Ricerca Guerre del XV secolo Caduti

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
9 risultati       Pagina 1 di 1                    -

Calepio Bartolomeo
residente a (Bergamo)
CavaliereGuerre del XV secolo
cavaliere al servizio della Serenissima - ai primi del '400 ottenne da Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, diversi privilegi per aver concesso il passaggio nei suoi territori all'esercito veneto verso Bergamo, in grave danno ai Visconti di Milano - nel 1426 Filippo Maria Visconti riuscì a catturarlo, insieme ad Onofrio Calepio - portati entrambi a Milano, vennero legati alla coda di due cavalli, squartati e quindi impiccati

Riferimento: Giovanni Maironi da Ponte: Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, Vol. I; Stamperia Mazzoleni, Bergamo 1819

Corsini Corsino
nato nel 1452, residente a (Bergamo)
CavaliereGuerre del XV secolo
cavaliere al servizio di Carlo VIII^ re di Francia, seguì Luigi d'Orleans nella spedizione in Italia per la conquista dello Stato di Milano - nel 1499 partecipò all'assedio ed alla conquista di Alessandria - in seguito fu protagonista della presa di Como ed altre città del ducato milanese, costringendo alla fuga Ludovico Sforza ed il fratello Ascanio, cardinale - nel 1500 Luigi, divenuto re dopo la morte del fratello Carlo, rientrò in Francia ma Ludovico Sforza scese dalla Germania in Italia con 8000 soldati svizzeri e 500 corazze borgognone, riprendendo Milano ed inviando il condottiere Badino Beccaria a Lecco, difesa da Corsino - l'assalto fu respinto ma, di fronte ad un nuovo attacco sferrato dai soldati di Annibale Balbiano che presero prigioniero un fratello di Corsino, stante la scarsità di viveri e le disperate condizioni della fortezza, Corsino accettò la resa anche perchè era stato mortalmente ferito alla testa; morì infatti pochi giorni dopo: era il 9 aprile 1500

Riferimenti:
  ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668
  ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. I; Vigone Ed. 1676
  ˙ Giovanni Maironi da Ponte: Dizionario odeporico o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca, Vol. I; Stamperia Mazzoleni, Bergamo 1819

Lupi Francesco
di Filippo e di Leoni Dandola, nato nel 1471, residente a Bergamo
CondottiereGuerre del XV secolo - Guerre del XVI secolo
cavaliere al servizio della Repubblica di Venezia, prese parte alla cosiddetta seconda guerra veneziano-turca, combattutasi tra il 1499 ed il 1503 - per i suoi meriti ottenne dalla serenissima una compagnia di cavalleggeri con la quale, dopo varie imprese, partecipò alla famosa battaglia di Fornovo sul Taro contro Carlo V re di Francia (7 luglio 1495) - bandito da Venezia per un'accusa di omicidio, si mise al servizio di Giovanni Giacomo Trivulzio al soldo di Francesco I re di Francia, combattendo nella guerra contro Francesco Sforza - quando però seppe che i francesi stavano preparando il trattato di Cambrai contro Venezia, rifiutò di combattere nonostante gli fosse stata offerta una grossa provvigione ed una carica onorevole - questo suo atto piacque ai veneziani al punto che lo liberarono dal bando d'accusa, lo reintegrarono nel suo grado e gli affidarono subito importanti e difficili imprese belliche tra il 1508 ed il 1512 - si distinse inoltre nella battaglia di Caravaggio del 1508 - morì a Bergamo nel 1512 in seguito alle ferite riportate in battaglia a Brescia

Riferimenti:
  ˙ Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line)
  ˙ Archivio Gabriele Medolago - Almenno San Bartolomeo
  ˙ Gabriele Medolago: "Dalla Terraferma veneta alle guerre del Mediterraneo - Bergamo ed i Bergamaschi nei conflitti fra Veneziani e Turchi"; in The Ottoman Empire and Venice, The Ottoman siege of Corfu in 1716, International Scientific Congress, Corfu, 21-23 October 2016; editing Nikos E. Karapidakis, Aliki D. Nikiforou, Municipality of Corfu, Regional Union of municipalities of Ionian Islands, Corfu, 2019
  ˙ Gabriele Medolago: Il castello di Cenate Sotto e la famiglia Lupi; CPZ Ed., 2003
Riferimento iconografico: Gabriele Medolago: Il castello di Cenate Sotto e la famiglia Lupi; CPZ Ed., 2003

Lupi Girardo
di Detesalvo e di Mazzucconi de' Rivola …(?), nato nel 1445?, residente a Bergamo
CavaliereGuerre del XV secolo
cavaliere al servizio della Repubblica di Venezia quantomeno dal 1473, quando venne "preso a condotta con 18 cavalli" (8 dei quali già suoi) - tre anni dopo risultava encomiato per le sue doti militari - nel 1488 andò a combattere in Friuli contro i Turchi e venne fatto prigioniero - tutta la famigllia si mobilitò per raccogliere il denaro necessario per il riscatto dalla schiavitù - le questioni burocratiche di famiglia andarono per le lunghe e nel frattempo, Girardo morì "schiavo tra i ceppi" in Tracia intorno al 1494

Riferimento: Gabriele Medolago: Il castello di Cenate Sotto e la famiglia Lupi; CPZ Ed., 2003

Lupi Girardo (Gherardo o Gerardo)
di Detesalvo e di Mazzucconi de' Rivola, nato nel 1440? a San Giovanni Bianco ?, ivi residente
CavaliereGuerre del XV secolo
figlio di Detesalvo e cavaliere della Repubblica di Venezia, fu inviato in Friuli nella guerra contro i Traci (1463-1479) che avevano invaso quel territorio - nel 1472 era al servizio di Antonio Loredan nella difesa della città di Scutari, assediata dai turchi; qui venne catturato e tradotto in prigionia a Costantinopoli e venne liberato nel 1489 dopo il pagamento di un riscatto - altra versione fu che venne poi decapitato per aver rifiutato di abiurare la fede cattolica

Riferimenti:
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668
  ˙ Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line)
  ˙ Archivio Gabriele Medolago - Almenno San Bartolomeo
  ˙ Gabriele Medolago: "Dalla Terraferma veneta alle guerre del Mediterraneo - Bergamo ed i Bergamaschi nei conflitti fra Veneziani e Turchi"; in The Ottoman Empire and Venice, The Ottoman siege of Corfu in 1716, International Scientific Congress, Corfu, 21-23 October 2016; editing Nikos E. Karapidakis, Aliki D. Nikiforou, Municipality of Corfu, Regional Union of municipalities of Ionian Islands, Corfu, 2019

Secco Cervato
nato nel 1405? a Caravaggio,
CavaliereGuerre del XV secolo
signore di Calcio, nel 1433 era al servizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti - nell'ottobre 1439 incaricato da Niccolò Piccinino della difesa di Galliera Veneta con 200 fanti - nel gennaio 1441 nominato capitano generale delle milizie di Bologna - nel luglio 1443 seguì Luigi dal Verme contro i bolognesi ma poi è sconfitto da Annibale Bentivoglio a San Giorgio di Piano - nell'ottobre 1446 inviato dal duca di Milano a Caravaggio per trattarne la resa ma viene ferito mortalmente alla testa da un verrettone tiratogli da un difensore della rocca

Riferimenti:
  ˙ https-condottieridiventura.it
  ˙ da www.condottieridiventura.it

Secco Niccolò
nato nel 1440? a Caravaggio ?,
CavaliereGuerre del XV secolo
soldato di ventura, nel 1464 era al servizio di Francesco Sforza - dal 1477 passato al servizio di Venezia ed inviato in Friuli per contrastare i turchi - nel settembre 1479 venne sconfitto dai pontifici alla battaglia di Poggio Imperiale e fatto prigioniero - liberato e rientrato a Venezia, nel 1482 prese parte, con Giovanni Antonio Caldora, al vano assalto di Bagnacavallo, ponendosi poi all'assedio delle terre di Lugo e Fusignano, che cedettero alle truppe della Serenissima - in agosto fu alla difesa di Forlì e poi di Argenta - a dicembre fu sconfitto a Stellata da Bartolomeo d'Alviano - di nuovo, nel 1483, andò all'assedio di Bagnacavallo con il Caldora - passato al servizio di Firenze, morì a Buti nell'aprile 1496 dopo un combattimento con i veneziani ed i pisani

Riferimenti:
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1927
  ˙ https-condottieridiventura.it
  ˙ da www.condottieridiventura.it
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimento iconografico: La Rivista di Bergamo - anno 1927

Secco d'Aragona Francesco IV
di Giacomo VI (VII) e di Del Cerro Luchina, nato nel 1430 a Caravaggio ?, residente a Calcio ?
CondottiereGuerre del XV secolo
ancor giovanissimo venne inviato quale paggio alla Corte di Mantova; creato Cavaliere del S. R. I. nel 1452 a Ferrara da Federico, re dei Romani, si distinse l’anno appresso riconquistando a Francesco Sforza, suo amico e compagno d’armi, il territorio della Gera d’Adda che era caduto in mano dei Veneziani - condottiere al soldo di Venezia e di Milano, ricercatissimo per il suo valore, fu anche un abile diplomatico - nel convegno della Lega contro Venezia, avvenuto a Cremona nel febbraio 1483, il duca di Calabria, Alfonso d’Aragona, per dimostrare a Francesco l’alta sua considerazione, lo aggregò alla sua famiglia concedendo a lui ed ai suoi discendenti il diritto di portare il regale nome d’Aragona e di inquartarne l’arma - purtroppo tanti onori e tanta potenza inorgoglirono il Secco, il quale, trovandosi in Mantova da più anni investito di poteri straordinari, nella primavera del 1492 dovette improvvisamente fuggire perché era stata scoperta una sua trama segreta per impadronirsi del potere. Bandito dallo Stato, riparò presso la sua unica figlia Paola, che aveva sposato Marsilio Torelli, conte e signore di Guastalla e Montechiarugolo; passò indi in Toscana offrendo il suo braccio alla Repubblica Fiorentina. Dopo diversi fatti d’arme vittoriosi nella guerriglia contro Pisa, fu incaricato di scortare coi suoi armati re Carlo VIII e per esso si batté nella battaglia di Fornovo. Ritornato in Toscana, e ripresa la guerra contro i Pisani, in un inseguimento vittorioso venne colpito a morte da un’archibugiata (1496)

Riferimenti:
  ˙ Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line)
  ˙ Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki
  ˙ https-condottieridiventura.it
  ˙ da www.condottieridiventura.it

Suardi Giacomo
di Romerio (detto Mazzolo), nato nel 1380?, residente a (Bergamo)
CondottiereGuerre del XV secolo
condottiere - morto in combattimento nel 1402

Riferimento: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde: in MediaWiki


9 risultati       Pagina 1 di 1                    -