio Serafino
nato a Colzate, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca, aggregato il 25 marzo 1849 al Battaglione Bersaglieri Valtellinesi e, l'1 luglio successivo, passato come bersagliere alla 20^ Compagnia del 5° Battaglione

Riferimenti:
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964
  ˙ Albino Poli: Colzate, San Patrizio, Bondo, Barbata; Presservice80 Ed., 1987

Adami Serafino
nato a Bergamo, ivi residente
SoldatoCampagna 1849
fuoruscito dalla provincia di Bergamo ed arruolato nei corpi volontari in Piemonte

Riferimento: Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849

Adobati …
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1849
disertore dell'esercito austriaco, venne impiccato l'8 novembre 1851 sulla spianata della Fara

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1933

Agazzi Santo
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fino al 14 marzo 1849, passato poi al 19° Reggimento Fanteria dell'Esercito Sardo

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964

Agnelli Giovanni
residente a (Bergamo)
CaporaleCampagna 1848 - Campagna 1849
graduato furiere della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fino al 7 ottobre 1849

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964

Agnese Luigi
nato il 16 marzo 1831 a Cavour (TO), residente a Bergamo
ColonnelloCampagna 1849 - Campagna 1859 - Campana 1866 - Campagna 1870
soldato volontario nell'esercito sardo-piemontese dal 9 novembre 1848 - nel 1859 sottotenente del 10° Reggimento Fanteria, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per i primi scontri avvenuti contro gli austriaci nell'aprile-maggio sul Sesia, dove ebbe anche una Menzione Onorevole - prese poi parte alle campagne del 1866 e del 1870 per la presa di Roma - comandante del distretto di Bergamo dal 1880, fu promosso colonnello bnel 1887 e congedato nel 1892 - ottenne numerosi riconoscimenti ed onorificenze militari, ivi compresi un seconda Medaglia d'Argento (Palestro), due Menzioni Onorevoli, la croce di Ufficiale della Corona d'Italia, quella di Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e quela dell'Ordine germanico dell'Aquila Rossa

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Encomio solennemotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Menzione onorevolemotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863
  ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009

Agosti Gerolamo
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1849
fece parte della colonna Camozzi nelle Dieci Giornate di Brescia

Riferimento: Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959

Airoldi Felice Giacomo
di Francesco e di Carrara Paolina, nato il 21 dicembre 1825 a Seriate, residente a (Bergamo)
MaggioreRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859 - Campagna 1862
arruolato il 27 giugno 1846 nel 26° Reggimento Fanteria austro-italico dell'arciduca Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este - il 6 novembre 1846 trasferito al 43° Fanteria del barone Menrad von Geppert - dichiarato disperso il 20 marzo 1848 a Josefstadt (?) durante i moti rivoluzionari - nel 1848 entrò nella colonna Bonorandi e nel 1849 partecipò alla difesa della Repubblica Romana al comando della 2^ Compagnia Lancieri a piedi nella Legione Garibaldina - ufficiale 2^ deposito Cacciatori delle Alpi nell'aprile 1859, passato poi al 1° Reggimento - Menzione Onorevole per gli scontri di Varese e San Fermo - nel 1862 quale Maggiore dell'Esercito Regio fu inviato in Calabria nella lotta contro il brigantaggio - dovette interrompere la carriera militare per una brutta caduta da cavallo che lo rese inabile al servizio

Decorazioni:
      Menzione onorevolemotivazione

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Bergamo
  ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Francesco Carrano: I Cacciatori delle Alpi; UTET 1860
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939
  ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 043)

Albani Angelo
nato nel 1822 a Ciserano, ivi residente
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1849
già militare dell'esercito lombardo-veneto - fuoruscito dalla provincia di Bergamo ed arruolato nei corpi volontari in Piemonte

Riferimenti:
  ˙ Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849
  ˙ Giornale di Bergamo; periodico, 1849

Albani Ferdinando
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fino al 31 marzo 1849

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964

Albergati Giuseppe
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fino al 30 dicembre 1849

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964

Albergoni Bortolo
di Pietro, nato nel 1827 a Romano di Lombardia, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
di questo soldato è stata recuperata solamente un’attestazione rilasciata dal Ministero della Guerra, Commissione per l’esecuzione delle leggi sui veterani della I^ Guerra d’Indipendenza 1848-1849 - in tale attestazione, datata 1912, viene riconosciuta al soldato Albergoni Bortolo la concessione di un assegno vitalizio in riconoscimento dei suoi sacrifici

Riferimento: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute)

Albergoni Giuseppe
nato a Bergamo, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
lavorante di cotone, dopo l'infelice difesa di Roma, il 2 agosto 1849 si imbarcò a Cesenatico su un "bragozzo" alla volta di Venezia, ancora in armi contro gli austriaci - bloccato dai marinai dell'Imperial Regio Brigantino "Oreste", venne trasferito a Pola

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1941

Albergoni Pietro
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fino al 22 maggio 1849

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964

Albertari Baldassare
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1849
accorso alla difesa della Repubblica Romana, venne ferito in combattimento e ricoverato nell'Ospedale dell'Annunziatina

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1943

Alberti Antonio
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fino al 30 marzo 1849

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964

Alberti Pietro
nato a Predore, ivi residente
SoldatoCampagna 1849
prese parte alle Dieci Giornate di Brescia

Riferimento: Pietro Rossetti: Iseo e il suo lago nel patrio Risorgimento; Tipografia Restelli, Lovere 1910

Albonico Guglielmo
di Giuseppe e di Bonghi Teresa, nato il 27 dicembre 1818 a Bergamo, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849 - Difesa di Roma 1849 - Campagna 1859

Vedasi in 'Storie di soldati': Bergamaschi in difesa della Repubblica Romana

nel 1848, col Capitano Bonorandi, prese parte alle Cinque Giornate di Milano, combattendo a Porta Tosa e fu il primo ad entrare in città con la bandiera nazionale spiegata - poi, ancora con Bonorandi, fece la Campagna del Tirolo combattendo a Cles ed al Tonale - riparatosi in Piemonte, entrò nel 22° Fanteria sotto il Maggiore Bora - nel 1849 combattè a Novara ed alla Bicocca dove, in difetto di cannonieri, diresse il tiro di due pezzi di artiglieria - in seguito si imbarcò a La Spezia per Roma con Luciano Manara e qui, sotto il Maggiore Caloandro Baroni, combattè a Porta San Pancrazio, Velletri ed al Casino dei Quattro Venti, dove venne ferito due volte al mento ed al ginocchio sinistro - tornato in Piemonte, rientrò a Bergamo ma gli austriaci lo arrestarono e lo punirono, nel cortile della Rocca, con cinquanta bastonate - nel 1859 tornò in Piemonte nei Cacciatori delle Alpi, combattendo a Varese e San Fermo

Riferimenti:
  ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1941
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1948
  ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009
  ˙ Diego e Osvaldo Gimondi : Villa d'Almè, dal Settecento al secondo dopoguerra; Ferrari Ed.

Alborghetti Federico
di Giovanni e di Vavassori Elisabetta, nato il 20 aprile 1825 a Mapello, ivi residente
CapitanoCampagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859

Vedasi in 'Storie di soldati': La guerriglia di Palazzago

nel 1848 partecipò ad alcuni fatti d'arme contro gli austriaci a Bergamo - prese parte alle 5 Giornate di Milano - fu a capo dei rivoltosi nella cosiddetta "guerriglia di Palazzago" e, nel 1849, partecipò alla battaglia di Novara come Capitano dei Bersaglieri nel Corpo del Generale Salaroli, venendo ferito - nel 1859 combattè a Varese e San Fermo nei Cacciatori delle Alpi - morì a Sudorno il 21 settembre 1887

Riferimenti:
  ˙ Fondazione Bergamo nella Storia: Il Quarantotto
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Gimondi Diego e Osvaldo - Sedrina, solidarietà e partecipazione per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia 1848-1870; Equa Ed. 2011
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo - anno 1923
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1925
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1930
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1948
  ˙ Carlo Tremolada: Il Risorgimento in Val San Martino; Centro Studi Val San Martino 2011
  ˙ Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849
  ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861
  ˙ Palazzago, momenti di una storia locale; 1985
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1925


1169 risultati       Pagina 1 di 47                    - successiva