Ricerca Campagna 1861
Abati Paolo di Giovanni, nato ad Arcene, ivi residente | Appuntato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ||||
graduato del Reggimento Piemonte Cavalleria, matr. 7092 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Acerbis Coriolano nato il 13 aprile 1841 ad Alzano Lombardo, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ||||
soldato dell'Esercito dell'Italia Meridionale Riferimento: Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959 | |||||||
Acerbis Michele di Celestino, nato ad Alzano Lombardo, ivi residente | Caporale | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ||||
graduato del Corpo Bersaglieri, matr. 20908 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Acerbis Teodoro di Luigi, nato ad Alzano Lombardo, ivi residente | Sergente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||
soldato dell'imperial regio 25° Battaglione Cacciatori, in servizio a Maner (?), come risulta in una comunicazione dell'1 maggio 1857 - dal 1860 sottufficiale del Corpo Bersaglieri, 12° Battaglione, matr. 20910 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per la campagna della Bassa Italia e per l'assedio di Gaeta (13 febbraio 1861)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2665 - domande di documenti militari | |||||||
Aceti Angelo di Pietro e di Maffi Giovanna, nato il 21 aprile 1833 a Romano di Lombardia, ivi residente | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ||||
all’età di vent’anni sottoposto alla leva obbligatoria imposta dal governo austriaco nei confronti dei sudditi del Regno Lombardo-Veneto ed arruolato nel 43° Reggimento Fanteria di Linea di proprietà del barone Wilhelm Friedrich Alemann ed inviato a Znaim, in Moravia per tenere sotto controllo le popolazioni ribelli - laggiù, inquadrato nella 14^ Compagnia del 3° Battaglione, rimase alcuni anni nonostante la famiglia lo avesse richiesto a casa per alleviare le condizioni di assoluta miserabilità in cui si trovava - ammalatosi di colera, rimase sotto osservazione militare fino al 1859, allorquando cessò per lui la sorveglianza del comando austriaco -
nel 1860, dato che dopo la liberazione dell’Italia meridionale si era fortemente diffuso in quelle regioni il fenomeno del brigantaggio, venne venne richiamato dall'Esercito Piemontese ed arruolato nel 2° Reggimento Fanteria -2^ Compagnia- della Brigata del Re con sede a Gaeta.
Rimase nell’Esercito dell’Italia Meridionale fino alla sua collocazione in congedo
Riferimento: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) | |||||||
Adobati Francesco di Giacomo, nato a Costa Serina, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ||||
soldato del Corpo Bersaglieri, matr. 19762 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Adobati Francesco di Giovanni, nato a Costa Serina, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||
soldato del 5° Reggimento Artiglieria, 4^ Batteria, matr. 11768 - ottenne una Menzione Onorevole per l'assedio di Gaeta, 13 febbraio 1861
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino | |||||||
Adobati Giovanni Antonio di Antonio, nato nel 1832 a Costa Serina, ivi residente | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||
arruolato il 17 maggio 1853 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone maggiore-generale Menrad von Geppert - il 31 dicembre 1854 trasferito al 4° Battaglione Pionieri - il 14 giugno 1859 si trovava ancora in servizio - dal 1860 soldato del 2° Reggimento Genio Zappatori, 5^ C0mpagnia, matr. 724 - ottenne una Menzione Onorevole per l'assedio di Gaeta, successivamente commutata in Medaglia d'Argento al Valor Militare
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Il Genio nella Campagna d'Ancona e della Bassa Italia; Tipografia Favale, Torino 1864 ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ https://www.familysearch.com (Pionerbataillon 04) | |||||||
Agazzi Alessandro di Giacomo, nato a Seriate, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato del 3° Reggimento Granatieri, matr. 2148 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Agazzi Amadio di Francesco, nato a Brembate, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ||||
soldato del 23° Reggimento Fanteria, matr. 2811 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Agazzi Giuseppe di Luigi, nato a Grone, ivi residente | Sergente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato del 43° Reggimento Fanteria di Linea austro-italico del barone Wilhelm Friedrich Alemann, in servizio a Praga - in una comunicazione del Comando Militare di Bergamo della fine 1858, risultava essere stato inviato in permesso affinchè potesse essere curato da una forma di oftalmia granulosa che lo aveva colpito - dal 1860 sottufficiale del 3° Reggimento Granatieri, matr. 1932 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2654 - cure mediche ai militari ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2657 - cure mediche ai militari | |||||||
Agazzi Luigi Isaia di Alessandro e di Mara Giuseppa, nato il 10 dicembre 1838 a Dalmine, residente a Bergamo | Sottotenente | Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1862 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||
nel 1860 arruolato nella VII^ Compagnia Cairoli - sottotenente nella 5^ brigata Musolino della divisione Medici - Menzione onorevole al valor militare - nel 1861 ufficiale del Corpo Volontari Italiani e, l'anno seguente, nel 3° Reggimento Granatieri di Lombardia - combattente nel 1866, ottenne la medaglia commemorativa
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932 ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982 ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985 ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it ˙ Marco Carminati: Cento pagine d'eroi - 2010 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 Riferimenti iconografici: ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 | |||||||
Agazzi Marco di Giovanni Battista, nato a Palazzago, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato del 23° Reggimento Fanteria, matr. 2807 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Agazzi Stefano di Angelo, nato ad Almenno San Bartolomeo, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato del 5° Reggimento Artiglieria, matr. 11317 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Agliardi Giuseppe di Giovanni, nato a Vigolo, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ||||
soldato del Corpo Bersaglieri, matr. 30526 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Agliardi Pietro di Giovanni, nato ad Arcene, ivi residente | Caporale | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||
graduato del 14° Bersaglieri, matr. 23240 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per l'attacco e la presa della Mola di Gaeta del 4 novembre 1860, dove venne ferito
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino | |||||||
Agnelli Costantino di Luigi, nato a Trescore Balneario, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato del 4° Reggimento Bersaglieri, matr. 1070 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Agostinelli Giovanni di Pietro, nato a Pontirolo Nuovo, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato del 3° Reggimento Granatieri, matr. 2155 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Agrati Donato di Giacinto, nato ad Osio Sotto, ivi residente | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||
soldato di un imprecisato reparto austro-italico - da un documento del 24 marzo 1858 risultava in servizio - nel 1860-61 soldato del 7° Battaglione Bersaglieri, matr. 835 - ottenne una Menzione Onorevole per gli assedii di Gaeta (13 febbraio 1861) e Messina (13 marzo 1861) - nel 1866 soldato del 4° Reggimento Bersaglieri, matr. 835
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2622 - permessi | |||||||
Agrati Giuseppe di Giacinto, nato ad Osio Sotto, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ||||
soldato del Corpo Bersaglieri, matr. 19763 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Airoldi Giuseppe di Luigi, nato a Medolago, ivi residente | Caporale | Campagna 1861 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||
nel 1861 soldato del 35° Reggimento Fanteria, ottenne una Menzione Onorevole per l'assedio di Messina, 13 marzo 1861 - nel 1870 graduato del 7° Reggimento Fanteria, matr. 25290
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino | |||||||
Albani Raffaele di Giovanni, nato a Terno d'Isola, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato del 25° Reggimento Fanteria, matr. 2843 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Alborghetti Pietro di Battista, nato ad Almenno San Bartolomeo, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ||||
soldato del Corpo Bersaglieri, matr. 20899 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Alessi Giuseppe di Giacomo, nato a Presezzo, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato del 5° Reggimento Bersaglieri, matr. 827 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Algarotti Pietro Antonio di Giuseppe, nato nel 1831 a Stezzano, | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||
arruolato l'8 aprile 1852 nel 38° Reggimento Fanteria austro-italico del conte maggiore-generale Kurt Eugen Wilhelm von Haugwitz - il 31 dicembre 1854 trasferito al 4° Battaglione Pionieri - congedato il 30 agosto 1859, dopo la fine della guerra - dal 1860 soldato zappatore del 2° Reggimento Genio, 1° Battaglione Zappatori, 10^ Compagnia, matr. 1043 - ottenne una Menzione Onorevole per l'assedio di Gaeta
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Il Genio nella Campagna d'Ancona e della Bassa Italia; Tipografia Favale, Torino 1864 ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 038) ˙ https://www.familysearch.com (Pionerbataillon 04) |
1293 risultati Pagina 1 di 52 - successiva