Ricerca Prima Guerra d'Africa

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
336 risultati       Pagina 1 di 14                    - successiva

Abati Luigi
nato ad Osio Sopra, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato della 3^ Compagnia, 20° Battaglione Fanteria alla battaglia di Adua, prigioniero nello Scioa

Riferimento: L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897

Adobati Bortolo
residente a (Bergamo)
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
alpino del 1° Battaglione, caduto nella Battaglia di Adua dell'1 marzo 1896 - sepolto a Daragonat

Riferimenti:
  ˙ Elenco caduti nella Battaglia di Adua dell' 1 marzo 1896 – Archivio Monella
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma

Adobati Luigi
nato a Cologno al Serio, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato del 6° Reggimento Artiglieria alla battaglia di Adua - rimpatriato dopo la sconfitta e rientrato al reparto a Vigevano, dove morì per annegamento nel Canale Sforzesco il 6 giugno 1897

Riferimento: L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897

Agliardi Luigi
di Luigi e di Bertoli Elisabetta, nato il 5 giugno 1858 a Mantova, residente a Cologno al Serio
Generale di DivisionePrima Guerra d'Africa 1887-1896 - Guerra di Cina 1900 - Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918

Vedasi in 'Storie di soldati': Luigi Agliardi, generale dei bersaglieri

a 16 anni iniziò a frequentare il collegio militare “Teulié” di Milano ed in seguito passò alla Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria in Modena, dalla quale uscì col grado di sottotenente di fanteria e con decorrenza 10 ottobre 1877 - nel 1895, col grado di capitano, prese parte alla Prima Guerra d'Africa nel 2° Battaglione "Bersaglieri d'Africa" - venne decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Mai Maret, 25 febbraio 1896 - quattro giorni dopo (1 marzo 1896) prese parte alla battaglia di Adua - promosso maggiore nel 1898, passò al 5° Reggimento Bersaglieri di Roma - l'1 luglio 1900 partì per la Cina quale comandante del battaglione bersaglieri "Estremo Oriente" nella spedizione contro la rivolta dei Boxers - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Cu-nan-sien, 2-3 novembre 1900 (in commutazione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare) - promosso colonnello nel 1909 - nella guerra italo-turca comandante de Corpo dei bersaglieri - decorato della Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia, Sidi Said, 28 giugno 1912 - decorato della Croce di Cavaliere Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, Assaba, 23 marzo 1913 - nel 1914 ottenne la Promozione Straordinaria per Meriti di Guerra a generale di brigata - nella grande guerra ufficiale maggiore di Fanteria, comandante delle Brigate "Spezia", poi "Novara", poi della 27^ di Marcia e infine l'11^ Brigata Bersaglieri di Marcia - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Udine-Casarsa, 30 ottobre 1917 - congedato nel dicembre 1918, venne promosso generale di divisione della riserva nell'ottobre del 1921

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Croce dell'ordine militare dei Savoiamotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 44 del 23 febbraio 1898
  ˙ Wikipedia
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Giacomo Drago: La storia di Cologno al Serio - Comune di Cologno al Serio Ed., 1963
  ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914
  ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1918
  ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936
Riferimenti iconografici:
  ˙ Wikipedia
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936

Allegris Luigi
residente a (Bergamo)
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato del 15° Battaglione Fanteria (brigata Ellena) alla battaglia di Adua, prigioniero nello Scioa

Riferimento: L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897

Amati Felice
residente a (Bergamo)
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
alpino del 1° Battaglione, caduto nella Battaglia di Adua dell'1 marzo 1896 - sepolto a Daragonat

Riferimento: Elenco caduti nella Battaglia di Adua dell' 1 marzo 1896 – Archivio Monella

Angeloni Salvatore
di Francesco e di Boffelli Maria, nato il 10 settembre 1873 a San Giovanni Bianco, ivi residente
CaporalePrima Guerra d'Africa 1887-1896
graduato del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Tirano", matr. 6681 - partito per l'Eritrea il 18 dicembre 1895 - caduto nella Battaglia di Adua dell'1 marzo 1896 - sepolto a Daragonat al Sacrario dei Caduti

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Elenco caduti nella Battaglia di Adua dell' 1 marzo 1896 – Archivio Monella
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ Tarcisio Salvetti: San Giovanni Bianco e le sue contrade; Ferrari Ed., 1994

Angeloni Silvestro
nato a San Giovanni Bianco, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato di reparto non accertato, prese parte alla battaglia di Adua dell'1 marzo 1896, dove rimase gravemente ferito - morì l'anno seguente a causa dell'aggravarsi dei postumi delle ferite

Riferimento: Giuseppe Giupponi: Un po'' di storia di San Giovanni Bianco e degli ex Comuni di Fuipiano al Brembo, San Gallo, San Pietro d''Orzio; Cooperativa libraria Rosa Luxemburg Ed. 1987

Angeretti Francesco
residente a (Bergamo)
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato del 15° Battaglione fanteria (brigata Ellena) alla Battaglia di Adua dell'1 marzo 1896 - prigioniero nello Scioa

Riferimento: L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897

Balduzzi Umberto
nato a Bergamo, ivi residente
Caporal MaggiorePrima Guerra d'Africa 1887-1896
graduato di Artiglieria delle Regie truppe d'Africa - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Macallè, 8 dicembre 1895-23 gennaio 1896, passato poi alla 5^ Batteria da montagna, 2^ brigata e decorato di una seconda Medaglia d'Argento al Valor Militare, Adua 1 marzo 1896"

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ ANA Sezione di Bergamo: 80 anni di storia; Ferrari Ed. 2002
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 65 del 19 marzo 1898
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 292 dell'11 dicembre 1896

Balestra Pietro
di Domenico, nato nel 1871 a Moio de' Calvi, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato di reparto imprecisato degli alpini - prese parte alla battaglia di Adua dell'1 marzo 1896

Riferimento: Tarcisio Bottani, Mara Milesi e Felice Riceputi: Moio de' Calvi ieri e oggi; Corponove Ed., 2009

Balicco Giovanni
di Filippo e di Fojadelli Lucia, nato nel 1864 a Bergamo, ivi residente
Caporal MaggiorePrima Guerra d'Africa 1887-1896

Vedasi in 'Storie di soldati': Li chiamarono "I Cinquecento", 32 erano bergamaschi

graduato del 41° Reggimento Fanteria, 3° Battaglione "Africa", 9^ Compagnia, matr. 2540 - caduto alla battaglia di Dogali (Eritrea) il 26 gennaio 1887 e decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria - sepolto a Dogali nel Cimitero Sacrario realizzato sul colle teatro dello scontro

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Archivio Carmen Taborelli - Treviglio
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Elenco caduti nella Battaglia di Dogali del 26 gennaio 1887 – Archivio Monella
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 127 del 31 maggio 1887
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 41 del 19 febbraio 1887
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ Carmen Taborelli Rovati: Calvenzano, Pagazzano, Treviglio ricordano gli eroi di Dogali; Tipografia Saccardo, 2019
  ˙ Portale Antenati: https://antenati.san.beniculturali.it

Balicco Pietro
di Cesare, nato a Mezzoldo, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato del 16° Battaglione Fanteria Africa - ferito due volte alla battaglia di Adua, 1 marzo 1896 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Domenico Mocchi: L'Alta Valle Brembana in Guerra

Barelli Andrea
nato a Castelli Calepio, ivi residente
SergentePrima Guerra d'Africa 1887-1896
sottufficiale della 9^ batteria da montagna nella battaglia di Adua, prigioniero nello Scioa e rimpatriato nell'aprile 1897

Riferimento: L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897

Baretti Giuseppe
di Giuseppe e di Pagani Caterina, nato l'1 giugno 1865 a Pognano, residente ad Urgnano
CaporalePrima Guerra d'Africa 1887-1896

Vedasi in 'Storie di soldati': Li chiamarono "I Cinquecento", 32 erano bergamaschi

graduato del 41° Reggimento Fanteria, 3° Battaglione "Africa", 2^ Compagnia, matr. 2930 - caduto alla battaglia di Dogali (Eritrea) il 26 gennaio 1887 e decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria - sepolto a Dogali nel Cimitero Sacrario realizzato sul colle teatro dello scontro

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Archivio Carmen Taborelli - Treviglio
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Elenco caduti nella Battaglia di Dogali del 26 gennaio 1887 – Archivio Monella
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 127 del 31 maggio 1887
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 41 del 19 febbraio 1887
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Carmen Taborelli Rovati: Calvenzano, Pagazzano, Treviglio ricordano gli eroi di Dogali; Tipografia Saccardo, 2019
  ˙ www.pietredellamemoria.it
  ˙ Portale Antenati: https://antenati.san.beniculturali.it

Baschenis Luigi
residente ad Averara
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato di reparto non accertato - fu tra i pochi che riuscirono a salvarsi nella battaglia di Dogali del 26 gennaio 1887

Riferimento: L'Alta Valle Brembana - periodico - 1913

Bellini Alessandro
di Giovanni e di Ferrandi Teresa, nato il 17 giugno 1864 a Treviglio, residente a Treviolo
CaporalePrima Guerra d'Africa 1887-1896

Vedasi in 'Storie di soldati': Li chiamarono "I Cinquecento", 32 erano bergamaschi

graduato del 41° Reggimento Fanteria, 3° Battaglione "Africa", 9^ Compagnia, matr. 2715 - caduto alla battaglia di Dogali (Eritrea) il 26 gennaio 1887 e decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria - sepolto a Dogali nel Cimitero Sacrario realizzato sul colle teatro dello scontro

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Elenco caduti nella Battaglia di Dogali del 26 gennaio 1887 – Archivio Monella
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 127 del 31 maggio 1887
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 41 del 19 febbraio 1887
  ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Servizio Antenati (SAN)
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Archivio Giuseppe Ghezzi - Covo
  ˙ Carmen Taborelli Rovati: Calvenzano, Pagazzano, Treviglio ricordano gli eroi di Dogali; Tipografia Saccardo, 2019
  ˙ Portale Antenati: https://antenati.san.beniculturali.it

Bellinzaghi Giovanni
nato a Treviglio, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato del 15° Battaglione Fanteria (brigata Ellena) alla battaglia di Adua, prigioniero nello Scioa

Riferimenti:
  ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897
  ˙ Carmen Taborelli Rovati: Calvenzano, Pagazzano, Treviglio ricordano gli eroi di Dogali; Tipografia Saccardo, 2019

Belloli Giovanni
di Lorenzo e di Giupponi Maria, nato il 15 luglio 1866 a Ghisalba, residente a Romano di Lombardia
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896

Vedasi in 'Storie di soldati': Menti sconvolte

dopo il sanguinoso fatto di Dogali del 26 gennaio 1887, nel corso del quale venne decimata una colonna di soldati al comando del colonnello Tommaso de Cristoforis (430 caduti su un totale di 548 uomini) ad opera di 7000 militari guidati dal Ras Alula, il governo italiano decise di potenziare la presenza militare italiana in Eritrea ed istituì il Corpo Speciale d’Africa - contestualmente si formarono i Cacciatori d’Africa cui confluirono essenzialmente i volontari - tra questi anche Giovanni, inquadrato quell’anno nel 1° Reggimento – 2° Battaglione, 6^ Compagnia - l’ambiente ostile, le continue battaglie contro i dervisci (unità di combattenti indigeni) e le perduranti privazioni fiaccarono le sua resistenza fisica e psichica fino a che, il 20 maggio 1888, presso una cava di pietra tra Archico ed Agametta, si tolse la vita con un colpo d’arma da fuoco - tale dolorosa conclusione della sua vita da soldato risulta in un’annotazione apposta sul suo libretto militare, consegnato alla famiglia qualche tempo dopo

Riferimento: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute)

Bellotti Luigi
nato a Trescore Balneario, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato del 15° Battaglione Fanteria (brigata Ellena) alla battaglia di Adua, prigioniero nello Scioa

Riferimento: L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897

Bellotti Marino
nato a Bergamo, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato della 4^ Compagnia, Battaglione Alpini, caduto ad Adua l'1 marzo 1896 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997

Belotti Francesco
nato a Grumello del Monte, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
alpino del Battaglione Tirano, prese parte alla battaglia di Adua

Riferimento: L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897

Belotti Giuseppe
nato a Camerata Cornello, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato del 15° Battaglione Fanteria (brigata Ellena) alla battaglia di Adua, prigioniero nello Scioa

Riferimento: L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897

Belotti Marino
nato a Gandosso, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato del 15° Battaglione Fanteria (brigata Ellena) alla battaglia di Adua, prigioniero nello Scioa

Riferimenti:
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897

Belotti …
nato a Gandosso, ivi residente
SoldatoPrima Guerra d'Africa 1887-1896
soldato del Battaglione Alpini, ferito alla battaglia di Adua e rientrato

Riferimento: L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897


336 risultati       Pagina 1 di 14                    - successiva