Ricerca Guerra italo-turca Caduti

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
308 risultati       Pagina 1 di 13                    - successiva

Aceti Bernardo
di Agostino Cristoforo, nato il 24 ottobre 1892 a Martinengo, residente a Bergamo
Caporal MaggioreGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di fanteria nella campagna di Libia - nella grande guerra graduato dell'84° Reggimento Fanteria, caduto in combattimento il 16 aprile 1916 a Sant'Osvaldo Trentino - il reparto, della Brigata "Venezia", dal 10 aprile aveva occupato Sant'Osvaldo con i suoi battaglioni I e IV - il 16 aprile gli austro-ungarici contrattaccarono insistendo tra Monte Collo e Monte Broi, riuscendo a prevalere e costringendo la Brigata a ripiegare in direzione di Volto dietro il torrente Larganza, ove la sua resistenza fermò finalmente il nemico - dall'inizio dell'anno, nelle operazioni in Valsugana, l'84° Fanteria contò 50 morti, oltre 160 feriti e 189 dispersi

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Archivio Pasquale Busetti - Martinengo
  ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
  ˙ Coro Alpino di Martinengo: 1915-2015 Memorie, la voce dei nostri caduti, 2015
  ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1916
Riferimento iconografico: Archivio Pasquale Busetti - Martinengo

Agazzi Michele Mario
di Giuseppe, nato l'8 settembre 1890 a Carvico, ivi residente
CaporaleGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato dell'87° Reggimento Fanteria durante la campagna di Libia, dove rimase 15 mesi - ottenne la medaglia commemorativa del conflitto - richiamato nella grande guerra quale graduato del 77° Reggimento Fanteria - caduto in combattimento la notte tra il 6 ed il 7 agosto 1916 sul Costone San Mauro del Monte Sabotino

Riferimenti:
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ www.pietredellamemoria.it
  ˙ Archivio Gabriele Medolago - Almenno San Bartolomeo
  ˙ Gabriele Medolago: Carvico alle pendici del Monte Canto; Comune di Carvico, 2016
Riferimento iconografico: Gabriele Medolago: Carvico alle pendici del Monte Canto; Comune di Carvico, 2016

Alari Pietro
di Giuseppe, nato a Villongo, ivi residente
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato di reparto non accertato - ammalatosi di febbri intestinali, venne rimpatriato e ricoverato all'Ospedale di Arezzo, dove morì nel 1912

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Albino Bordogna: Villongo; Grafiche Bonardi Ed., 2001
  ˙ Bruno Bellini: Villongo, appunti di storia; Tipolito Queriniana Ed., 1985

Albani Giuseppe
di Giovanni e di Previtali Teresa, nato il 3 maggio 1889 a Filago, residente a Capriate San Gervasio
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
chiamato alle armi il 9 novembre 1911 nel 7° Reggimento Fanteria, matr. 24972 - partito per la Tripolitania imbarcandosi a Napoli il 7 maggio 1912 - rimpatriato il 27 agosto 1912 e congedato - richiamato l'11 maggio 1915 nel 91° Fanteria - morto in combattimento sul Monte Cavallino il 18 luglio 1915

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ www.pietredellamemoria.it
  ˙ Gabriele Medolago, Vincenzo Malvestiti e Roberto Marra: Filago e Marne, con Limagna e Rodi; Castelli Bolis Ed., 2016
  ˙ Comune di Filago: Sacrificio e Memoria (2 voll.) - Modulimpianti Ed. 2006
  ˙ Archivio Giorgio Crippa - Canonica d'Adda
  ˙ Cristian Bonomi, Luigi Cortesi e Giorgio Crippa: L'Italia chiamò; Arti Grafiche Turati, Desio 2020
Riferimento iconografico: Cristian Bonomi, Luigi Cortesi e Giorgio Crippa: L'Italia chiamò; Arti Grafiche Turati, Desio 2020

Alborghetti Pietro
di Francesco e di Zenoni Lucia, nato il 25 maggio 1888 a Cenate Sopra, ivi residente
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
partecipò alla campagna di Libia imbarcandosi a Napoli il 30 ottobre 1911 - rimpatriato a Genova il 4 maggio 1912 e congedato - richiamato il 15 maggio 1915 nel 78° Fanteria, passando poi al 160° Fanteria - morto il 29 ottobre 1915 a Schio (VI) nell'Ospedale territoriale della CRI per ferite riportate in combattimento - sepolto al Sacrario della Santissima Trinità di Schio

Riferimenti:
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
  ˙ Daniele Bernabei: Memorie di guerra, Cenate Sopra ai suoi Caduti - Grafiche La Passa 1998
  ˙ Ermenegildo Camozzi: Prete soldato (2 voll.); Grafica Monti Ed., 2016
Riferimento iconografico: Daniele Bernabei: Memorie di guerra, Cenate Sopra ai suoi Caduti - Grafiche La Passa 1998

Aldegani Michele
di Giovanni Felice, nato il 14 gennaio 1888 a Verdellino, ivi residente
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato dell'11° Reggimento Bersaglieri nella campagna di Libia - nella grande guerra assegnato al 12° Reggimento Bersaglieri - disperso il 24 agosto 1915 sul Monte Nero in combattimento (indicato anche come Alcegani)

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ www.pietredellamemoria.it
Riferimento iconografico: http//www.14-18.it

Aleotti Giulio Angelo
di Giuseppe e di Mapelli Regina, nato l'8 gennaio 1890 a Carvico, ivi residente
Caporal MaggioreGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di fanteria nella campagna di Libia - nella grande guerra graduato del 73° Reggimento Fanteria, 8^ Compagnia - caduto il 20 giugno 1916 a Malga Mosca, Altopiano di siago, colpito alla testa da schegge di granata durante un combattimento

Riferimenti:
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ www.pietredellamemoria.it
  ˙ Archivio Gabriele Medolago - Almenno San Bartolomeo
  ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1916
  ˙ Gabriele Medolago: Carvico alle pendici del Monte Canto; Comune di Carvico, 2016
Riferimento iconografico: Gabriele Medolago: Carvico alle pendici del Monte Canto; Comune di Carvico, 2016

Alessio Giuseppe Luigi
di Angelo e di Cavagna Carolina, nato il 12 ottobre 1892 a Presezzo, residente a Dalmine
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912 - Campagna di Libia 1913-1930
soldato del 69° Reggimento Fanteria mella campagna di Libia - richiamato nel 1915 nell'82° Reggimento Fanteria sempre in Libia - catturato dai turchi il 19 giugno 1915 e morto in prigionia a Beni-Ulid in Tripolitania

Riferimenti:
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Claudio Lino Pesenti (a cura di): Ora vi dico di io...; Associazione Storica Dalminese - Tipografia dell'Isola, 2018
  ˙ Maria Elena Cortesi: Presezzo e la sua storia; Villadiseriane Ed., 1996

Arizzi Ippolito
di Giovanni, nato il 12 agosto 1890 a Fiorano al Serio, residente a Gazzaniga
Caporal MaggioreGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
nella guerra di Libia graduato del 5° Reggimento Alpini, matr. 26399-42 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Bu Msafer - 8-9-10 ottobre 1912 - nella grande guerra graduato del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Morbegno", matr. 26399 - morto il 30 agosto 1917 sull'Altopiano della Bainsizza per ferite riportate in combattimento - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ ANA Sezione di Bergamo: 80 anni di storia; Ferrari Ed. 2002
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1917; 2019

Arrigoni Giovanni Bartolomeo
di Giuseppe, nato il 30 gennaio 1890 a Cavernago, residente a Seriate
SergenteGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918

Vedasi in 'Storie di soldati': Un aviatore dimenticato: Arrigoni Bartolomeo Giovanni da Cavernago

sottufficiale artigliere di squadriglia aeroplani - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Cielo di Gorizia e del Medio Isonzo, novembre 1916-23 maggio 1917 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Cielo di Rubbia, 24 aprile 1917 - ottenne un Encomio Solenne il 25 novembre 1917 - divenuto poi sergente nel corpo dell'aeronautica militare - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Cielo di Innsbruck, 20 febbraio 1918 - trasferito in seguito al 3° Gruppo Aeroplani - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Cielo del Trentino, 4 agosto 1918 - fu inoltre decorato della Medaglia d'Argento Inglese (Distinguished Conduct Medal - DCM), con l'iscrizione "For distinguished conduct in the field" - ottenne infine due croci al merito di guerra, la medaglia commemorativa della guerra italo-turca e quella della guerra 1915-1918 con 4 nastrini - morto il 4 agosto 1918 nel Cielo di Aldeno in combattimento aereo

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione
      Encomio solennemotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1929
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ www.pietredellamemoria.it
  ˙ Domenica del Corriere: decorati nella Prima Guerra Mondiale; numeri sparsi, 1917
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Istituto Comprensivo "Aldo Moro" di Calcinate: Dal dramma della guerra alla necessità della pace; Tipolito Signorelli 2018
  ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1920-1
  ˙ Rosetta Locatelli: Albo d'Oro degli aviatori bergamaschi caduti al 20 dicembre 1940 (non pubblicato)
  ˙ Giacinto Gambirasio: Seriate nella storia; Orobiche Ed., 1966
  ˙ Seriate e la grande guerra; 2015
  ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011
Riferimenti iconografici:
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1929
  ˙ Domenica del Corriere: decorati nella Prima Guerra Mondiale; numeri sparsi, 1917
  ˙ Seriate e la grande guerra; 2015

Asperti Angelo L.
residente a Brignano Gera d'Adda
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato di reparto non accertato - morto a Tripoli nel 1912

Riferimento: L'Alta Valle Brembana - periodico - 1912

Asperti Luigi
residente a Comun Nuovo
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato di reparto imprecisato - caduto in Libia nel 1911

Riferimento: http//www.14-18.it

Asperti Luigi
di Gerolamo, nato a Cavernago, residente a Caravaggio
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato del 15° Reggimento Cavalleggeri "Lodi", matr. 55566 - caduto alla presa di Tripoli il 26 ottobre 1911 e sepolto a Bari nel Sacrario Militare Caduti Oltremare

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ Bollettino Ufficiale 2 marzo 1912 - disp. 10 - 1^ elenco caduti Guerra italo-turca
  ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914

Asperti Luigi Angelo
di Gerolamo e di Seghezzi Carola, nato il 6 novembre 1901 a Cavernago, residente a Brignano Gera d'Adda
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato di reparto imprecisato della fanteria - caduto a Tripoli l'1 dicembre 1911 in combattimento

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Giancarlo Bonardi e Salvatore Conti: Mille Brignanesi nella Storia; 1997
Riferimento iconografico: Giancarlo Bonardi e Salvatore Conti: Mille Brignanesi nella Storia; 1997

Baiguini Antonio
residente a Sovere
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato di reparto non accertato - caduto in data e località imprecisate

Riferimento: Sergio Del Bello e Bruno Felice Duina: Sovere, studi, documenti e memorie; Cesare Ferrari Ed., 1983

Baiguini Pietro
residente a Sovere
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato di reparto non accertato - caduto in data e località imprecisate

Riferimento: Sergio Del Bello e Bruno Felice Duina: Sovere, studi, documenti e memorie; Cesare Ferrari Ed., 1983

Bailo Annibale
di Francesco, nato il 20 luglio 1891 ad Almenno San Bartolomeo, ivi residente
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 16° Reggimento Artiglieria da campagna - imbarcato a Napoli per la Tripolitania il 16 luglio 1912 - rimpatriato in data imprecisata - richiamato alle armi il 24 maggio 1915 - morto il 2 novembre 1918 all'Ospedale Militare di Tappa a Desenzano per broncopolmonite bilaterale da influenza

Riferimenti:
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Ermanno Arrigoni: Caduti, Dispersi e Reduci di Almenno San Bartolomeo; Comune di Almenno San Bartolomeo

Balduzzi Giacomo Giovanni
di Giacomo e di Scandella Maria, nato il 7 agosto 1889 a Clusone, ivi residente
CaporaleGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di reparto non accertato di fanteria - in Libia dal 1911 - richiamato nella grande guerra - soldato del 37° Reggimento Fanteria, 9^ Compagnia - morto l'1 settembre 1915 nell'Ospedale da campo n. 231 a Langoris, presso San Quirino di Cormons (in carico alla 10a Compagnia di Sanità di Napoli), inizialmente sepolto al cimitero militare di Cormons tomba 14/2, poi traslato al Sacrario di Redipuglia, tomba n. 2001 fila/gradone 1 (risulta censito come del 131° Fanteria)

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
  ˙ Corriere di Clusone - periodico - 1912
  ˙ Corriere di Clusone - periodico - 1915
  ˙ Corriere di Clusone - periodico - 1916
  ˙ Carlo Filisetti e Lorenzo Serafini: Erano partiti per fare la guerra; Ingraphic srl, Casazza 2015

Balicco Geremia
di Antonio, nato a Mezzoldo, ivi residente
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato del 2° Reggimento Alpini, matr. 26339-42, caduto a Kasr Ras El Leben, presso Derna, il 17 settembre 1912, colpito all'addome da un proiettile di fucile - sepolto a Bari nel Sacrario Militare Caduti Oltremare - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997
  ˙ Domenico Mocchi: L'Alta Valle Brembana in Guerra
  ˙ Bollettino Ufficiale 16 novembre 1912 - disp. 54 - 4^ elenco caduti Guerra italo-turca
  ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914
  ˙ Il Giornale, quotidiano politico - 1912-2
  ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1912

Balini Giovanni Battista
residente a Colzate
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato di reparto non accertato - caduto in combattimento in Libia il 12 novembre 1912

Riferimento: http//www.14-18.it

Balio Giovanni Battista
di Matteo, nato il 2 febbraio 1891 a Caprino Bergamasco, ivi residente
SergenteGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato zappatore, matr. 31003 nella guerra di Libia - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Bu Msafer, 8-10 ottobre 1912 - nella grande guerra sottufficiale del 5° Reggimento Alpini, matr. 31005 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Slatenik Potok-Plezzo, 21 agosto 1916 - morto il 31 agosto seguente per ferite riportate in combattimento sul Monte Nero

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1916; 2019
  ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1917

Balosetti Luigi
residente a Sovere
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato di reparto non accertato - caduto in data e località imprecisate

Riferimento: Sergio Del Bello e Bruno Felice Duina: Sovere, studi, documenti e memorie; Cesare Ferrari Ed., 1983

Balossi Battista Alessandro
di Angelo e di Pelliccioli Francesca, nato l'11 maggio 1890 a Torre Boldone, ivi residente
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato dell'84° Reggimento Fanteria, matr. 27813, durante la campagna di Libia - nel maggio 1915 richiamato nella grande guerra presso il 160° Fanteria - caduto in combattimento a Malga Pioverna Alta sul Monte Pasubio il 20 ottobre 1915

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ www.pietredellamemoria.it
  ˙ AA.VV.: Caduti e Dispersi in guerra - 1915-1918, 1940-1945; Torre Boldone, 1990
Riferimento iconografico: AA.VV.: Caduti e Dispersi in guerra - 1915-1918, 1940-1945; Torre Boldone, 1990

Bana Pietro
di Alessandro e di Scaburri Margherita, nato il 5 agosto 1888 a Chiuduno, residente a Bagnatica
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918
chiamato alle armi il 17 ottobre 1908 nell'87° Reggimento Fanteria - il 28 ottobre 1911 trasferito al 93° Fanteria - partito per la Tripolitania imbarcandosi a Napoli il 30 ottobre 1911 - rimpatriato a Genova il 4 maggio 1912 e congedato - richiamato il 15 maggio 1915 nel 78° Fanteria e poi trasferito al 90° Fanteria sul fronte francese - morto il 10 ottobre 1918 presso l'Ospedale da campo n. 033 in Francia in seguito ad azione di gas asfissianti - sepolto a Bligny nel Cimitero Militare Italiano

Riferimenti:
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Distretti Militari di Bergamo e Treviglio – ruoli e fogli matricolari
  ˙ Archivio Daniele Bana - Bolgare

Barbetta Andrea
nato a Pedrengo, ivi residente
SoldatoGuerra italo-turca 1911-1912
soldato reggimento fanteria - morto in Libia nel 1911

Riferimenti:
  ˙ www.pietredellamemoria.it
  ˙ Vincenzo Chiesa: Pedrengo; Velar Ed., 1999
  ˙ Vincenzo Chiesa: Pedrengo nella nostra memoria; Velar Ed., 1999


308 risultati       Pagina 1 di 13                    - successiva