Ricerca Guerra di Crimea

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
32 risultati       Pagina 1 di 2                    - successiva

Arrigoni Arrigo
di Giuseppe e di Bozzini Isabella, nato il 28 gennaio 1819 a Romano di Lombardia, ivi residente
MaggioreCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866

Vedasi in 'Storie di soldati': Arrigoni Arrigo da Romano di Lombardia, bersagliere in cinque conflitti

nel 1848 ufficiale della Divisione Lombarda, matr. 237 - ferito nel fatto d'arme dello Stelvio - il 17 maggio 1855 imbarcato come ufficiale nella Guerra di Crimea, rientrato il 7 maggio 1856, ottenne la medaglia commemorativa inglese - nel 1859-60-61 ufficiale dell'Esercito Piemontese - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla battaglia di San Martino e cavaliere dell'Ordine di Savoia - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla presa di Gaeta, 12 novembre 1860 - nel 1866 maggiore del 2° Reggimento Bersaglieri, 11° Battaglione - ottenne una Menzione Onorevole a Villafranca il 24 giugno - (indicato come Arrigosi)

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3
      Menzione onorevolemotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute)
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Bersaglieri nella Guerra di Crimea
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863
  ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze
  ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino

Artifoni Pietro Antonio
di Antonio e di Minetti Angela, nato il 4 dicembre 1818 a Bergamo, residente a Pedrengo
SergenteCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1866
carrettiere, nel 1838 prestò servizio nell'esercito austriaco - tra il 1843 ed il 1848 fu in Uruguay nella Legione Italiana di Garibaldi - nel 1848-1849 soldato nel Corpo Bersaglieri - nel 1855 partecipò alla Guerra di Crimea nei reparti inglesi e venne ferito tre volte - fu arruolato nel 1860 nell'VIII Compagnia di ferro, matr. 347-35, combattè alla presa di Palermo e poi passò alla 2^ Compagnia, 2° Battaglione, 2° Reggimento, 2^ brigata Eber, 15^ divisione Turr - ottenne la medaglia commemorativa del Municipio di Palermo e quella dei Mille - arruolato il 21 maggio 1866 quale sottufficiale del 1° Reggimento Fanteria Volontari Italiani, 2° Battaglione, 7^ Compagnia, matr. 1292 - ottenne la medaglia commemorativa del conflitto

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Donato Riccadonna, Eleonora Pisoni e Luca Scoz: Le biografie dei garibaldini a Bezzecca nel 1866 - Associazione Araba Fenice 2013
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
  ˙ Progetto Torelli 2.0
  ˙ Archivio Cyril Delaunay-Artifoni - Chelles-Parigi
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Bonola Enrico
di Carlo, residente a (Bergamo)
SoldatoGuerra di Crimea 1853-1856
soldato del 18° Reggimento Fanteria, matr. 22105

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Bosisio Albino
di Giuseppe e di … Rosa, nato nel 1827 a Caravaggio, ivi residente
TenenteRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859
arruolato il 15 dicembre 1845 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone Menrad Freiherr von Geppert - dichiarato disperso il 31 marzo 1848 durante i moti rivoluzionari - nel 1855 ufficiale nella Guerra di Crimea - nel 1859 ufficiale dell'11° Reggimento Fanteria nel Reggimento Leotardi, caduto nella battaglia di San Martino il 24 giugno - Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863
  ˙ Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra - ANCR Sezione di Caravaggio: Caduti per la Patria; Caravaggio 1981
  ˙ https://www.familysearch.com (43° Infanterie Regiment)

Bosisio Ernesto
di Giuseppe, nato nel 1829 a Caravaggio, ivi residente
CapitanoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861
uscito dall'Imperial Regia Accademia Militare di Milano l'8 aprile 1848, fu nominato Caporale nel Reggimento Cacciatori Imperiali (Kaiserjager) - il successivo 12 luglio promosso Sergente e poi Sottotenente, combattè contro l'esercito sardo a Croce Bianca, Santa Lucia, Montanara, Goito e Vicenza - in seguito disertò e si arruolò come Sergente nel 2° Battaglione di linea a Bergamo e, l'8 agosto 1849, Gabriele Camozzi lo promosse Capitano - nel 1853 partecipò alla Guerra di Crimea - nel 1859 ufficiale del 2° Reggimento Cacciatori delle Alpi (46° Reggimento Fanteria ?), decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per il fatto d'armi di Bormio dell'8 luglio - nel 1860-61 ufficiale del 38° Reggimento Fanteria, ottenne una Menzione Onorevole per l'inseguimento dei briganti negli Abruzzi e nell'Ascolano

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3
      Menzione onorevolemotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863

Brevi Francesco
di Dionigi, nato nel 1824 a Carobbio degli Angeli, ivi residente
CaporaleRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra di Crimea 1853-1856
soldato dell'Esercito Austriaco, disertò (1854) passando nell'esercito piemontese - imbarcatosi per la Crimea il 16 maggio 1855 come graduato del Corpo Bersaglieri, matr. 5882, venne rimpatriato l'1 maggio 1856, ottenendo la medaglia commemorativa inglese

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Bersaglieri nella Guerra di Crimea
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Calvi Carlo
di Giuseppe, nato a Moio de' Calvi, ivi residente
SoldatoGuerra di Crimea 1853-1856
nel 1855 fece parte del corpo di spedizione piemontese al comando del generale Lamarmora

Riferimenti:
  ˙ Gimondi Diego e Osvaldo - Sedrina, solidarietà e partecipazione per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia 1848-1870; Equa Ed. 2011
  ˙ Tarcisio Bottani, Mara Milesi e Felice Riceputi: Moio de' Calvi ieri e oggi; Corponove Ed., 2009

Cameroni Antonio Giuseppe
di Giovanni Battista, nato nel 1822 a Treviglio, ivi residente
Ufficiale MedicoCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861
arruolato il 24 maggio 1843 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone Menrad Freiherr von Geppert, dal quale disertò il 21 marzo 1848 a Sondrio durante i moti rivoluzionari - accorse in aiuto ai milanesi durante le Cinque Giornate - volontario nella successiva campagna del Tirolo del 1848 - nel 1849 ufficiale medico del 12° Reggimento Fanteria - prese parte alla guerra di Crimea come ufficiale medico della spedizione piemontese - nel 1859 medico di battaglione nel 12° Reggimento Fanteria - ottenne una Menzione Onorevole per la battaglia di San Martino del 24 giugno - nella campagna 1860-61 ufficiale medico di reggimento, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per l'assedio di Gaeta e per tutta la campagna

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Menzione onorevolemotivazione

Riferimenti:
  ˙ Archivio Carmen Taborelli - Treviglio
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965
  ˙ https://www.familysearch.com (43° Infanterie Regiment)

Carozzi Ferdinando
di Giuseppe e di Bussola Maria, nato nel 1821 a Bergamo, ivi residente
ColonnelloCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1866 - Campagna 1870
nel 1848, col fratello gemello, fu con la colonna Bonorandi (1^ sezione della Guardia Mobile) nella spedizione in Tirolo, combattendo a Ponte delle Sarche ed a Castel Toblino, arruolandosi poi dell'8° Reggimento Fanteria dell'Esercito Sardo e, in seguito, nel 1° Reggimento Granatieri di Sardegna - trasferito al 13° Fanteria, venne decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla battaglia di Novara del 1849 - nel 1853 partì per la Guerra di Crimea e fu decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla battaglia della Cernaia - nel 1859 ufficiale del 49° Reggimento Fanteria - ottenne una Menzione Onorevole per il fatto d'armi di Madonna della Scoperta - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla battaglia di San Martino - prese parte anche alle Campagne del 1866 e 1870 (gemello di Ferdinando Giuseppe)

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Menzione onorevolemotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1940
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1944
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1948
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863
  ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009

Carrara Francesco
di Natale, residente a (Bergamo)
SoldatoGuerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859
nel 1854 prese parte alla spedizione piemontese nella Guerra di Crimea - nel 1866 soldato del 10° Reggimento Fanteria, matr. 11997

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Coggiola Demetrio
nato a Valdieri (CN), residente a Bergamo
CapitanoGuerra di Crimea 1853-1856
ufficiale del Genio, prese parte alla guerra in Crimea, combattendo alla Cernaia ed a Sebastopoli e distinguendosi nell'opera di soccorso alla nave "Santa Barbara" incendiata - prestò inoltre opera di assistenza ai soldati colpiti da colera - in seguito prese parte alle operazioni in Italia meridionale nella lotta contro il brigantaggio

Riferimenti:

Daminelli Vittore Giuseppe
di Giovanni e di Ghislotti Anna Maria, nato il 6 marzo 1822 a Verdello, ivi residente
CapitanoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1866

Vedasi in 'Storie di soldati': Daminelli Vittore da Verdello

arruolato il 26 maggio 1843 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone Menrad Freiherr von Geppert, dal quale disertò il 6 giugno 1848 e aderì al Regno di Sardegna - nel 1849 soldato e poi ufficiale del 1° Reggimento Bersaglieri, matr. 5948, ferito alla battaglia di Novara - imbarcatosi il 28 aprile 1855 come bersagliere nella Guerra di Crimea, matr. 13881, rimpatriato il 25 maggio 1856, ottenne la medaglia commemorativa inglese e quella ottomana - ottenne varie promozioni straordinarie per meriti di guerra - nel 1866 capitano nel 1° Reggimento Bersaglieri, 27° Battaglione - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla battaglia di Custoza del 24 giugno

Decorazioni:
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Bersaglieri nella Guerra di Crimea
  ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997
  ˙ Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione di Verdello: 1986-2006 Ventennale dell'inaugurazione del Monumento al Bersagliere - Gamba Ed., 2006
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849
  ˙ Giornale di Bergamo; periodico, 1849
  ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze
  ˙ https://www.familysearch.com (43° Infanterie Regiment)
Riferimento iconografico: Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione di Verdello: 1986-2006 Ventennale dell'inaugurazione del Monumento al Bersagliere - Gamba Ed., 2006

Delprato Angelo
nato nel 1825? a Genova, residente a Bergamo
CapitanoCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859
arruolatosi volontario nel 1845 nell'esercito del re di Sardegna Carlo Alberto, guadagnò rapidamente diversi gradi divenendo capitano - per la guerra di Crimea ottenne le medaglie commemorative inglese e francese - col grado di furiere distintosi alla battaglia di San Martino del 24 giugno 1959, dove ottenne la Medaglia d'Argento al Valor Militare - congedato col grado di capitano

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009

Foschetti Alessandro
di Eugenio, nato nel 1822 a Sarnico, ivi residente
TenenteCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859
già ufficiale dell'esercito sardo nelle campagne del 1848-49 e nella guerra di Crimea - nel 1859 ufficiale del 12° Reggimento Fanteria "Casale" - ferito nel fatto d'armi del Sesia - morto il 10 agosto 1859 in Brescia a seguito di ulteriori gravi ferite avute in battaglia a San Martino - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Gianluigi Valotti: Il ricordo dei prodi bresciani e dei caduti del 1859 nel Cimitero Vantiniano di Brescia; Sardini Ed. 2016
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863

Galenga Eugenio
di Emanuele, nato nel 1816 a Bergamo, ivi residente
SergenteCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856
vellutiere, bersagliere volontario nella campagna 1848-1849 - imbarcatosi per la Crimea il 24 aprile 1855 come sottufficiale del Corpo Bersaglieri, matr. 5985 - rimpatriato il 15 maggio 1856, ottenne la medaglia commemorativa inglese

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Bersaglieri nella Guerra di Crimea
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Gandolfi Federico
di Carlo, residente a (Bergamo)
CaporaleGuerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859
soldato del 1° Reggimento Granatieri, matr. 2219

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Garavaglia Luigi
di Antonio, nato ad Almenno San Salvatore, ivi residente
Tenente ColonnelloCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1866
ufficiale del Genio, prese parte alle tre guerre per l'indipendenza italiana nonché alla guerra di Crimea

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Gavazzeni Luigi
di Daniele, residente a (Bergamo)
CapitanoGuerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859
ufficiale dell'8° Reggimento Granatieri

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Giacomelli Davide
di Giuseppe, nato a Spirano, ivi residente
MaggioreCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1866
partecipò alle campagne 1848-1849 ed alla Campagna di Crimea del 1855-1856 come ufficiale di fanteria - nella campagna 1859 luogotenente del 5° Reggimento Fanteria, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per la battaglia di San Martino - nel 1866 ufficiale del 59° Reggimento Fanteria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863

Magri Paolo
di Angelo, nato a Trescore Balneario, ivi residente
Ufficiale medicoCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859
medico di Battaglione del 7° Reggimento Fanteria

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Mazzolini Alessandro
di Antonio, residente a (Bergamo)
SoldatoGuerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859
soldato del Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo, matr. 1254

Riferimenti:
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Migliorini Alessandro
nato a Carona, ivi residente
SoldatoGuerra di Crimea 1853-1856
bersagliere, prese parte alla campagna di Crimea al comando del generale Lamarmora

Riferimento: Centro Storico Culturale Valle Brembana: Quaderni Brembani n. 11, 2013

Morandi Procolo
di Bartolomeo e di Bonardi Giacomina, nato il 15 ottobre 1829 a Gromo, ivi residente
SoldatoGuerra di Crimea 1853-1856
soldato di reparto non accertato nella campagna di Crimea - morto in combattimento il 28 luglio 1855 in località Vilielskae Lodomiriae (comunicazione del Pretore di Clusone)

Riferimento: http//www.14-18.it

Noris Giovanni
di Bonaventura, nato nel 1823 a Bergamo, ivi residente
CapitanoCampagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1866
sottufficiale della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fin all' 1 luglio 1849, poi ufficiale del Corpo Bersaglieri nell'Esercito Sardo - imbarcatosi per la Crimea il 17 maggio 1855 e rimpatriato il 5 maggio 1856, ottenne la medaglia commemorativa inglese, nonchè quella ottomana - nel 1859 decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a San Martino, dove ottenne anche una Menzione Onorevole - nel 1866 capitano del 30° Battaglione Bersaglieri - ottenne una Menzione Onorevole alla battaglia di Custoza (località Monte Croce) del 24 giugno

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Menzione onorevolemotivazione
      Menzione onorevolemotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Bersaglieri nella Guerra di Crimea
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863
  ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze

Pelloni Giuseppe
nato nel 1835 a ?, residente a Romano di Lombardia
SoldatoGuerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859
molto probabilmente, non era nativo di Romano, ma su di lui esistono dei carteggi nell’archivio storico comunale, in quanto fu ferito nella battaglia di San Martino del 24 giugno 1858 e poi trasportato nell’Ospedale Civile di Romano dove rimase per diverso tempo - la partecipazione di questo soldato di cavalleria alla Guerra di Crimea del 1855 si desume dal testo di una lettera nella quale risulta che, durante il trasporto all’ospedale, andarono persi l’equipaggiamento, il fucile e la medaglia ricevuta per la partecipazione a quella campagna - Giuseppe era un cavalleggero o meglio, come si usava dire a quei tempi, un volteggiatore appartenente al 3° Reggimento Savoia Cavalleria, 1° Battaglione, 15^ Compagnia che, nel 1855, partì appunto per la spedizione di Crimea - in quella campagna di guerra furono inviati 18.000 soldati sotto l’alto comando del generale Alfonso Ferrero, marchese della Marmora - nel corso della II Guerra d'Indipendenza Giuseppe venne ferito alla battaglia di San Martino e ricoverato nell’Ospedale civile di Romano dove si fermò diversi mesi - riportiamo un brano di una lettera che il deputato di Romano inviò, il 4 luglio 1859, al Comando di Piazza in Brescia affinchè effettuasse le opportune indagini per recuperare degli effetti militari perduti: “ Al militare Pelloni Giuseppe ….. ora in cura in questo comune, mentre ferito veniva trasportato dal campo di battaglia in codesta città nel momento in cui accadde il trambusto che si dicevan di ritorno i tedeschi, andò smarrito il suo equipaggio ed il fucile. Al suo capotto era pure attaccata la decorazione della Guerra di Crimea. Di una tale perdita il milite è molto dolente, poiché si trova nemmeno con che vestirsi e molto più per la perdita della medaglia e del fucile “.

Riferimento: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute)


32 risultati       Pagina 1 di 2                    - successiva