Abati Alessandro residente a Comun Nuovo | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato di reparto imprecisato - caduto
Riferimento: http//www.14-18.it
|
Abati Giovanni di Angelo, nato il 16 settembre 1895 a Colere, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 70° Reggimento Fanteria - morto l'8 maggio 1916 a Bergamo per ferite riportate in combattimento - sepolto a Bergamo
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Archivio Gruppo Alpini di Colere ˙ www.pietrigrandeguerra.it
|
Abati Zaccaria Davide di Pietro, nato il 21 luglio 1896 ad Osio Sotto, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 208° Reggimento Fanteria morto il 30 maggio 1916 a Schio per ferite riportate in combattimento
Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
|
Abbadini Angelo Francesco di Isacco e di Guerinoni Giulia, nato il 27 gennaio 1893 a Gorno, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
arruolato il 23 maggio 1915 nel 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Edolo" - promosso caporale l'1 gennaio 1916 - fatto prigioniero dagli austriaci il 21 novembre 1917 nel fatto d'armi di Seren, morì lo stesso giorno in prigionia per le ferite riportate
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Ermenegildo Camozzi: Prete soldato (2 voll.); Grafica Monti Ed., 2016 ˙ Corriere di Clusone - periodico - 1915
|
Abbadini Giovanni di Pietro, residente a Gorno | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato di reparto imprecisato - morto a Gorno in data non conosciuta
Riferimento: http//www.14-18.it
|
Abbati Alessandro di Giovanni Battista, nato il 21 agosto 1896 a Comun Nuovo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 209° Reggimento Fanteria morto il 7 ottobre 1916 nell'Ospedale di guerra n. 42 per malattia
Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
|
Abbati Alfredo Ercole di Alessandro e di Locatelli Adele, nato il 2 maggio 1879 ad Osio Sotto, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 7° Reggimento Fanteria, matr. 14334 - deceduto il 12 dicembre 1918 all'Ospedale Militare di Lanciano (CH)
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015 Riferimento iconografico: Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015
|
Abbati Bortolo Carlo di Camillo, nato l'8 novembre 1896 a Lurano, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato dell'86° Reggimento Fanteria morto il 26 novembre 1918 ad Ascoli Piceno per malattia
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
|
Abbati Zaccaria Davide di Pietro e di Scotti Maria, nato il 21 luglio 1896 ad Osio Sotto, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 208° Reggimento Fanteria - morto all'Ospedale militare di Schio il 31 maggio 1916 per ferite riportate in combattimento sul Monte Zugna
Riferimento: Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015 Riferimento iconografico: Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015
|
Abbiateci Giacomo di Paolo e di …Filomena, nato il 29 gennaio 1880 a Bracca, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 2° Reggimento Genio, alle armi dall'aprile 1916 - in seguito trasferito alla 3^ Divisione, 381^ Batteria Contraerea - morto il 20 giugno 1916 nell'Ospedale di guerra della Croce Rossa Italiana n. 17 per infezione - sepolto inizialmente a Soleschiano di Marano, tomba 22 - successivamente traslato nel Tempio Ossario di Udine, tomba n. 8
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private ˙ Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”: La fine del sogno; Corponove Ed., 2015 ˙ Tarcisio Bottani, Francesco Dorino Corna e Claudio Brissoni: Bracca, la storia, la fonte; Ferrari Ed., 1999 ˙ Stefano Zanchi: Tempi di uomini in guerra - Soldati di Bracca; Corponove Ed., 2013
|
Abbiati Giovanni Battista di Angelo, nato il 25 ottobre 1888 a Treviglio, ivi residente | Caporal Maggiore | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
graduato del 42° Reggimento Fanteria disperso il 3 giugno 1916 sull'Altopiano di Asiago in combattimento - Il reparto, della Brigata "Modena", durante una delle fasi cruciali della Strafexpedition austro-ungarica, era stato trasferito dal settore isontino all'Altopiano dei Sette Comuni dove il 2 giugno si diresse in Val Canaglia, sul margine sud occidentale dell'altopiano, alle spalle del Monte Cengio. Il giorno seguente l'unità venne schierata nel tratto Monte Busibollo - Monte Paù, estremo baluardo della sponda sinistra della Val Canaglia mentre l'ala destra della 32a Divisione (che comprendeva anche i resti delle brigate "Granatieri", "Catanzaro" e "Pescara", riuniti agli ordini del comandante della "Modena") contrattaccò in direzione del Busibollo e del Belmonte impedendo al nemico di proseguire per la sponda sinistra della Val Canaglia. La 28a divisione austro-ungarica dovette quindi arretrare in direzione di Cesuna e si distinse il I/42^, appena giunto di rinforzo. In serata, alle 22 e 45, il Generale Rostagno, Comandante la Divisione, avendo perso dal 29 maggio al 3 giugno oltre 10.000 uomini, essendo rimasti come truppe fresche sono alcuni battaglioni della "Modena", ordinò comunque di arretrare tutti sulla sponda sinistra della Val Canaglia appoggiandosi alla linea Busibollo - Paù dove l'offensiva nemica si fermerà. In quel periodo, che lo vedrà partecipare anche alla successiva controffensiva italiana, il solo 42° Fanteria ebbe 77 morti, oltre 550 feriti e 320 dispersi (2 giugno - 22 luglio 1916)
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
|
Abbiati Natale di Angelo e di Prandina Luigia, nato il 10 settembre 1892 a Treviglio, residente a Trezzo sull'Adda (MI) | Tenente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
ufficiale del 132° Reggimento Fanteria - morto il 28 ottore 1915 in località Boschini sul Monte San Michele per ferite riportate in combattimento - esumato dal cimitero n. 44 di Sdraussina, tomba 1585 e traslato a Redipuglia, tomba 25, gradone 1
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ www.pietredellamemoria.it ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private ˙ Carmen Taborelli Rovati: La solidarietà dei Trevigliesi durante la Prima Guerra Mondiale - Zeroquattro Lab. Ed., 2014 ˙ Soldati tumulati nel Sacrario del Cimitero civile di Treviglio ˙ http://storialocale.comune.trezzosulladda.mi.it/la-grande-guerra Riferimenti iconografici: ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI) ˙ Carmen Taborelli Rovati: La solidarietà dei Trevigliesi durante la Prima Guerra Mondiale - Zeroquattro Lab. Ed., 2014
|
Abella Rosati Giovanni Battista di Onorio e di Brembati Elena, nato il 28 marzo 1899 a Canonica d'Adda, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
chiamato alle armi il 23 febbraio 1917 nel 308° Battaglione della Milizia Territoriale - dal 21 giugno 1917 al deposito del 26° Fanteria e lo stesso giorno in zona di guerra - promosso caporale nel 37° Reggimento Fanteria - disperso l'11 dicembre 1917 sul Monte Spinoncia, Grappa, in combattimento - dopo il ripiegamento dal fronte dell'Isonzo a seguito della rotta di Caporetto, la Brigata "Ravenna" nela notte sul 25 novembre fu inviata sul Grappa (Col dell'Orso - Monte Solarolo), con il 37^ spintosi fino a Monte Spinoncia-Valle Scura dove l'11 dicembre, dopo un violento bombardamento, fu travolto dagli austro-ungarici che conquistarono la cima dello Spinoncia da dove il battaglione del 37^ si ritirò perdendo la metà degli effettivi (17 ufficiali e 450 uomini di truppa)
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private ˙ Gruppo Orizzonti Storici - Gruppo Alpini di Canonica d'Adda: Tutti Eroi; 2018 Riferimento iconografico: Gruppo Orizzonti Storici - Gruppo Alpini di Canonica d'Adda: Tutti Eroi; 2018
|
Acca Antonio di Giovanni, nato il 19 settembre 1899 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldto del 46° Reggimento Fanteria - morto il 16 agosto 1918 a Bergamo per malattia - ivi sepolto nel Cimitero comunale
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ www.pietrigrandeguerra.it
|
Acerbis Angelo di Giuseppe, nato il 20 aprile 1893 ad Aviatico, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 5° Reggimento Alpini - morto il 29 marzo 1918 in prigionia per malattia
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 ˙ Aurora Cantini: Come una fiamma accesa; Villadiseriane Ed., 2015 Riferimento iconografico: Aurora Cantini: Come una fiamma accesa; Villadiseriane Ed., 2015
|
Acerbis Angelo Filippo di Giovanni, nato il 28 agosto 1890 a Foresto Sparso, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 78° Reggimento Fanteria - morto il 9 novembre 1916 a Bergamo per malattia
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Pietro Romualdo Tengattini: Foresto Sparso; Litostampa Gorle Ed. 1988
|
Acerbis Attilio di Giovanni, nato il 14 ottobre 1890 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 2° Reggimento Granatieri - morto il 7 agosto 1916 sul Monte San Michele per ferite riportate in combattimento - dopo la strenua resistenza sul Monte Cengio (confine sud occidentale Altopiano dei Sette Comuni), la Brigata venne trasferita sul fronte di Gorizia dove, con la 23a Divisione del XI Corpo d'Armata, partecipa alle operazioni contro il S. Michele che viene conquistato la sera del 6 agosto dalla 22a Divisione (Brigate "Catanzaro", "Brescia" e "Ferrara" alle quali si uniscono i Granatieri del 1° Reggimento). Il giorno seguente la reazione austro-ungarica investe anche il settore tenuto dalla 23a Divisione battendo con violenza anche il rovescio delle linee. Dalle ore 19 un fuoco di distruzione colpisce cima 1 e 2 ma l'attacco delle fanterie nemiche, alle ore 21, viene ancora una volta respinto dalla "Catanzaro" e dai Granatieri. In meno di dieci giorni il solo 2° Granatieri registrerà sul S. Michele 154 morti, quasi 1.600 feriti e oltre 170 dispersi
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
|
Acerbis Aurelio Antonio di Elia, nato il 22 maggio 1885 ad Albino, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
graduato del 5° Reggimento Alpini - morto il 19 novembre 1918 a Tregnago per malattia contratta al fronte
Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
|
Acerbis Battista di Melchiorre, nato il 24 settembre 1893 ad Algua, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 5° Reggimento Alpini - morto il 29 gennaio 1918 a Pove, settore del Monte Cornone per ferite riportate in combattimento - sepolto nel Sacrario di Bassano del Grappa
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
|
Acerbis Bernardo di Rocco, nato il 18 gennaio 1893 a Zogno, residente ad Alzano Lombardo | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
graduato del 77° Reggimento Fanteria - disperso il 25 dicembre 1917 sul Monte Valbella in combattimento - La Brigata "Lupi di Toscana" fu schierata nel settore dei "Tre Monti" (Valbella - Col del Rosso - Col d'Echele), sul limite sudorientale dell'Altopiano dei 7 Comuni dove il 23 dicembre 1917 gli austro-ungarici, visto il basso livello delle prime nevicate, attaccarono conquistando le tre cime entro Natale. Gli stessi saranno però cacciati il mese seguente, nella c.d. "Battaglia dei Tre Monti", la prima significativa vittoria italiana dopo la ritirata di Caporetto.
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private ˙ Pierfranco Marchesi: Gruppo Alpini Alzano Lombardo, 2008 ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1919
|
Acerbis Ernesto di Giovanni Battista, nato il 30 gennaio 1881 ad Albino, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato della 3^ Compagnia di Sanità - morto il 13 febbraio 1919 ad Albino per malattia contratta al fronte
Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
|
Acerbis Giovanni di Giuseppe, nato il 20 aprile 1893 a Selvino, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
graduato del 7° Reggimento Bersaglieri - morto il 29 marzo 1918 in prigionia per malattia
Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
|
Acerbis Giovanni di Luigi, residente a Foresto Sparso | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato di reparto imprecisato - morto a Foresto Sparso
Riferimento: http//www.14-18.it
|
Acerbis Giovanni Battista di Ferdinando, nato il 22 settembre 1885 a Zandobbio, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato del 73° Reggimento Fanteria - morto l'1 novembre 1915 sul Medio Fiume Isonzo per ferite riportate in combattimento - il reggimento, della brigata "Lombardia", partecipò in quei giorni alla terza battaglia dell'Isonzo combattendo sulle alture di Oslavia - in meno di tre settimane, dal 18 ottobre al 5 novembre 1915, il 73° Fanteria ebbe 124 morti, più di 800 feriti e oltre 600 dispersi
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
|
Acerbis Giuseppe di Battista, nato il 9 maggio 1896 a Selvino, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | | | |
soldato della 1298^ Compagnia Mitraglieri Fiat - disperso il 20 agosto 1917 in combattimento - Il reparto era schierato nel settore di Flondar-Medeazza associato al III/259° Fanteria della neocostituita Brigata "Murge" che ebbe l'ordine di conquistare q. 145 nord e poi q. 175 dirigendosi sulle alture a sud di Medeazza e su q. 199 aggirandole per impadronirsi di q. 145 sud. Nonostante il violento fuoco sui fianchi, dopo aver raggiunto il primo obbiettivo con il III/259^, la quota venne prima perduta, con il reparto ripiegato su q. 130, poi entro sera ripresa e ancora una volta persa.
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private ˙ Giulio Tiraboschi: Selvino, la storia, la cronaca, le memorie; Corponove Ed., 2008 Riferimento iconografico: Giulio Tiraboschi: Selvino, la storia, la cronaca, le memorie; Corponove Ed., 2008
|