Ricerca Campagna 1849 Caduti
Adobati … residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1849 | |||||
disertore dell'esercito austriaco, venne impiccato l'8 novembre 1851 sulla spianata della Fara Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1933 | |||||||
Baggi Francesco di Giovanni e di Pasta Angela, nato il 9 marzo 1826 a Sorisole, ivi residente | Soldato | Campagna 1849 | |||||
disertore dell'esercito austriaco, fucilato il 26 ottobre 1849 sugli spalti della Rocca a causa della sua diserzione e poiché venne trovato in possesso di un fucile con alcune munizioni Riferimenti: ˙ Archivio Ignazio Lanfranchi - Sorisole ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1927 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1933 ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 | |||||||
Belloli Giuseppe di Giovanni e di Pedrali Giovanna, nato nel 1827, residente a (Bergamo) | Civile | Campagna 1848 - Campagna 1849 | |||||
arrestato per possesso d'armi e fucilato il 13 agosto 1850 Riferimento: Carlo Tremolada: Il Risorgimento in Val San Martino; Centro Studi Val San Martino 2011 | |||||||
Bentivoglio Francesco residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1849 | |||||
fece parte della colonna Camozzi nelle Dieci Giornate di Brescia - fu rinvenuto morto (ucciso dagli austriaci) in Casa Caldera nel comune di Fiumicello l'1 aprile 1849 Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868 ˙ http//www.14-18.it ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1941 ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 | |||||||
Berlendis Tranquillo di Andrea, residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1848 - Campagna 1849 | |||||
soldato del Battaglione Lombardo, caduto (disperso nel corso della campagna, probabilmente a Venezia nell'agosto 1849) Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ http//www.14-18.it ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Rivista di Bergamo - anno 1941 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Bernasconi Antonio residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1849 | |||||
caduto in combattimeto a Bergamo nel 1849 Riferimento: Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868 | |||||||
Bortolotti Antonio di Timoteo e di Gloria Maria, nato nel 1830 a Sarnico, ivi residente | Caporale | Campagna 1849 - Campagna 1866 | |||||
soprannominato "Garibaldi", fece parte della colonna Camozzi accorsa alla difesa di Brescia nelle Dieci Giornate del 1849 - nel 1866 graduato del Corpo dei Volontari Italiani, 3° Reggimento, 1° Battaglione, 1^ Compagnia, matr. 12 - ferito d'arma da fuoco al dito indice il giorno 8 luglio 1866 nel fatto d'arme di Lodrone. Il 3 agosto morto all'Ospedale di Brescia in seguito ad ulteriore ferita riportata in combattimento a Custoza Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Donato Riccadonna, Eleonora Pisoni e Luca Scoz: Le biografie dei garibaldini a Bezzecca nel 1866 - Associazione Araba Fenice 2013 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1968 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Carenini Domenico nato nel 1827 a Carenno, residente a (Bergamo) | Patriota | Campagna 1849 | |||||
arrestato dagli austriaci per detenzione di un fucile e fucilato alla Rocca il 13 agosto 1849 Riferimenti: ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1927 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1933 ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 | |||||||
Carminati Luigi di Giovanni e di Nessi Greta, nato nel 1838 a Bergamo, residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1849 - Campagna 1860 | |||||
nel 1849 soldato del 22° Fanteria Lombarda, matr. 1193 - nel 1860 soldato nell'Esercito dell'Italia meridionale, matr. 549, 1° Reggimento Palizzolo, 2^ brigata De Milbitz, 16^ divisione Cosenz - disperso in territorio siciliano nel corso della campagna Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868 ˙ http//www.14-18.it ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Carrara Carlo nato a Serina, ivi residente | Soldato | Campagna 1849 | |||||
prese parte alla difesa di Venezia - ferito e catturato dagli austriaci, morì il 13 novembre 1849 nell'Ospedale Militare di Vienna Riferimento: Isaia Bonomi: Alcune note serinesi circa i moti patriottici del1848 e 1849; Biblioteca Civica Serina 1982 | |||||||
Carrara Giovanni Gottardo di Giovanni Santo e di Limonta Maddalena, nato il 28 dicembre 1821 a Serina, ivi residente | Soldato | Campagna 1849 | |||||
caduto durante il tentativo di liberare Venezia nell'agosto 1849 Riferimenti: ˙ Centro Storico Culturale Valle Brembana: Quaderni Brembani n. 10, 2012 ˙ Gimondi Diego e Osvaldo - Sedrina, solidarietà e partecipazione per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia 1848-1870; Equa Ed. 2011 ˙ Isaia Bonomi: Alcune note serinesi circa i moti patriottici del1848 e 1849; Biblioteca Civica Serina 1982 | |||||||
Cattaneo … nato a Zogno, ivi residente | Soldato | Campagna 1848 - Campagna 1849 | |||||
Riferimenti: ˙ Gimondi Diego e Osvaldo - Sedrina, solidarietà e partecipazione per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia 1848-1870; Equa Ed. 2011 ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861 | |||||||
Chioderoli Giovanni nato a Caravaggio, ivi residente | Soldato | Campagna 1848 - Campagna 1849 | |||||
volontario della Compagnia della morte, partecipò alle Cinque Giornate di Milano nel marzo 1848 e, nel 1849, alle Dieci Giornate di Brescia, dove cadde in data imprecisata Riferimento: http//www.14-18.it | |||||||
Chioderoli Giovanni di Carlo, nato a Caravaggio, ivi residente | Caporale | Campagna 1849 - Campagna 1860 | |||||
graduato del Corpo Bersaglieri, matr. 21397 - caduto a Mola di Gaeta nel febbraio 1861 durante l'assedio Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Colombo Dionisio Domenico nato nel 1822 a Milano, residente a Stezzano | Civile | Campagna 1849 | |||||
contadino, venne arrestato dagli austriaci per possesso d'armi e fucilato il 21 aprile 1849 Riferimenti: ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1927 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1933 ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 | |||||||
Conti Damiano residente a (Bergamo) | Patriota | Campagna 1849 | |||||
arrestato dagli austriaci per detenzione di armi e fucilato alla Rocca il 13 agosto 1849 Riferimento: Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 | |||||||
David Giacomo Antonio di Giuseppe e di Pasinetti Maria, nato il 2 giugno 1805 a Nembro, ivi residente | Capitano | Campagna 1849 - Difesa di Roma 1849 | |||||
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Bergamo ˙ Comitato Gianicolo: in http://comitatogianicolo.it ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ I Volontari Italiani - Storia delle rivoluzioni in Italia dal 1821al 1861; Oreste del Carretto Ed., 1863 ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868 ˙ http//www.14-18.it ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959 ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1940 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1941 ˙ Rassegna Storica del Risorgimento: 1916, 671 - Istituto del Risorgimento, Roma ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Giornale di Roma del 1849; Tipografia Salviucci, 1870 ˙ Giovanni Bergamelli, Luigi Bergamelli e Gabriele Carrara: Nembro e la sua storia; Poligrafiche Bolis Ed., 1985 ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011 Riferimenti iconografici: ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1940 | |||||||
David Giovanni Maria nato a Bergamo, residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1849 | |||||
caduto alla difesa della Repubblica di Venezia nell'agosto 1849 Riferimento: Rivista di Bergamo - anno 1941 | |||||||
De Giorgis Stefano di Giuseppe e di Biazzoni Maria, nato l'11 settembre 1827 a Morengo, ivi residente | Brigadiere | Campagna 1849 | |||||
(indicato anche come De Giorgi e Degiorgis) sottufficiale del Reggimento Nizza Cavalleria, matr. 5546, morto alla Battaglia di Novara del 23 marzo 1849 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per il combattimento di Mortara
Riferimenti: ˙ Mausoleo di Novara Bicocca ˙ Franco Guerra: Le medaglie al valor militare della battaglia di Novara del 23 marzo 1849; Quaderno n. 9 del Comitato per il Parco della Battaglia della Bicocca, 1998 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849 ˙ Luigi Ferri: Che siano gli ultimi; Grafinvest 2022 (con le referenze ivi contenute) | |||||||
Del Bosco Luciano nato a Caravaggio, ivi residente | Soldato | Campagna 1848 - Campagna 1849 | |||||
volontario della Compagnia della morte, partecipò alle Cinque Giornate di Milano nel marzo 1848 e, nel 1849, alle Dieci Giornate di Brescia, dove cadde in data imprecisata Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra - ANCR Sezione di Caravaggio: Caduti per la Patria; Caravaggio 1981 | |||||||
Dominoni Pietro nato a Caravaggio, ivi residente | Soldato | Campagna 1848 - Campagna 1849 | |||||
volontario della Compagnia della morte, partecipò alle Cinque Giornate di Milano nel marzo 1848 e, nel 1849, alle Dieci Giornate di Brescia, dove cadde il 25 marzo Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra - ANCR Sezione di Caravaggio: Caduti per la Patria; Caravaggio 1981 | |||||||
Donadoni … nato a Zogno, ivi residente | Civile | Campagna 1849 | |||||
arrestato dagli austriaci per presunto possesso d'armi e incarcerato per diversi mesi - dopo un processo sommario venne fucilato l'11 novembre 1851 Riferimento: Carlo Tremolada: Il Risorgimento in Val San Martino; Centro Studi Val San Martino 2011 | |||||||
Foresti Giovanni nato nel 1826 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1860 | |||||
dopo l'infelice difesa di Roma, il 2 agosto 1849 si imbarcò a Cesenatico su un "bragozzo" alla volta di Venezia, ancora in armi contro gli austriaci - bloccato dai marinai dell'Imperial Regio Brigantino "Oreste", venne trasferito a Pola - nel 1860 fece parte del secondo contingente garibaldino e morì alla presa di Palermo il 27 maggio 1860 Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1941 | |||||||
Foresti Giovanni residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1849 | |||||
caduto durante l'assediodi Roma Riferimento: Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868 | |||||||
Foschetti Alessandro di Eugenio, nato nel 1822 a Sarnico, ivi residente | Tenente | Campagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 | |||||
già ufficiale dell'esercito sardo nelle campagne del 1848-49 e nella guerra di Crimea - nel 1859 ufficiale del 12° Reggimento Fanteria "Casale" - ferito nel fatto d'armi del Sesia - morto il 10 agosto 1859 in Brescia a seguito di ulteriori gravi ferite avute in battaglia a San Martino - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Gianluigi Valotti: Il ricordo dei prodi bresciani e dei caduti del 1859 nel Cimitero Vantiniano di Brescia; Sardini Ed. 2016 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863 |
59 risultati Pagina 1 di 3 - successiva