Ricerca Campagna d'Africa Orientale
Abate Sergio di Alberto e di De Stefanis Clelia, nato il 3 agosto 1909 a Napoli, residente a Bergamo | Tenente | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
conseguito il diploma di ragioniere a Bergamo, dove la famiglia si era trasferita, frequentò il corso allievi ufficiali di complemento di Milano, uscendone sottotenente degli alpini nel giugno 1931 - ufficiale del 1° Reggimento Alpini, Battaglione "Pieve di Teco" tra il 1931 ed il 1932, il 7 aprile 1935 partì volontario per l'Africa Orientale Italiana, assegnato quale tenente al 3° Raggruppamento arabo-somalo, 9° Battaglione - caduto sul Monte Dunun (Neghelli) il 19 maggio 1936, nel corso di un'azione di rastrellamento - in commutazione della medaglia d'Argento al Valor Militare concessa sul campo, decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ ANA Sezione di Bergamo: 80 anni di storia; Ferrari Ed. 2002 ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1936 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1937 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1941 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Le Medaglie d'Oro Bergamasche nei cento anni di storia patria - 1961 ˙ Le Medaglie d'Oro al Valor Militare - vol. I^ - Roma, 1965 ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI) ˙ ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Albo della Gloria: Caduti e dispersi nella Campagna d'Africa Orientale - Edizione per le biblioteche delle Forze Armate, 1937 ˙ Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento: Archivio Museo delle Guerre d''Italia; Genova 2017 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 ˙ Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo: Segni del Tempo, lapidi e targhe nell'Istituto; 2006 ˙ https://www.combattentiliberazione.it Riferimenti iconografici: ˙ ANA Sezione di Bergamo: 80 anni di storia; Ferrari Ed. 2002 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1936 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1937 ˙ Le Medaglie d'Oro Bergamasche nei cento anni di storia patria - 1961 ˙ ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Albo della Gloria: Caduti e dispersi nella Campagna d'Africa Orientale - Edizione per le biblioteche delle Forze Armate, 1937 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 ˙ https://www.combattentiliberazione.it | |||||||||||
Abbiati Attilio di Enrico e di Casirati Edvige, nato nel 1912 a Treviglio, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | |||||||
legionario della 114^ Legione garibaldina - con un gruppo di altri rocciatori bergamaschi e bresciani (questi ultimi della 115^ Legione), fu protagonista della scalata notturna all'Uork Amba, conquistato dopo aspra battaglia il 27 febbraio 1936 - decorato di Croce al Valor Militare
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Rivista di Bergamo - anno 1937 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 | |||||||||||
Abbondio Aurelio di Piergiorgio, nato a Gazzaniga, ivi residente | Operaio Militare | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | |||||||
caduto in Africa Orientale Riferimenti: ˙ Rivista di Bergamo - anno 1936 ˙ Albo della Gloria: Caduti e dispersi nella Campagna d'Africa Orientale - Edizione per le biblioteche delle Forze Armate, 1937 | |||||||||||
Abondio Aurelio nato a Gazzaniga, ivi residente | Operaio Militare | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | |||||||
operaio del Genio Militare, partito per l'Africa Orientale nel marzo 1935 - ivi deceduto in data e località imprecisate Riferimenti: ˙ Angelo Bertasa: Gazzaniga, porta aperta sulla storia; Villadiseriane Ed., 1990 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 | |||||||||||
Accorigi Giuseppe Giovanni di Francesco e di Mazza Teresa, nato il 16 marzo 1913 a Covo, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||||||
chiamato alle armi l'8 aprile 1934 e trattenuto nel 42° Reggimento Fanteria - ricevuto l'avviso di arruolamento per l'Africa Orientale Italiana, il 18 settembre 1935 si imbarcò da Genova per la Cirenaica - rimase in Libia per tre mesi e, il giorno di Natale, partì per l'Eritrea - restò in Africa fino al 2 settembre 1936, quando fu rimpatriato - il 6 dicembre 1940 fu richiamato nel 54° Reggimento Fanteria e il 24 gennaio 1941 partì per l'Albania sul piroscafo "Città di Agrigento" - rimpatriato il 10 giugno 1942 venne ricoverato all'Ospedale Militare di Novara e, il giorno 23 dello stesso mese, partì per la Russia con il 54^ - rimpatriato il 22 gennaio 1943, venne poi catturato dai tedeschi il 12 settembre e deportato in Germania - rientrò in Italia il 29 giugno 1945 - il Ministero della Guerra gli riconobbe le campagne dal 1942 al 1945, autorizzandolo a fregiarsi del distintivo del periodo bellico e di quello della guerra di liberazione Riferimento: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Combattenti Covesi; BCC Calcio e Covo Ed., 2011 (con le referenze ivi contenute) | |||||||||||
Acerbis Cesare residente a Grumello del Monte | Legionario | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
volontario nella guerra d'Etiopia - partito per Massaua ai primi di ottobre 1935 Riferimento: La Voce di Bergamo - periodico - 1935 | |||||||||||
Acquati Arturo residente a Fara Gera d'Adda | Legionario | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
legionario volontario nel 114° Battaglione Bergamo, prese parte alla battaglia del Tacazzè nel marzo 1936 Riferimento: La Voce di Bergamo - periodico - 1936 | |||||||||||
Adianzi Gottardo residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
volontario nella guerra in Etiopia Riferimento: Rivista di Bergamo - anno 1941 | |||||||||||
Adobati Gino di Romano e di Valsecchi Ernesta, nato a Nembro, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | |||||||
camicia nera della 114^ Legione CC.NN. - con un gruppo di altri rocciatori bergamaschi e bresciani (questi ultimi della 115^ Legione), fu protagonista della scalata notturna all'Uork Amba, conquistato dopo aspra battaglia il 27 febbraio 1936, dove venne decorato di Croce al Valor Militare
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Rivista di Bergamo - anno 1937 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 | |||||||||||
Adobati Pietro di Antonio e di Epis Margherita, nato il 26 luglio 1913 a Bracca, residente a Torre Boldone | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||||||
soldato del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Tirano", alle armi dal 7 aprile 1934 - l'anno seguente inviato in Eritrea con la 5° Divisione Alpina "Val Pusteria" - prese parte alla battaglia dell'Amba Alagi e fu tra i primi soldati italiani ad entrare in Addis Abeba il 5 maggio 1936 (in quel momento era aggregato al 314° Autoreparto - rimpatriato il 10 gennaio 1937, ottenne la medaglia commemorativa con gladio - richiamato il 6 febbraio 1941, venne destinato all'8° Alpini - partito per l'Albania imbarcandosi a Brindisi per Valona il 10 marzo - in seguito trasferito in Montenegro dove rimase fino alla fine estate del 1942 - il 13 novembre di quell'anno partì per la Francia meridionale con le truppe di occupazione italo-tedesche - catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 ed internato in Germania, da dove però riuscì a fuggire tornando in Francia, a Marsiglia - con lo sbarco degli alleati divenne loro collaboratore fino alla fine del conflitto Riferimento: AA.VV.: Uomini in guerra - 1915-1918, 1940-1945, terza parte; Torre Boldone, 1995 Riferimento iconografico: AA.VV.: Uomini in guerra - 1915-1918, 1940-1945, terza parte; Torre Boldone, 1995 | |||||||||||
Adrodegari Guglielmo di Pietro e di Sarina Cecilia, nato a Caravaggio, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
portaferiti della Sezione Sanità nella Divisione "28 Ottobre", caduto in combattimento sul Debra Amba nel Tembien il 27 febbraio 1936 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Rivista di Bergamo - anno 1938 | |||||||||||
Agazzi Angelo di Vittorio, nato il 3 settembre 1911 a Capriate San Gervasio, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
già legionario nella campagna Africa Orientale Italiana - richiamato nel 1940 ed inviato sul fronte greco-albanese nel 14° Battaglione "Bergamo" - caduto in combattimento il 7 febbraio 1941 Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1941 Riferimento iconografico: La Voce di Bergamo - periodico - 1941 | |||||||||||
Agazzi Battista di Giovanni, nato il 12 dicembre 1910 a Capriate San Gervasio, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
già legionario nella campagna Africa Orientale Italiana - richiamato nel 1940 ed inviato sul fronte greco-albanese nel 14° Battaglione "Bergamo" - caduto in combattimento il 7 febbraio 1941 Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1941 Riferimento iconografico: La Voce di Bergamo - periodico - 1941 | |||||||||||
Agazzi Emilio di Bonfiglio, nato nel 1911, residente a Bagnatica | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Guerra di Spagna 1936-1939 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
già volontario nella campagna Africa Orientale Italiana e poi nella guerra di Spagna - richiamato nella seconda guerra mondiale quale soldato dell'artiglieria - combattente sul fronte alpino-occidentale - partito per la Russia aggregato alla 3^ Divisione Celere nel 1942 - ottenne un Encomio Solenne a Bakmutkin (Don) il 23 agosto 1942 Riferimenti: ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1942 Riferimento iconografico: Archivio Rinaldo Monella - Covo | |||||||||||
Agazzi Enrico di Vittorio, nato il 6 giugno 1911 a Capriate San Gervasio, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
già volontario durante la campagna Africa Orientale Italiana - richiamato nella seconda guerra mondiale in un reparto di fanteria e destinato al fronte greco-albanese - caduto in combattimento il 27 febbraio 1941 in località Nevice - sepolto a Saliari - i suoi resti mortali vennero traslati in Italia con la motonave "Vicenza" nell'agosto 1960 ed inizialmente custoditi presso il Sacrario Militare Caduti d'Oltremare a Bari - successivamente si ebbe il trasferimento al Comune di residenza Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Rivista di Bergamo - anno 1941 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1941 ˙ Archivio Francesca e Gianluigi Moioli - Albino Riferimenti iconografici: ˙ Rivista di Bergamo - anno 1941 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1941 | |||||||||||
Agnelli Giulio di Emanuele e di Rota Luigia, nato a Bergamo, ivi residente | Tenente | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Guerra di Spagna 1936-1939 | ![]() | ![]() | |||||||
volontario nella guerra d'Etiopia - partito da Bergamo ai primi di settembre 1935 - nella guerra di Spagna 1^ capo squadra della 724^ bandera, decorato di Croce al Valor Militare a Strada di Francia, Palacio Jbarra, Collogor, 9-24 marzo 1937 - Promozione per meriti di guerra a Santander, 14-26 agosto 1937 - passato al 7° Reggimento CC.NN e decorato di una seconda Croce al Valor Militare a Mudefes, 1 aprile 1938
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Rivista di Bergamo - anno 1938 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1935 | |||||||||||
Airoldi Domenico nato nel 1909 a Filago, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
soldato del 115° Reggimento Fanteria - destinato in Africa settentrionale si imbarcò a Napoli l'11 ottobre 1937 e tre giorni dopo sbarcò a Derna, in Cirenaica Riferimento: Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti e Roberto Marra: Filago e Marne, con Limagna e Rodi; Castelli Bolis Ed., 2016 Riferimento iconografico: Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti e Roberto Marra: Filago e Marne, con Limagna e Rodi; Castelli Bolis Ed., 2016 | |||||||||||
Albani Clemente residente a Caravaggio | Legionario | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
soldato di reparto non accertato - partito per l'Africa Orientale verso la fine del 1935 Riferimento: La Voce di Bergamo - periodico - 1936 | |||||||||||
Albani Vittorio di Battista e di Bonini Maria, nato il 28 maggio 1909 a Covo, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
ammesso alla ferma minore nel 1929 presso il 79° Reggimento Fanteria, fu congedato il 30 gennaio 1930 - richiamato l'1 ottobre 1937 nel 31° Fanteria e destinato in Africa Orientale, si imbarcò a Napoli il 10 ottobre e tre giorni dopo giunse a Tripoli, dove venne trattenuto ed inquadrato nell'86° Fanteria - rimpatriò sbarcando a Siracusa il 17 maggio 1938 e, due giorni dopo, ottenne il congedo Riferimento: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Combattenti Covesi; BCC Calcio e Covo Ed., 2011 (con le referenze ivi contenute) Riferimento iconografico: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Combattenti Covesi; BCC Calcio e Covo Ed., 2011 (con le referenze ivi contenute) | |||||||||||
Albo Luigi residente a Calcio | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
soldato di reparto imprecisato nella Campagna d'Africa Orientale Riferimento: Archivio Rinaldo Monella - Covo Riferimento iconografico: Archivio Rinaldo Monella - Covo | |||||||||||
Alborghetti Felice Innocente di Giuseppe e di Brignoli Lucia, nato l'1 novembre 1911 a Cenate Sopra, residente a Cenate Sotto | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
richiamato alle armi nel 1935, partì per l'Eritrea con l'8^ Sezione Sanità, Divisione Fanteria Gavinana, imbarcandosi a Napoli il 27 marzo 1935 - ottenne un Encomio Solenne a Deberoà l'8 agosto 1935 per aver tratto in salvo alcuni bambini indigeni - rimpatriato da Massaua il 16 luglio 1936 - richiamato alle armi per esigenze speciali il 17 giugno 1940 ed inviato sul fronte alpino occidentale - passato al 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Edolo" (Morbegno) il 21 maggio 1942 - partito per la Russia il 19 ottobre 1942 - disperso nel settore di Nikolajewka il 26 gennaio 1943
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra: Giornata nazionale del disperso; Bergamo 19 settembre 1971 ˙ Daniele Bernabei: Memorie di guerra, Cenate Sopra ai suoi Caduti - Grafiche La Passa 1998 ˙ Matteo Alborghetti: da Cenate d''Argon a Cenate Sotto; 2008 Riferimenti iconografici: ˙ Daniele Bernabei: Memorie di guerra, Cenate Sopra ai suoi Caduti - Grafiche La Passa 1998 ˙ Matteo Alborghetti: da Cenate d''Argon a Cenate Sotto; 2008 | |||||||||||
Alborghetti Leone di Giovanni e di Albani Albina, nato il 27 agosto 1903 a Filago, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
chiamato alle armi il 10 maggio 1935 nel 114° Battaglione CC.NN., matr. 32146 - imbarcatosi a Napoli per Massaua l'1 settembre 1935 - rimpatriato il 16 agosto 1936 - collocato in congedo in data 20 agosto 1936 - concessa la croce al merito di guerra Riferimenti: ˙ Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti e Roberto Marra: Filago e Marne, con Limagna e Rodi; Castelli Bolis Ed., 2016 ˙ Comune di Filago: Sacrificio e Memoria (2 voll.) - Modulimpianti Ed. 2006 | |||||||||||
Albricci Mauro residente a Vilminore di Scalve | Legionario | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
legionario volontario, partito per l'Eritrea nel febbraio 1916 Riferimento: La Voce di Bergamo - periodico - 1936 | |||||||||||
Algeri Luigi di Giuseppe e di Madaschi Anna Maria, nato il 13 febbraio 1913 a Scanzorosciate, residente a Torre Boldone | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||||||
soldato dei bersaglieri, partecipò come legionario dal 1936 alla campagna di guerra in Africa orientale - richiamato nella seconda guerra mondiale - catturato dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 ed internato in Germania - rimpatriato alla fine del conflitto Riferimenti: ˙ AA.VV.: Uomini in guerra - 1915-1918, 1940-1945, seconda parte; Torre Boldone, 1993 ˙ AA.VV.: Uomini in guerra - 1915-1918, 1940-1945, terza parte; Torre Boldone, 1995 Riferimento iconografico: AA.VV.: Uomini in guerra - 1915-1918, 1940-1945, seconda parte; Torre Boldone, 1993 | |||||||||||
Alimonti don Angelo Pasquale di Giuseppe e di Maffi Maria Maddalena, nato il 6 gennaio 1900 a Romano di Lombardia, ivi residente | Tenente Cappellano | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ||||||||
la sua prima esperienza militare avvenne durante il periodo di ferma negli anni 1921-22 quando prestò servizio nel Genio Telegrafisti - dopo il congedo riprese gli studi ecclesiastici interrotti durante la ferma e, il 29 maggio 1926, venne ordinato sacerdote - quando il regime fascista decise di avviare le operazioni militari nell’Africa Orientale nel gennaio 1936, don Angelo fu richiamato e destinato come Cappellano dell’Ospedale da campo n. 533 ad Omager - nei due anni trascorsi in Eritrea, la figura di questo sacerdote fu per tutti un riferimento di grande importanza materiale e spirituale - nei ricordi del medico dell’ospedale 533, Paolino Bordi, traspare la grande ammirazione per questo poliedrico sacerdote, capace di avvicinare alla fede anche i soldati più sbandati e difficili da recuperare - degna di nota fu la preparazione per la S. Messa di Natale del 1937, quando don Angelo allestì una tenda come se fosse una cattedrale ed alla funzione di mezzanotte parteciparono moltissime persone, civili e militari, provenienti da vari villaggi e presidi - scrive Bordi: “ Quel Natale, che prevedevamo tanto triste, tanto cupo, tanto desolato, si trasformò in un Natale radioso, il più bello della mia vita! “ - congedato nel marzo del 1938, don Angelo divenne poi rettore del Collegio vescovile di Celana, che diresse per tutto il resto della sua vita
Riferimenti: ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) ˙ Altare da Campo - 1961 Riferimento iconografico: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) |
1403 risultati Pagina 1 di 57 - successiva