Ricerca Campagna 1862 Caduti

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
5 risultati       Pagina 1 di 1                    -

Angelini Giovanni
nato l'1 gennaio 1840 ad Adrara San Martino, ivi residente
SoldatoCampagna 1862
soldato dell'esercito italiano nelle campagne contro il brigantaggio - morto a Rionero in Vulture (PZ) nel 1862 durante la lotta contro il brigantaggio

Riferimenti:
  ˙ Bellini don Bruno: Valle di Adrara, appunti di storia; IGB Ed., 1997
  ˙ Archivio Fausto Angelini - Adrara San Martino

Maestroni Battista
nato ad Almenno San Bartolomeo, ivi residente
SoldatoCampagna 1862
caduto - lapide del 16 gennaio 1862

Riferimento: Matteo Rabaglio e Giosuè Bonetti: O tu che leggi, ricorda – epitaffi cimiteriali tra l’Adda e il Brembo; Centro Studi Valle Imagna, 2017

Nullo Francesco Giuseppe
di Arcangelo e di Magno Angelina, nato l'1 marzo 1826 a Bergamo, residente a (Bergamo)
Tenente ColonnelloCampagna 1848 - Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1862 - Guerra di Polonia 1863

Vedasi in 'Storie di soldati': Luigi Caroli, soldato valoroso, amante sfortunato, patriota sincero

Partecipò alle 5 giornate di Milano dal 18 al 22 marzo 1848 combattendo a Porta Tosa poi accorse alla difesa di Treviso e Venezia, ottenendo la medaglia commemorativa - seguì la colonna Bonorandi in Tirolo, combattendo a Castel Toblino - prese parte alla difesa della Repubblica Romana nel 1849 nei "Lancieri della morte" di Angelo Masina - dopo l'infelice difesa di Roma, il 2 agosto 1849 si imbarcò a Cesenatico su un "bragozzo" alla volta di Venezia, ancora in armi contro gli austriaci - bloccato dai marinai dell'Imperial Regio Brigantino "Oreste", venne trasferito a Pola - arruolato a Savigliano nello squadrone a cavallo dei Cacciatori delle Alpi nel 1859, combattè a Varese, San Fermo e Rezzato - nel 1860 Promosso Maggiore da Garibaldi in persona per il valore dimostrato alla presa di Reggio Calabria del 20 agosto 1860 - Promosso Tenente Colonnello per il valore dimostrato nella battaglia campale e nelle giornate del Volturno 1-2 Ottobre 1860, partecipò alla spedizione nel Sannio, ottobre 1860 ed ai fatti di Aspromonte nel 1862 - artefice della spedizione italiana in Polonia, cadde il 5 maggio 1863 a Krzykawka, presso Olkusz, periferia di Cracovia, in combattimento contro i Russi per l'indipendenza della Polonia - pluridecorato Medaglia di Bronzo al Valor Militare (1848), Medaglia d'Argento al Valor Militare (1849), Medaglia d'Argento al Valor Militare (1859), Medaglia di Bronzo al Valor Militare e Medaglia d'Argento al Valor Militare (1860)

Decorazioni:
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Fondazione Bergamo nella Storia: Museo e Storia n. 4, 2002
  ˙ Museo del Risorgimento di Bergamo
  ˙ Fondazione Bergamo nella Storia: Bergamo nella II^ Guerra d'Indipendenza
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Fondazione Bergamo nella Storia: Il Quarantotto
  ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Gazzetta di Bergamo: numeri sparsi dal 1863 al 1866
  ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897
  ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it
  ˙ Elisa Alessandra Visinoni: Il dramma dei garibaldini in Siberia - 2016
  ˙ Archivio di Stato di Milano - Governo Provvisorio 1848, cartella 205
  ˙ Bortolo Belotti: Gli Eccellenti Bergamaschi, Vol. II; Stamperia di Gorle 1978
  ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1923
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1932
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1938
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1939
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1940
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1941
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1948
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1963
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1968
  ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
  ˙ Pietro D''Angiolini: Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato n. 31 - Roma 1964
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Rota Luigi Carlo Maria
di Francesco e di Pavoni Maddalena, nato il 12 luglio 1841 ad Alzano Lombardo, ivi residente
SottotenenteCampagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1862
arruolato il 4 maggio 1859 nel 10° Reggimento Fanteria dell'Esercito Piemontese, ottenendo le medaglie commemorative italiana e francese - nel 1860 partì da Quarto con i Mille, assegnato alla Compagnia Tasca, 3° Battaglione Bassini, 2^ brigata Eber della 15^ divisione Turr - nel 1861 ufficiale del Corpo Volontari Italiani, passato poi al 61^ ed al 18° Reggimento Fanteria Salerno, dove morì per i disagi subiti in guerra il 20 settembre 1862

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Angelo Mandelli: Alzano nei secoli; Industrie Grafiche Cattaneo Ed. 1959
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004

Rota Rossi Giuseppe
di Giovanni e di Bianchi Caterina, nato il 6 maggio 1833 a Caprino Bergamasco, ivi residente
CapitanoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1862

Vedasi in 'Storie di soldati': Episodi di banditismo sociale nell'Italia “unita”

nel 1848 volontario nella Fanteria Lombarda, passato poi alla Guardia Nazionale Mobile Bergamasca fino al 27 marzo 1849 - nel 1853 arruolato nel 25° Battaglione Cacciatori Imperiali dell'Esercito Austriaco dove divenne Sergente Maggiore e da dove fu congedato nel 1858 - nel 1859 fu richiamato dall'Austria ma riparò in Piemonte e si arruolò nel 3° Reggimento Cacciatori delle Alpi, 4^ Compagnia, matr. 2872, combattendo a Como, Varese, Rezzato - a Tre Ponti, il 15 giugno, durante un assalto alla baionetta venne colpito da una palla di fucile che gli fratturò una gamba - in seguito passò nelle truppe dell'Esercito delle Romagne come Sottotenente del 3° Battaglione Bersaglieri - nel 1860 come Capitano del 1° Battaglione Bersaglieri, 18^ Divisione, combattè a Calatafimi, e Palermo, ottenendo una Menzione Onorevole - poi seguì Bixio nella Campagna di Calabria, combattendo a Reggio - dopo la caduta di Capua fu ufficiale del 36° Reggimento Fanteria dell'Esercito Meridionale combattendo contro i briganti a Campobasso e Larino - morì in combattimento, contro la banda di Giuseppe Caruso, nella contrada Sterparone di Santa Croce di Magliano, presso la masseria Mellanico, il 5 novembre 1862

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932
  ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868
  ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982
  ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985
  ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^
  ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964
  ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1966
  ˙ Carlo Tremolada: Il Risorgimento in Val San Martino; Centro Studi Val San Martino 2011
  ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960
  ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004


5 risultati       Pagina 1 di 1                    -