Ricerca Guerra d'indipendenza cubana

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
3 risultati       Pagina 1 di 1                    -

Argenta Natalio
nato nel 1846, residente a (Bergamo)
CapitanoCampagna 1866 - Guerra d'indipendenza cubana 1850-1898

Vedasi in 'Storie di soldati': Due...e forse tre bergamaschi nelle guerre d'indipendenza di Cuba

aveva preso parte alla campagna del 1866 nel Corpo Volontari Italiani al comando di Giuseppe Garibaldi, combattendo sul fronte del Trentino nella zona di Forte Ampola - diversi anni dopo lasciò l'Italia ed emigrò negli Stati Uniti, dove si unì ad un gruppo di patrioti cubani al comando del generale Garcia – il gruppo sbarcò il 7 maggio 1880 in un luogo chiamato Santiago de Cuba - il 6 luglio, durante un’azione in località Los Diablos, vicino alla Sierra Maestra, venne fatto prigioniero e fucilato il giorno seguente nel cortile della fortezza della città di Bayamo

Riferimento: El Moncada: periodico dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba; Anno XXII, n. 3 – giugno 2014
Riferimento iconografico: El Moncada: periodico dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba; Anno XXII, n. 3 – giugno 2014

Placosio Giovanni
nato nel 1811 a Clusone, ivi residente
TenenteCampagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra d'indipendenza cubana 1850-1898

Vedasi in 'Storie di soldati': Due...e forse tre bergamaschi nelle guerre d'indipendenza di Cuba

medico, il suo nominativo risulta in un elenco di ufficiali appartenenti ai corpi volontari del 1848, elenco compilato dal loro comandante, colonnello Nicola Bonorandi il quale, nell'estate del 1848, fu incaricato dal Governo Provvisorio di Bergamo di comandare una colonna di 300 uomini e di dirigersi verso il Trentino passando dal Passo del Tonale – in seguito venne aggregato al 22° Reggimento Fanteria dell'esercito sardo - nel settembre dello stesso anno entrò nella Compagnia della Guardia Nazionale Mobile - la compagnia fu assegnata dapprima alla II Brigata della Divisione Lombarda, agli ordini del generale Marcello Gianotti, e poi alla III Brigata del generale Paolo Solaroli, con la quale prese parte alla infausta battaglia di Novara del 23 marzo 1849 - il 31 agosto partì per Torino, assegnato a quell'Ospedale Militare - dopo un breve periodo decise di lasciare l'Italia e di portarsi a Cuba che stava lottando per l'indipendenza dal dominio spagnolo – sì unì ad un gruppo di patrioti comandato dal generale López e, infatti, ai primi di agosto del 1851, circa 500 uomini salparono da New Orleans sul battello "Pampero" con destinazione Cuba - sbarcati sulla costa di Pinar del Rio, si divisero in piccoli gruppi nella speranza di poter effettuare azioni di sorpresa, ma furono tutti scoperti e sconfitti - il nostro tenente medico venne catturato ed ucciso il 18 agosto durante un combattimento sulle alture circostanti il luogo di sbarco

Riferimenti:
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964
  ˙ El Moncada: periodico dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba; Anno XXII, n. 3 – giugno 2014
Riferimento iconografico: El Moncada: periodico dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba; Anno XXII, n. 3 – giugno 2014

Sacchi Nicola
di Antonio e di Parravicini Domenica Elisabetta, nato nel 1830 a Gravedona (CO), residente a Bergamo
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849 - Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'indipendenza cubana 1850-1898

Vedasi in 'Storie di soldati': Due...e forse tre bergamaschi nelle guerre d'indipendenza di Cuba

fratello di Achille, Aiace e Carlo, fu volontario nelle campagne del 1848 e 1849 - arruolato l'8 aprile 1852 nel 38° Reggimento Fanteria austro-italico del conte maggiore-generale Kurt Eugen Wilhelm von Haugwitz - il 29 aprile 1853 trasferito ad altro reparto - in deguito andò esule all'Avana (Cuba) dove morì

Riferimenti:
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Archivio di Stato di Milano - Governo Provvisorio 1848, cartella 205
  ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 038)


3 risultati       Pagina 1 di 1                    -