Ricerca Campagna di Libia

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
590 risultati       Pagina 1 di 24                    - successiva

Acerbis Giovanni Battista
residente ad Alzano Lombardo
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
caduto il 15 novembre 1913 e sepolto a Bari nel Sacrario Militare Caduti d'Oltremare

Riferimenti:
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Pierfranco Marchesi: Gruppo Alpini Alzano Lombardo, 2008

Aceti Enrico Defendente
di Giuseppe e di Cortesi Luigia, nato il 24 ottobre 1897 a Cortenuova, ivi residente
Caporal MaggiorePrima Guerra Mondiale 1914-1918 - Campagna di Libia 1913-1930
chiamato alle armi il 21 settembre 1916 nel 25° Reggimento Fanteria, matr. 13874, in zona di guerra dal 30 settembre - promosso caporale il 3 marzo 1917 ed assegnato al Gruppo Mitraglieri della 2^ Divisione d'Assalto - promosso caporal maggiore il 5 agosto 1918 - imbarcatosi a Genova per la Tripolitania il 21 febbraio 1919 e rimpatriato il 26 giugno seguente - il 20 gennaio 1920 trasferito al 1° Reggimento Bersaglieri, 9° Battaglione - congedato il successivo 5 maggio con l'autorizzazione a fregiarsi della medaglia ricordo della guerra

Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Distretti Militari di Bergamo e Treviglio – ruoli e fogli matricolari

Agazzi Angelo
di Riccardo e di Duzioni Giovanna, nato il 26 settembre 1892 a Caravaggio, residente a Capriate San Gervasio
SergenteCampagna di Libia 1913-1930 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945
arruolato il 9 settembre 1912 nel 22° Reggimento Fanteria e poi trasferito all'87° Fanteria - partito per la Libia l'8 giugno 1913 - ferito da arma da fuoco al gluteo sinistro a Saf-Saf l'1 luglio 1913 e perciò rimpatriato il 12 luglio e congedato - richiamato il 7 giugno 1915 nel 126° Fanteria - promosso sergente ed inviato al fronte il 26 settembre 1915 col 135° Fanteria - dal 31 dicembre 1915 trasferito al 22° Fanteria - ricoverato all’Ospedale da campo n. 228 per malattia il 30 settembre 1917, poi ricoverato all’Ospedale di Pavia - congedato il 16 ottobre 1919 - nella seconda guerra mondiale arruolato il 21 novembre 1944 nella Brigata Garibaldi 171 della Squadra Armata Patriottica

Riferimenti:
  ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani
  ˙ Archivio Giorgio Crippa - Canonica d'Adda

Agosti Alessandro
di Angelo, nato il 3 marzo 1893 a Boltiere, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato del 82° Reggimento Fanteria - morto il 10 febbraio (aprile) 1918 in Libia per malattia

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Scarpellini don Giancarlo: Boltiere lungo i secoli; Tipo Lito Gamba Ed., 2008

Albega Battista
di Adriano, nato nel 1893 a Villa di Serio, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
in un elenco redatto a tutto il 15 ottobre 1915 risultava appartenente al 22° Reggimento Fanteria, di stanza in Cirenaica

Riferimenti:

Alborghetti Edoardo
residente a Roncobello
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato del 7° Reggimento Fanteria, matr. 30880 - caduto in combattimento a Sidi Garbàa, 16 maggio 1913 e decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla memoria (indicato come nativo di Bari anziché Baresi)

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919

Alborghetti Luigi
di Elia, nato il 30 maggio 1899 a Cenate Sopra, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918 - Campagna di Libia 1913-1930
soldato del 22° Reparto d'Assalto - scomparso il 21 marzo 1919 nelle acque al largo di Bari in seguito ad affondamento del Piroscafo "Umbria" diretto a Tripoli a seguito dell'urto contro una mina

Riferimenti:
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private

Alessi Luigi
residente a Dalmine
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato di reparto imprecisato - caduto in Libia il 16 giugno 1915

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ www.pietredellamemoria.it

Alessio Giuseppe Luigi
di Angelo e di Cavagna Carolina, nato il 12 ottobre 1892 a Presezzo, residente a Dalmine
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912 - Campagna di Libia 1913-1930
soldato del 69° Reggimento Fanteria mella campagna di Libia - richiamato nel 1915 nell'82° Reggimento Fanteria sempre in Libia - catturato dai turchi il 19 giugno 1915 e morto in prigionia a Beni-Ulid in Tripolitania

Riferimenti:
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Claudio Lino Pesenti (a cura di): Ora vi dico di io...; Associazione Storica Dalminese - Tipografia dell'Isola, 2018
  ˙ Maria Elena Cortesi: Presezzo e la sua storia; Villadiseriane Ed., 1996

Alessio Luigi
nato nel 1892 a Dalmine, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato dell'82° Reggimento Fanteria - disperso in combattimento il 19 maggio 1915 in località imprecisata della Cirenaica

Riferimento: http//www.14-18.it

Algarotti Guglielmo
nato a Grumello del Monte, ivi residente
Sergente MaggioreCampagna di Libia 1913-1930
sottufficiale pilota dell'Aviazione della Tripolitania, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare per il periodo aprile 1924-febbraio 1925

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale

Aliverti Mario Angelo Giuseppe
di Angelo e di Zambelletti Maria, nato il 3 ottobre 1907 a Covo, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945
presentatosi alla leva nell'ottobre 1926 fu dichiarato ammissibile alla ferma abbreviata ma, a seguito del richiamo del 4 maggio 1927, presentò domanda per essere arruolato come volontario nel Regio Corpo Territoriale della Cirenaica - si imbarcò a Siracusa per Bengasi dove giunse il 19 maggio venendo assegnato all'Autogruppo - dopo alcuni mesi contrasse una malattia tropicale per cui venne fatto rientrare in patria il 24 settembre 1927 - terminata la convalescenza fu assegnato al Centro automobilistico del 3^ Corpo d'Armata - il 9 novembre 1927 venne posto in congedo illimitato - il 22 giugno 1943 venne richiamato nel 3^ Autocentro di Milano per un periodo imprecisato - catturato dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 ed internato in Austria - rimpatriato il 26 giugno 1945 proveniente dallo Stalag XVII-B di Kraus ed inizialmente accolto al Centro Alloggio della Croce Rossa Italiana in Milano

Riferimenti:
  ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Combattenti Covesi; BCC Calcio e Covo Ed., 2011 (con le referenze ivi contenute)
  ˙ https://tecadigitaleacs.cultura.gov.it
Riferimento iconografico: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Combattenti Covesi; BCC Calcio e Covo Ed., 2011 (con le referenze ivi contenute)

Allegris Ambrogio
di Amadio, nato ad Azzone, ivi residente
CaporaleCampagna di Libia 1913-1930
graduato dell'88° Reggimento Fanteria, matr. 29022 - caduto in combattimento a Saf-Saf l'1 luglio 1913

Riferimento: Bollettino Ufficiale 13 dicembre 1913 - disp. 56 - 6^ elenco caduti Guerra italo-turca

Allevi Battista
residente a Brignano Gera d'Adda
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato di reparto non accertato nel corso del conflitto

Riferimento: Carmen Taborelli Rovati: Le lettere della lontananza; BCC Treviglio, 2009

Allevi Emilio
residente a Casirate d'Adda
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato di reparto non accertato nel corso del conflitto

Riferimento: Carmen Taborelli Rovati: Le lettere della lontananza; BCC Treviglio, 2009

Ambiveri Ambrogio
di Domenico e di Maffioletti Giuliana, nato l'11 marzo 1891 a Capriate San Gervasio, ivi residente
SergenteCampagna di Libia 1913-1930 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
arruolato il 7 settembre 1911 nel 70° Reggimento Fanteria ed in seguito passato all'84° Fanteria - promosso sergente - partito per la Libia il 20 settembre 1913 - rimpatriato e congedato il 28 11 1913 - richiamato il 7 maggio 1915 nel 70° Fanteria ed inviato al fronte il 23 maggio 1915 - dal 7 maggio 1917 trasferito al 73° Fanteria - congedato il 21 agosto 1919

Riferimenti:
  ˙ Archivio Giorgio Crippa - Canonica d'Adda
  ˙ Cristian Bonomi, Luigi Cortesi e Giorgio Crippa: L'Italia chiamò; Arti Grafiche Turati, Desio 2020
Riferimento iconografico: Cristian Bonomi, Luigi Cortesi e Giorgio Crippa: L'Italia chiamò; Arti Grafiche Turati, Desio 2020

Amboni Giovanni
di Agostino, nato il 19 agosto 1888 a Spirano, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato del 1° Reggimento Granatieri - morto il 5 novembre 1918 in Libia per malattia

Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932

Ambrosioni Carlo
residente a Lenna
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato dell'87^ Reggimento Fanteria - partito per la Libia nel 1913 - nel 1916 era ancora in servizio a Derna

Riferimento: L'Alta Valle Brembana - periodico - 1916

Amighetti Pietro
residente ad Urgnano
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato di reparto non accertato nel corso del conflitto

Riferimento: Carmen Taborelli Rovati: Le lettere della lontananza; BCC Treviglio, 2009

Amigoni Francesco
di Luigi e di Tribbia Domenica, nato l'1 luglio 1892 a Ranica, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
chiamato alle armi dal 21 agosto 1912, matr. 33502, prese parte alla campagna della Cirenaica - posto in congedo il 27 novembre 1913 - richiamato per mobilitazione l'1 gennaio 1915 - in territorio dichiarato in stato di guerra il 25 maggio 1915 con il 78° Reggimento Fanteria - congedato il 28 agosto 1919 - riconosciute le campagne di guerra 1915/1918

Riferimento: Giampiero Crotti e Maurizio Vergani (a cura di): 1915/2015 - A cento anni dalla Grande Guerra - Comune di Ranica

Annovazzi Andrea
di Antonio Giovanni, nato il 25 settembre 1891 a Valtorta, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di reparto non accertato della Croce Rossa nella campagna di Libia - in servizio ad Homs, contrasse la febbre tifoidea e venne rimpatriato per una licenza di due mesi, dopodiché rientrò al reparto nel marzo 1913 - richiamato nella grande guerra - gravemente ferito in combattimento il 27 ottobre 1915, colpito alla gola - morto all'Ospedale di Alessandria il 3 dicembre 1915 - sepolto a Zagora

Riferimenti:
  ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1917
  ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1912
  ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1913
  ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1914
  ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1915
  ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1917
Riferimento iconografico: L'Alta Valle Brembana - periodico - 1917

Aresi Emilio
nato il 24 maggio 1908 a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945
in Libia soldato della squadriglia automezzi armati - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Bir Gibui, 28 maggio 1928 - nella seconda guerra mondiale prigioniero non cooperante delle truppe inglesi, morto di stenti il 15 maggio 1946 nel Campo n. 362 di Thika (Kenya), sepolto nella chiesa ossario del cimitero di Nyeri

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Arturo Conti: Albo Caduti e Dispersi della Repubblica Sociale Italiana; Ed. 2018
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ www.pietredellamemoria.it
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Soldati tumulati nel Sacrario del Cimitero civile di Treviglio

Arioli Alessandro
di Paolo, nato a Piazzatorre, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di reparto non accertato nella campagna di Libia, imbarcatosi nel giugno 1913 - richiamato nella grande guerra - congedato quale invalido

Riferimenti:
  ˙ Domenico Mocchi: L'Alta Valle Brembana in Guerra
  ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1913
  ˙ Tarcisio Bottani, Ermanno Arrigoni e Felice Riceputi: Gente di Piazzatorre; Corponove Ed., 2006

Arrigoni Angelo Giuseppe
di Angelo e di Invernizzi Maria, nato il 26 settembre 1891 a Vedeseta, ivi residente
Aiutante di BattagliaCampagna di Libia 1913-1930 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
venne chiamato alle armi il 3 novembre 1911 nel 69° Reggimento Fanteria, matr. 31154 - promosso caporale e poi caporal maggiore - il 2 giugno 1913 trasferito all'87° Fanteria e partito per la Cirenaica imbarcandosi a Napoli il 9 giugno - rimpatriato a Genova il 29 novembre 1913 e poi congedato - richiamato il 9 settembre 1915 ed assegnato al 147° Fanteria - giunse in zona di guerra il 26 ottobre 1915 e tre giorni dopo fu ferito sul Carso - ricoverato all'Ospedale di Romans il 17 novembre - il 16 maggio 1916 trasferito al 224° Fanteria e promosso sergente l'1 settembre seguente - l'1 settembre 1917 ottenne la Promozione Straordinaria per Meriti di Guerra ad Aiutante di Battaglia - prigioniero di guerra il 25 ottobre 1917 durante il fatto d'arme di Caporetto - rimpatriato il 31 dicembre 1918 e congedato il 24 agosto 1919 - ottenne l'autorizzazione a fregiarsi della medaglia commemorativa del conflitto

Decorazioni:
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3

Riferimenti:
  ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Distretti Militari di Bergamo e Treviglio – ruoli e fogli matricolari
  ˙ La Voce del Brembo - periodico - 1916
  ˙ La Voce del Brembo - periodico - 1917
  ˙ Osvalda Quarenghi e Gualtiero Testori: I decorati al Valor Militare della Valle Taleggio; GEDI Ed., 2022
  ˙ ANA Sezione di Bergamo: Alpini e Fanti, 50 anni - Vedeseta, 2008
Riferimenti iconografici:
  ˙ Osvalda Quarenghi e Gualtiero Testori: I decorati al Valor Militare della Valle Taleggio; GEDI Ed., 2022
  ˙ ANA Sezione di Bergamo: Alpini e Fanti, 50 anni - Vedeseta, 2008

Arrigoni Maffio
nato a Locatello, ivi residente
SoldatoCampagna di Libia 1913-1930
soldato di reparto imprecisato - risulta partito per la Libia nell'ottobre 1912

Riferimento: Agli emigranti dell'Alta Valle Imagna; periodico, 1912


590 risultati       Pagina 1 di 24                    - successiva