Ricerca Spedizione dei Mille 1860 Caduti

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
30 risultati       Pagina 1 di 2                    - successiva

Amati Fermo Ferdinando Federico
di Giovanni e di Farina Matilde, nato il 17 febbraio 1841 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SoldatoSpedizione dei Mille 1860

Vedasi in 'Storie di soldati': Adolfo Luigi Biffi ... non aveva ancora 14 anni

garibaldino dell'8^ Compagnia di Ferro, matr. 14 - caduto il 15 maggio 1860 a Calatafimi e decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria - gli venne anche assegnata, dal Senato di Palermo, la medaglia di riconoscenza con relativo brevetto

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Marco Carminati: Cento pagine d'eroi - 2010
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Carminati: Cento pagine d'eroi - 2010
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Antonioli Federico
di Decio e di Gallina Stella, nato il 17 agosto 1839 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SoldatoSpedizione dei Mille 1860

Vedasi in 'Storie di soldati': Adolfo Luigi Biffi ... non aveva ancora 14 anni

sarto, apparteneva all'VIII Compagnia, matr. 19, morto in seguito a ferita alla regione lombare nella battaglia di Calatafimi il 15 maggio 1860 ed ivi sepolto nel Monumento Ossario - gli venne anche assegnata, dal Senato di Palermo, la medaglia di riconoscenza con relativo brevetto

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1929
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ Marco Carminati: Cento pagine d'eroi - 2010
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Carminati: Cento pagine d'eroi - 2010
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Banfi Antonio
di Luigi e di Cantuni Angela, nato nel 1831 a Milano, residente a Romano di Lombardia
SoldatoCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860
nato a Milano dove pure si laureò in legge, visse per diversi anni a Romano fino a quando, nel 1859, decise di arruolarsi volontario nei Cacciatori delle Alpi comandati dal generale Giuseppe Garibaldi, matr. 2690 - questo corpo di volontari, nel corso della campagna di guerra, fu protagonista di numerosi scontri e battaglie, tra i quali vanno ricordati : la battaglia di San Fermo, la presa di Varese e di Como, la battaglia di Treponti e le operazioni in Valtellina - conclusasi la guerra, decise di seguire ancora una volta Garibaldi nella sua spedizione contro il Regno delle Due Sicilie - si arruolò infatti spontaneamente nella quarta spedizione di 2000 volontari che il colonnello Gaetano Sacchi aveva costituito a sostegno delle truppe garibaldine - la “Brigata Sacchi“, che raggiunse il territorio siciliano principalmente via mare, prese parte ai combattimenti di Caiazzo, alla battaglia del Volturno ed all’assedio di Capua dell’1-2 novembre 1860 - in tutti questi scontri Antonio fu presente ma ad un certo punto, provato da tante battaglie, si ammalò e dovette essere ricoverato all’Ospedale militare di Caserta, dove morì dopo soli 6 giorni di degenza nel marzo 1861

Riferimenti:
  ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute)
  ˙ Damiano Muoni: L'antico Stato di Romano di Lombardia; Tipografia Letteraria Milano, 1871

Biffi Adolfo Luigi
di Ermenegildo e di Brambilla Felice, nato il 24 maggio 1846 a Caprino Bergamasco, ivi residente
SoldatoSpedizione dei Mille 1860

Vedasi in 'Storie di soldati': Adolfo Luigi Biffi ... non aveva ancora 14 anni

non aveva ancora compiuto i 14 anni quando, nel 1860, eluse la vigilanza dei genitori nascondendosi sul treno in partenza per Genova - soldato dell'VIII Compagnia di ferro, matr. 121, cadde eroicamente a Santa Maria di Calatafimi il 15 maggio 1860 colpito al ventre da tre pallottole di fucile - sepolto a Calatafimi al Monumento Ossario - Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1929
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Marcello Milesi: Adolfo Luigi Biffi; Novecento Grafico Ed. 1961
  ˙ Carlo Tremolada: Il Risorgimento in Val San Martino; Centro Studi Val San Martino 2011
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
Riferimento iconografico: Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960

Bottagisi Cesare
di Carlo e di Carminati Giacomina, nato il 18 aprile 1831 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860
fruttivendolo, si arruolò nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi, ottenendo le medaglie commemorative italiana e francese - nel 1860 fu arruolato nell'VIII Compagnia di ferro, matr. 112 - caduto a Palermo il 15 giugno per dissanguamento prodotto da una grave ferita all'avambraccio destro - sepolto nel Monumento Ossario di Calatafimi - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1929
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Bruntini Pietro
di Pietro e di Musitelli Cecilia, nato il 14 marzo 1833 a Bergamo, residente a (Bergamo)
CaporaleCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860
filatore, nel 1859 fu con i volontari di Garibaldi nei Cacciatori delle Alpi - nel 1860 arruolato nell'VIII Compagnia di ferro, matr. 136, fu ferito due volte a Calatafimi ed a Palermo - passato poi alla 4^ Compagnia, 7° Battaglione, 2^ brigata della 15^ divisione, morì a Catanzaro il 6 ottobre 1860 in conseguenza delle ferite riportate

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1968
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

Cadei Ferdinando
di Giacomo e di Cortesi Luigia, nato il 20 marzo 1838 a Castelli Calepio, ivi residente
SergenteCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860

Vedasi in 'Storie di soldati': Adolfo Luigi Biffi ... non aveva ancora 14 anni

farmacista, arruolato l'11 marzo 1859 nel 5° Reggimento Fanteria dell'Esercito Piemontese, matr. 127, passato poi al 2° Reggimento Cacciatori delle Alpi - nel 1860 arruolato nella VII^ Compagnia Cairoli, matr. 3 - caduto a Calatafimi il 15 maggio 1860 colpito da cinque pallottole al petto ed ivi sepolto nel Monumento Ossario - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990
  ˙ Maurizio Abastanotti: Il garibaldino nella foto; Libere Edizioni, 2011
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1929
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Pietro Rossetti: Iseo e il suo lago nel patrio Risorgimento; Tipografia Restelli, Lovere 1910
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
Riferimento iconografico: Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960

Dilani Giuseppe
di Felice e di Spreafico Ermenegilda, nato il 14 ottobre 1839 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SottotenenteCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Guerra di Polonia 1863 - Campagna 1866

Vedasi in 'Storie di soldati': Luigi Caroli, soldato valoroso, amante sfortunato, patriota sincero

macellaio, soprannominato "Farfarello" prese parte alla guerra del 1859 nei Cacciatori delle Alpi - nel 1860 partì da Quarto con i Mille, VIII Compagnia, matr. 399 e venne ferito nell'assalto alla fortezza di Capua - passato poi nell'Esercito dell'Italia Meridionale (2° Reggimento, 2^ brigata 16^ divisione) - il 21 aprile 1863 partì per la Polonia con la spedizione di Nullo, imprigionato nella fortezza di Olmusz e rilasciato al termine del conflitto - nel 1866 ufficiale del 3° Reggimento Volontari Italiani di Giacinto Bruzzesi, ferito due volte e poi caduto nella battaglia di Monte Suello - Medaglia d'Argento al Valor Militare: Dopo aver combattuto eroicamente rimase estinto sul campo - Monte Suello, 3 luglio 1866

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Gazzetta di Bergamo: numeri sparsi dal 1863 al 1866
  ˙ Elisa Alessandra Visinoni: Il dramma dei garibaldini in Siberia - 2016
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1923
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1928
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1938
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1963
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1968
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
  ˙ Pietro D''Angiolini: Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato n. 31 - Roma 1964
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1928
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Donati Carlo Domenico
di Giuseppe e di De Giorgi Carolina, nato nel 1835 a Treviglio, ivi residente
SoldatoSpedizione dei Mille 1860
studente, nel 1860 fu arruolato nella 7^ Compagnia Cairoli come sottufficiale , matr. 405 - ferito a Calatafimi - morto il 4 gennaio 1865 all'Ospedale Fatebenefratelli di Milano

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1922
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1926
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1963
  ˙ Carmen Taborelli Rovati: Calvenzano, Pagazzano, Treviglio ricordano gli eroi di Dogali; Tipografia Saccardo, 2019
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Gattinoni Giovanni Costanzo Zaccheo
di Gerolamo e di Butti Margherita, nato il 10 luglio 1836 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860
quasi quattordicenne, nel 1859 si arruolò nel 57° Reggimento Fanteria, matr. 62 e, l'anno seguente, fu arruolato nell'VIII Compagnia dei Mille, matr. 492 - morì durante la presa di Palermo il 29 maggio, mentre combatteva nelle strade della città - gli venne anche assegnata, dal Senato di Palermo, la medaglia di riconoscenza con relativo brevetto - Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria con decreto dell'8 aprile 1863

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861
Riferimento iconografico: Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960

Maironi Alessio
di Gustavo Federico e di Regazzoni Carolina, nato il 28 dicembre 1841 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860
studente, nel 1859 venne arruolato nella 12^ Compagnia del 3° Reggimento Volontari Italiani, partecipando alla battaglia di San Martino - nel 1860 partecipò alla spedizione dei Mille nell'VIII Compagnia di Ferro, matr. 573 (7° Battaglione Bassini, 2^ Brigata, 15^ Divisione) - ferito a Calatafimi al braccio destro, fu ricoverato nel Convento di San Michele - ripresosi, rientrò al reparto ma, il 30 maggio, la ferita si riaprì e, poco dopo, morì dissanguato nell'Ambulanza Militare di Vita - Medaglia d'Argento al Valor Militare per l'eroico comportamento nella battaglia di Calatafimi del 15 maggio 1860 - gli venne anche assegnata, dal Senato di Palermo, la medaglia di riconoscenza con relativo brevetto

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1929
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1968
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Marchetti Stefano Elia
di Vincenzo e di Bianchi Caterina, nato il 10 novembre 1839 a Bergamo, residente a (Bergamo)
LuogotenenteCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Guerra di Polonia 1863

Vedasi in 'Storie di soldati': Luigi Caroli, soldato valoroso, amante sfortunato, patriota sincero

arruolato il 25 aprile 1859 nel Reggimento Cavalleria Monferrato dell'Esercito Piemontese - nel 1860, arruolato nell'VIII Compagnia dei Mille, matr. 599, promosso al grado di ufficiale per il valoroso comportamento nella presa di Palermo del 30 maggio 1860, dove salvò la vita a Vittore Tasca durante l'assalto di militari borbonici - Decorato sul campo da Garibaldi - nel 1862 combattè a Mentana contro i francesi - nei fatti d'Aspromonte catturato e imprigionato nella fortezza di Vinadio con Piccinini - nel 1863 con Nullo nella spedizione in Polonia, ferito gravemente il 5 maggio a Krzykawka e spirato due giorni dopo a Chrzanow nella casa di un capitano austriaco

Decorazioni:
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897
  ˙ Elisa Alessandra Visinoni: Il dramma dei garibaldini in Siberia - 2016
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1923
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1938
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1955
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1963
  ˙ Rassegna Storica del Risorgimento: 1938, 091 - Istituto del Risorgimento, Roma
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Messaggi Giuliano Stefano
di Giovanni Battista e di Cappuccini Angela Maria, nato il 21 maggio 1840 a Milano, residente a Treviglio
TenenteSpedizione dei Mille 1860 - Campagna 1866

Vedasi in 'Storie di soldati': Un garibaldino trevigliese "rivalutato": Giuliano Stefano Messaggi

arruolato nel 1860 nella 1^ Compagnia Bixio, partecipò ai combattimenti di Calatafimi e Palermo - Medaglia d'Argento al Valor Militare per essersi distinto nella battaglia di Calatafimi del 15 maggio 1860, poi ferito gravemente all'omero sinistra nella presa di Palermo - nel 1861 ufficiale nel Regio esercito, assegnato ai granatieri - nel 1866 ufficiale del 4^ Granatieri - caduto nella battaglia del 24 giugno 1866 a Custoza colpito al petto da un colpo di fucile e sepolto nell'Ossario di Custoza - Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria perchè, dopo aver combattuto con valore ed energia tutta la giornata, sempre tra i primi, circondato dal nemico cadeva gloriosamente, mentre cercava di aprirsi il passo alla ritirata, anzichè rendersi prigioniero

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 3
motivazione - 2 di 3
motivazione - 3 di 3

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Archivio Carmen Taborelli - Treviglio
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1963
  ˙ Carmen Taborelli Rovati: Calvenzano, Pagazzano, Treviglio ricordano gli eroi di Dogali; Tipografia Saccardo, 2019
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ AA.VV.: Il Cimitero comunale di Treviglio - storia e opere; Comune di Treviglio, 1998
  ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911
  ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019
  ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze
  ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
  ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Nicoli Fermo
di Giovanni Battista e di Bernasconi Caterina, nato il 9 agosto 1826 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860

Vedasi in 'Storie di soldati': Adolfo Luigi Biffi ... non aveva ancora 14 anni

filatore, nel 1859 si arruolò nei Cacciatori delle Alpi - arruolato nei Mille, matr. 688, cadde a Calatafimi il 15 maggio 1860 e, alla memoria, gli venne decretata la Medaglia d'Argento al Valor Militare per il suo eroismo sul campo - gli venne anche assegnata, dal Senato di Palermo, la medaglia di riconoscenza con relativo brevetto

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1929
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861
Riferimento iconografico: Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960

Nicoli Pietro
di Giovanni Battista e di Bernasconi Caterina, nato il 29 marzo 1822 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860
doratore, partecipò alla campagna 1859 con i Cacciatori delle Alpi - nel 1860 arruolato nell'VIII Compagnia dei Mille, matr. 689, combattè a Calatafimi con il fratello Fermo, qui caduto - gravemente ammalato, venne congedato il 16 agosto, ottenendo la medaglia commemorativa della campagna - gli venne anche assegnata, dal Senato di Palermo, la medaglia di riconoscenza con relativo brevetto - fortemente provato dalla malattia, morì all'Ospedale di Bergamo il 15 gennaio 1864

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861

Nullo Francesco Giuseppe
di Arcangelo e di Magno Angelina, nato l'1 marzo 1826 a Bergamo, residente a (Bergamo)
Tenente ColonnelloCampagna 1848 - Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1862 - Guerra di Polonia 1863

Vedasi in 'Storie di soldati': Luigi Caroli, soldato valoroso, amante sfortunato, patriota sincero

Partecipò alle 5 giornate di Milano dal 18 al 22 marzo 1848 combattendo a Porta Tosa poi accorse alla difesa di Treviso e Venezia, ottenendo la medaglia commemorativa - seguì la colonna Bonorandi in Tirolo, combattendo a Castel Toblino - prese parte alla difesa della Repubblica Romana nel 1849 nei "Lancieri della morte" di Angelo Masina - dopo l'infelice difesa di Roma, il 2 agosto 1849 si imbarcò a Cesenatico su un "bragozzo" alla volta di Venezia, ancora in armi contro gli austriaci - bloccato dai marinai dell'Imperial Regio Brigantino "Oreste", venne trasferito a Pola - arruolato a Savigliano nello squadrone a cavallo dei Cacciatori delle Alpi nel 1859, combattè a Varese, San Fermo e Rezzato - nel 1860 Promosso Maggiore da Garibaldi in persona per il valore dimostrato alla presa di Reggio Calabria del 20 agosto 1860 - Promosso Tenente Colonnello per il valore dimostrato nella battaglia campale e nelle giornate del Volturno 1-2 Ottobre 1860, partecipò alla spedizione nel Sannio, ottobre 1860 ed ai fatti di Aspromonte nel 1862 - artefice della spedizione italiana in Polonia, cadde il 5 maggio 1863 a Krzykawka, presso Olkusz, periferia di Cracovia, in combattimento contro i Russi per l'indipendenza della Polonia - pluridecorato Medaglia di Bronzo al Valor Militare (1848), Medaglia d'Argento al Valor Militare (1849), Medaglia d'Argento al Valor Militare (1859), Medaglia di Bronzo al Valor Militare e Medaglia d'Argento al Valor Militare (1860)

Decorazioni:
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Fondazione Bergamo nella Storia: Museo e Storia n. 4, 2002
  ˙ Museo del Risorgimento di Bergamo
  ˙ Fondazione Bergamo nella Storia: Bergamo nella II^ Guerra d'Indipendenza
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Fondazione Bergamo nella Storia: Il Quarantotto
  ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Gazzetta di Bergamo: numeri sparsi dal 1863 al 1866
  ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Elisa Alessandra Visinoni: Il dramma dei garibaldini in Siberia - 2016
  ˙ Archivio di Stato di Milano - Governo Provvisorio 1848, cartella 205
  ˙ Bortolo Belotti: Gli Eccellenti Bergamaschi, Vol. II; Stamperia di Gorle 1978
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1923
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1932
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1938
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1939
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1940
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1941
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1948
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1963
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1968
  ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
  ˙ Pietro D''Angiolini: Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato n. 31 - Roma 1964
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Oberti Andrea
di Pietro e di Artifoni Maria, nato il 16 ottobre 1830 a Bergamo, residente a (Bergamo)
CaporaleSpedizione dei Mille 1860
domestico, arruolato nell'VIII Compagnia dei Mille, matr. 697, divenne poi caporale nella 2^ Compagnia, 7° Battaglione, 2^ brigata della 15^ divisione - congedato in gravi condizioni di salute, morì a Bergamo il 22 settembre 1861

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

Oberti Giovanni
di Luigi e di Cassina Angela, nato il 30 settembre 1835 a Bergamo, residente a (Bergamo)
CaporaleSpedizione dei Mille 1860
contadino, fu arruolato nell'VIII Compagnia dei Mille, matr. 698, che seguì nel corso dell'intera campagna, passando, con la matr. 436, al 2° Reggimento, 2^ brigata Eber, 15^ divisione Turr - ammalatosi gravemente per le privazioni subite, morì a Vasto, nel Molise, il 16 febbraio 1862

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes

Pavoni Giacomo Lorenzo
di Pietro e di Dentella Maria, nato il 29 novembre 1843 ad Alzano Lombardo, ivi residente
SoldatoCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860
nel 1859 fu volontario nei Cacciatori delle Alpi e, l'anno seguente, si arruolò nell'VIII Compagnia dei Mille, matr. 33, passando poi nell'Esercito dell'Italia meridionale, matr. 638, 4^ Compagnia, 1° Reggimento Winkler, 4^ brigata Sacchi, 15^ divisione Turr - ammalatosi in conseguenza dei disagi sofferti, venne ricoverato nell'Ospedale di Caserta dove morì il 25 gennaio 1861

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1926
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca

Perla Luigi
di Francesco e di Parenti Gaetana, nato il 20 settembre 1839 a Bergamo, residente a (Bergamo)
MaggioreSpedizione dei Mille 1860 - Campagna 1866 - Guerra franco-prussiana 1870-1871

Vedasi in 'Storie di soldati': 4 conflitti poco noti in terre straniere, 21 bergamaschi presenti

prese parte alla spedizione dei Mille nell’8^ Compagnia; ferito al braccio sinistro alla battaglia di Calatafimi, venne in seguito promosso sergente e poi sottotenente per atti di valore e per l'eroico comportamento nella campagna di Sicilia, meritandosi la Medaglia d'Argento al Valor Militare - successivamente passò al 61° Reggimento Fanteria nell’Esercito del regno d’Italia - nel 1866 si arruolò nel 3° Reggimento Fanteria Volontari Italiani, 3° Battaglione, 12^ Compagnia, e più tardi rinunciò alla carriera militare per unirsi a Garibaldi, combattendo a Mentana nel vano tentativo di liberare Roma dal dominio papale - nel 1870 partecipò alla guerra franco-prussiana in qualità di maggiore nell'Armata dei Vosgi, Brigata "Stella", Legione Ravelli - gravemente ferito in combattimento il 21 gennaio 1871 durante una carica alla baionetta tra i borghi di Talani e Fontaine, nei pressi di Daix (zona di Digione) e deceduto il successivo 2 febbraio - la Francia lo fregiò della Legione d'Onore alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Ugo Del Col: Daniele Piccinini, un garibaldino a Selvino; UNI Service Ed. 2007
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897
  ˙ Donato Riccadonna, Eleonora Pisoni e Luca Scoz: Le biografie dei garibaldini a Bezzecca nel 1866 - Associazione Araba Fenice 2013
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1938
  ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI)
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
  ˙ https://memorialgenweb.org
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Rota Luigi Carlo Maria
di Francesco e di Pavoni Maddalena, nato il 12 luglio 1841 ad Alzano Lombardo, ivi residente
SottotenenteCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1862
arruolato il 4 maggio 1859 nel 10° Reggimento Fanteria dell'Esercito Piemontese, ottenendo le medaglie commemorative italiana e francese - nel 1860 partì da Quarto con i Mille, assegnato alla Compagnia Tasca, 3° Battaglione Bassini, 2^ brigata Eber della 15^ divisione Turr - nel 1861 ufficiale del Corpo Volontari Italiani, passato poi al 61^ ed al 18° Reggimento Fanteria Salerno, dove morì per i disagi subiti in guerra il 20 settembre 1862

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Rota Rossi Giuseppe
di Giovanni e di Bianchi Caterina, nato il 6 maggio 1833 a Caprino Bergamasco, ivi residente
CapitanoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1862

Vedasi in 'Storie di soldati': Episodi di banditismo sociale nell'Italia “unita”

nel 1848 volontario nella Fanteria Lombarda, passato poi alla Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fino al 27 marzo 1849 - nel 1853 arruolato nel 25° Battaglione Cacciatori Imperiali dell'Esercito Austriaco dove divenne Sergente Maggiore e da dove fu congedato nel 1858 - nel 1859 fu richiamato dall'Austria ma riparò in Piemonte e si arruolò nel 3° Reggimento Cacciatori delle Alpi, 4^ Compagnia, matr. 2872, combattendo a Como, Varese, Rezzato - a Tre Ponti, il 15 giugno, durante un assalto alla baionetta venne colpito da una palla di fucile che gli fratturò una gamba - in seguito passò nelle truppe dell'Esercito delle Romagne come Sottotenente del 3° Battaglione Bersaglieri - nel 1860 come Capitano del 1° Battaglione Bersaglieri, 18^ Divisione, combattè a Calatafimi, e Palermo, ottenendo una Menzione Onorevole - poi seguì Bixio nella Campagna di Calabria, combattendo a Reggio - dopo la caduta di Capua fu ufficiale del 36° Reggimento Fanteria dell'Esercito Meridionale combattendo contro i briganti a Campobasso e Larino - morì in combattimento, contro la banda di Giuseppe Caruso, nella contrada Sterparone di Santa Croce di Magliano, presso la masseria Mellanico, il 5 novembre 1862

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1966
  ˙ Carlo Tremolada: Il Risorgimento in Val San Martino; Centro Studi Val San Martino 2011
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Terzi Luigi
di Francesco e di Bonacina Maria, nato il 2 febbraio 1829 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SergenteCampagna 1848 - Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860
nel 1848 partecipò alla spedizione nel Tirolo con un Battaglione di Bergamaschi - nel 1859 fu con Garibaldi nei Cacciatori delle Alpi - nel 1860 arruolato nell'VIII Compagnia dei Mille, matr. 986, partecipò alla presa di Palermo del 27 maggio dove fu gravemente ferito ad una gamba che gli fu presto amputata - subentrata una grave infezione, morì il giorno seguente nell'Ospedale di Palermo, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria - gli venne anche assegnata, dal Senato di Palermo, la medaglia di riconoscenza con relativo brevetto

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Tibelli Gaspare
di Gaspare e di Seguini Angela, nato il 15 maggio 1842 a Bergamo, residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860

Vedasi in 'Storie di soldati': Adolfo Luigi Biffi ... non aveva ancora 14 anni

arruolato il 15 maggio 1859 nel 4° Reggimento Fanteria dell'Esercito Piemontese - nel 1860 fu assegnato all'VIII Compagnia dei Mille - il 15 maggio, giorno del suo 18^ compleanno, durante la battaglia di Calatafimi fu colpito in fronte da una palla di fucile e cadde, morendo quasi all'istante - con lui morì (quasi cadendogli addosso) anche Adolfo Biffi, l'eroe fanciullo - a Gaspare, con il Regio Decreto 8 aprile 1863, fu assegnata, alla memoria, la Medaglia d'Argento al Valor Militare - gli venne anche assegnata, dal Senato di Palermo, la medaglia di riconoscenza con relativo brevetto

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1929
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Gazzetta di Bergamo; periodico, 1861
Riferimento iconografico: Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960

Torri Giacomo Giovanni Francesco
di Basilio e di Silva Maria, nato l'11 aprile 1844 a Brembate, ivi residente
SoldatoSpedizione dei Mille 1860
poco più che sedicenne, nel 1860 si arruolò con i Mille (matr. 1011) nella Compagnia di Vittore Tasca, che per lui aveva una singolare predilezione - ferito una prima volta nella battaglia di Calatafimi, riportò in seguito altre ferite all'omero destro, complicate da frattura, durante la battaglia del Volturno - il 9 dicembre dello stesso anno moriva nell'Ospedale di Napoli in conseguenza delle ferite medesime

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes


30 risultati       Pagina 1 di 2                    - successiva