Ricerca Difesa di Roma 1849

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
133 risultati       Pagina 1 di 6                    - successiva

Albonico Guglielmo
di Giuseppe e di Bonghi Teresa, nato il 27 dicembre 1818 a Bergamo, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849 - Difesa di Roma 1849 - Campagna 1859

Vedasi in 'Storie di soldati': Bergamaschi in difesa della Repubblica Romana

nel 1848, col Capitano Bonorandi, prese parte alle Cinque Giornate di Milano, combattendo a Porta Tosa e fu il primo ad entrare in città con la bandiera nazionale spiegata - poi, ancora con Bonorandi, fece la Campagna del Tirolo combattendo a Cles ed al Tonale - riparatosi in Piemonte, entrò nel 22° Fanteria sotto il Maggiore Bora - nel 1849 combattè a Novara ed alla Bicocca dove, in difetto di cannonieri, diresse il tiro di due pezzi di artiglieria - in seguito si imbarcò a La Spezia per Roma con Luciano Manara e qui, sotto il Maggiore Caloandro Baroni, combattè a Porta San Pancrazio, Velletri ed al Casino dei Quattro Venti, dove venne ferito due volte al mento ed al ginocchio sinistro - tornato in Piemonte, rientrò a Bergamo ma gli austriaci lo arrestarono e lo punirono, nel cortile della Rocca, con cinquanta bastonate - nel 1859 tornò in Piemonte nei Cacciatori delle Alpi, combattendo a Varese e San Fermo

Riferimenti:
  ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1941
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1948
  ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009
  ˙ Diego e Osvaldo Gimondi : Villa d'Almè, dal Settecento al secondo dopoguerra; Ferrari Ed.

Allegrini Domenico
residente a (Bergamo)
SoldatoDifesa di Roma 1849

Vedasi in 'Storie di soldati': Bergamaschi in difesa della Repubblica Romana

accorso alla difesa della Repubblica Romana nel reggimento bersaglieri di Luciano Manara, venne ferito alle gambe e ad un braccio nel combattimento di villa Corsini del 3 giugno - ricoverato nell'Ospedale Santa Maria della Scala e poi trasferito all'Ospedale del Santo Uffizio

Riferimenti:
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1943
  ˙ Rassegna Storica del Risorgimento: 1916, 671 - Istituto del Risorgimento, Roma
  ˙ Giornale di Roma del 1849; Tipografia Salviucci, 1870

Ambiveri Francesco
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Ambiveri Giovanni Battista
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Andreini Michele
nato nel 1831 ad Antegnate, ivi residente
SoldatoDifesa di Roma 1849

Vedasi in 'Storie di soldati': Bergamaschi in difesa della Repubblica Romana

soldato della 4^ Compagnia nel battaglione bersaglieri del colonnello Pietro Pietramellara, venne ferito il 5 giugno all'avambraccio destro che, dopo il ricovero all'Ospedale Santo Spirito all'Annunziatina, gli venne parzialmente amputato - il 21 giugno fu trasferito a Palazzo Venezia

Riferimenti:
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1943
  ˙ Rassegna Storica del Risorgimento: 1916, 671 - Istituto del Risorgimento, Roma

Ausenda Martino
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Balicco Lorenzo
di Giovan Lorenzo, nato nel 1826 a Bergamo, ivi residente
SoldatoCampagna 1849 - Difesa di Roma 1849
bersagliere del battaglione Lamarmora durante la campagna del 1849 - partecipò in seguito alla difesa della Repubblica Romana

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI)
  ˙ Comune di Mezzoldo, a cura di Eugenio Guglielmi: Mezzoldo in Valle Lulmi; Stamperia Stefanoni Ed., 2006

Baroni Caloandro Giovanni Battista
di Stefano e di Andreani Angiola, nato l'11 ottobre 1823 a Sovere, residente a Lovere
MaggioreCampagna 1848 - Campagna 1849 - Difesa di Roma 1849
nel 1848 fu a Milano per combattere sulle barricate - in seguito passò al 22° Fanteria Lombarda e fece parte del corpo dei volontari bergamaschi agli ordini del colonnello Bonorandi e fu presente in qualità di ufficiale a tutte le operazioni compiute in Lombardia e nel Trentino - nel 1849, quale Maggiore del 3° Battaglione di bersaglieri, combatté a Palestrina, a Velletri e agli avamposti del Gianicolo

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Bergamo
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Centro Storico Culturale Valle Brembana: Quaderni Brembani n. 10, 2012
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1927
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1940
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1943
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1946
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1962
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849
  ˙ Sergio Del Bello e Bruno Felice Duina: Sovere, studi, documenti e memorie; Cesare Ferrari Ed., 1983
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1940
  ˙ Sergio Del Bello e Bruno Felice Duina: Sovere, studi, documenti e memorie; Cesare Ferrari Ed., 1983

Bassi Ercole
nato a Bergamo,
SoldatoDifesa di Roma 1849

Vedasi in 'Storie di soldati': Bergamaschi in difesa della Repubblica Romana

lanciere di Garibaldi agli ordini del colonnello Angelo Masina - morì nel combattimento di Palestrina il 9 maggio 1849

Riferimenti:
  ˙ I Volontari Italiani - Storia delle rivoluzioni in Italia dal 1821al 1861; Oreste del Carretto Ed., 1863
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868

Bellomo Natale
nato nel 1829 a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
prese parte alle Cinque Giornate di Milano - volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Archivio Carmen Taborelli - Treviglio
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Bencetti Antonio
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Bencetti Battista
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Bencetti Carlo
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Bettinelli Giorgio
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Bianchi Anacleto
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Bianchi Andrea
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019

Bianchi Carlo
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Biancini Domenico
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Biardi Giovanni
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Biffi Giuseppe
nato a Caprino Bergamasco, residente a Cisano Bergamasco
SoldatoDifesa di Roma 1849 - Campagna 1859

Vedasi in 'Storie di soldati': Bergamaschi in difesa della Repubblica Romana

nel 1849 soldato della Legione Italiana di Garibaldi, ferito alla mano sinistra nel combattimento del 3 giugno a villa Corsini e ricoverato all'Ospedale Santa Maria della Scala, poi trasferito all'Ospedale Militare dell'Ambulanza Centrale alla Trinità dei Pellegrini - nel 1859 arruolato volontario nel Corpo dei Cacciatori delle Alpi durante la II^ guerra d'indipendenza

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Rassegna Storica del Risorgimento: 1916, 671 - Istituto del Risorgimento, Roma
  ˙ Colombo Carlo (a cura di): Cisano Bergamasco; Tipografia Fratelli Pozzoni, 2002

Biffi Marsilio
di Giovanni e di Bellingardi Teresa, nato il 7 marzo 1824 a Bergamo, residente a Chiuduno
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849 - Difesa di Roma 1849
barbiere, nel 1848 prese parte alla spedizione nel Tirolo nella colonna di Gian Maria Scotti, passando poi al 22° Fanteria Lombarda, matr. 1075 - nel 1849 fu alla difesa di Roma

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1941
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Lionello Gaspari: Chiuduno, Storia e Cronaca; Tipolitografia Centrale, Chiuduno 2001

Biglioli Felice
di Patrizio e di Gavrini Rosa, nato l'11 maggio 1824 a Romano di Lombardia, ivi residente
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1848 - Campagna 1849 - Difesa di Roma 1849
all’età di vent’anni fu arruolato nel 43° Reggimento di Fanteria di Linea di proprietà del barone Wilhelm Friedrich Alemann ed inviato in Ungheria dove cominciavano a farsi sentire i primi tumulti separatisti - nel periodo della I^ Guerra di Indipendenza, evidentemente, trovò il modo di “scomparire“ perché prese parte all’assedio di Roma - nel 1849, infatti, insieme al compaesano Annibale Lombardini (che purtroppo morì il 3 giugno, a Porta San Pancrazio durante l’attacco alla villa del Vascello di Roma ) fece parte della cosiddetta colonna Manara, un reparto di 900 bersaglieri lombardi sotto la guida del colonnello Luciano Manara - tale corpo faceva parte dell’ esercito della Repubblica Romana e che venne attaccato dalle truppe francesi, le quali volevano riportare Roma sotto il dominio del papa Pio IX, esiliato dai repubblicani mazziniani - l’assedio della città durò più di un mese e si concluse con la vittoria dei francesi ed il rientro del papa in Vaticano - la partecipazione di Felice Biglioli a questo assedio è testimoniata, fra l’altro, anche dalla rivista storica Bergomum - dopo la sfortunata campagna del 1848-49 lo ritroviamo arruolato nel 1852, sempre nello stesso Reggimento n. 43, all’epoca di proprietà del barone Menrad Freiherr von Geppert di stanza ad Ofen e, due anni dopo, passò al Reggimento di Fanteria n. 23 del barone Paolo von Ajroldi

Riferimenti:
  ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute)
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1941
  ˙ Damiano Muoni: L'antico Stato di Romano di Lombardia; Tipografia Letteraria Milano, 1871

Bonesana Antonio
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Boschi Giuseppe
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965

Broggi Giuseppe
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna 1848 - Difesa di Roma 1849
volontario nella campagna del Tirolo del 1848 e nella difesa di Roma del 1849

Riferimenti:
  ˙ Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019


133 risultati       Pagina 1 di 6                    - successiva