Ricerca Campagna 1864
Armici Camillo di Angelo e di Majana Erminia, nato il 12 aprile 1840 a Bergamo, ivi residente | Tenente Colonnello | Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1862 - Campagna 1863 - Campagna 1864 | ![]() | |||||
arruolato il 3 maggio 1859 nell'11 Reggimento Fanteria dell'Esercito Piemontese, matr. 16175 - passato al 23° Fanteria, combattente a San Martino il 24 giugno 1859 - l'anno seguente partì per l'Italia meridionale con la seconda spedizione in aiuto ai Mille di Garibaldi guadagnandosi, alla battaglia del Volturno, il grado di tenente - dopo tale campagna fu incorporato nell'esercito regolare (20° Reggimento Fanteria), raggiungndo il grado di maggiore - negli anni seguenti fu lungamente impegnato in Italia centro-meridionale nelle lotte al brigantaggio - venne congedato nel 1893 col grado di tenente colonnello Riferimenti: ˙ Società di Solferino e San Martino: Elenco dei soldati bergamaschi che parteciparono alla Battaglia di San Martino del 24giugno 1859 ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990 ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | ||||||||
Astori Giovanni di Rocco e di Astori Maria, nato nel ottobre 1838 a San Giovanni Bianco, ivi residente | Sergente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1861 - Campagna 1864 | ![]() | |||||
soldato del 43° Reggimento Fanteria austriaco del barone Wilhelm Friedich Alemann, dopo il 1859 passò al 22° Reggimento Fanteria piemontese (matr. 2662) - il 13 maggio 1861 trasferito al Corpo dei Cacciatori Franchi, 3^ Compagnia, matr. 15084 - l'1 novembre 1864 ritornò al 22° Fanteria Riferimento: Archivio di Stato di Torino - Database Corpo dei Cacciatori Franchi | ||||||||
Biglioli Rocco Andrea di Giovanni e di Longo Maddalena, nato il 4 novembre 1843 a Romano di Lombardia, ivi residente | Soldato | Campagna 1863 - Campagna 1864 - Campagna 1866 | ![]() | |||||
“Sotto l’impeto d’Aosta sparve il nemico“: è questo il motto del 5° Reggimento Fanteria Aosta nel quale si arruolò Rocco Biglioli nel 1863, matr. 20697 - il Reggimento, all’epoca, stazionava nell’Italia Meridionale dove veniva impiegato nella lotta contro il brigantaggio dopo che si era distinto, nel 1859, alla presa di San Martino - quando però scoppiò la III Guerra d’Indipendenza del 1866, il reggimento venne richiamato nel nord per essere inquadrato nella Brigata di Linea Aosta al comando del generale Dall’Oglio - la brigata, che oltre al 5^ comprendeva il 6° Reggimento e l’8° Battaglione Bersaglieri, si coprì di gloria nella battaglia di Custoza del 20 giugno
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | ||||||||
Capoferri Alberto nato nel 1841 ad Adrara San Martino, ivi residente | Soldato | Campagna 1864 | ![]() | ![]() | ||||
soldato dell'esercito italiano nelle campagne contro il brigantaggio - morto all'Ospedale Militare di Gaeta nel 1865 Riferimento: Bellini don Bruno: Valle di Adrara, appunti di storia; IGB Ed., 1997 | ||||||||
Gaffuri Achille nato nel 1842 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Campagna 1864 | ![]() | ![]() | ![]() | |||
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||
Milesi Gerolamo di Pietro e di Rota Teresa, nato il 19 giugno 1836 a Bergamo, residente a (Bergamo) | Sergente | Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1864 - Campagna 1866 | ![]() | |||||
legatore di libri, fu arruolato il 9 marzo 1859 nel 3° Reggimento Fanteria dell'Esercito Piemontese, ottenendo le medaglie commemorative italiana e francese - nel 1860 arruolato nell'VIII Compagnia, matr. 75, passato poi nell'Esercito dell'Italia Meridionale (matr. 985, 10^ Compagnia, 2° Reggimento, 1^ brigata, 18^ divisione Bixio), fu ferito ad un braccio e congedato il 24 giugno 1864 con la medaglia commemorativa - gli venne anche assegnata, dal Senato di Palermo, la medaglia di riconoscenza con relativo brevetto - nel 1866 fu nel 1° Reggimento Fanteria Volontari Italiani, 1° Battaglione, 4^ Compagnia, matr. 727 ed ottenne la medaglia commemorativa di quella campagna Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990 ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932 ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982 ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Donato Riccadonna, Eleonora Pisoni e Luca Scoz: Le biografie dei garibaldini a Bezzecca nel 1866 - Associazione Araba Fenice 2013 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: carteggi della spedizione dei Mille ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861 ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 Riferimenti iconografici: ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: carteggi della spedizione dei Mille ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 | ||||||||
Motta Antonio di Battista, nato nel 1840 a Cisano Bergamasco, ivi residente | Caporale | Campagna 1861 - Campagna 1864 - Campagna 1866 | ![]() | |||||
soldato del 45° Reggimento Fanteria, partecipò alle azioni contro il brigantaggio nell'Italia Meridionale e, nel 1866, prese parte alla III^ guerra d'indipendenza nel 45° Reggimento Fanteria, matr. 3005 Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Colombo Carlo (a cura di): Cisano Bergamasco; Tipografia Fratelli Pozzoni, 2002 | ||||||||
Poma Silvio di Lorenzo e di Polli Carolina, nato nel 1840 a Trescore Balneario, ivi residente | Luogotenente | Campagna 1859 - Campagna 1861 - Campagna 1862 - Campagna 1863 - Campagna 1864 - Campagna 1866 - Campagna 1867 | ![]() | |||||
ebbe la sua prima esperienza di soldato nel 1859, quando si arruolò nei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi - il 6 marzo 1860 si iscrisse al Collegio Militare di Ivrea, dal quale uscì nel marzo 1861 col grado di Sottotenente ed assegnato al 56° Reggimento Fanteria, Brigata "Marche", 14^ Divisione - per diversi anni fu inviato al centro-sud dell'Italia (Ancona, Rangona, Foggia, Bari, Isole Tremiti) soprattutto impegnato nella lotta contro il brigantaggio - richiamato al nord nella primavera del 1866, prese parte alla battaglia di Custoza del 24 giugno (il suo reparto venne assegnato al 4^ Corpo d'Armata e non prese parte diretta alla battaglia, mentre procedette in seguito al tallonamento degli austriaci fino in Friuli) e, nel successivo mese di ottobre, nuovamente trasferito nel centro Italia (Pescara, Pescocostanzo, Rivisondoli e Chieti) ancora per ristabilire il controllo dello Stato contro le azioni dei briganti - venne congedato l'1 marzo 1867 ed ottenne la medaglia commemorativa per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia Riferimenti: ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it ˙ Fernando Noris: Silvio Poma; Bolis Ed., 2011 ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011 Riferimento iconografico: Fernando Noris: Silvio Poma; Bolis Ed., 2011 | ||||||||
Roggeri Bernardo nato nel 1837 ad Adrara San Martino, ivi residente | Soldato | Campagna 1864 | ![]() | ![]() | ||||
soldato dell'esercito italiano nelle campagne contro il brigantaggio - morto all'Ospedale Militare di Napoli nel 1865 Riferimento: Bellini don Bruno: Valle di Adrara, appunti di storia; IGB Ed., 1997 | ||||||||
Rota Carlo residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1861 - Campagna 1864 | ![]() | ![]() | ||||
morto a Bovino nel 1864 Riferimento: Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868 | ||||||||
Zanini Tobia nato nel 1841 ad Adrara San Martino, ivi residente | Soldato | Campagna 1864 | ![]() | ![]() | ||||
soldato dell'esercito italiano nelle campagne contro il brigantaggio - morto all'Ospedale Militare di Gaeta nel 1865 Riferimento: Bellini don Bruno: Valle di Adrara, appunti di storia; IGB Ed., 1997 |
11 risultati Pagina 1 di 1 -