Ricerca Guerre del XIII secolo Caduti

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
2 risultati       Pagina 1 di 1                    -

Mozzi Giacomo
di Lanfranco, nato nel 1263?, residente a (Bergamo)
Capitano GeneraleGuerre del XIII secolo
cavaliere al servizio dei Visconti di Milano, venne nominato capitano generale per meriti di guerra - nel 1285 combattè contro i Comaschi che, al comando di Torriano Mosca, avevano preso la rocca di Seprio e scacciato dalla città di Como il vescovo Giovanni, amico dei Visconti - nel 1295 fu aggredito nel suo giardino di casa da un aderente guelfo alla famiglia Colleoni, che lo ferì con un colpo di lancia; soccorso dagli amici della famiglia Suardi, riuscì a ristabilirsi - l'anno seguente iniziarono le lotte tra guelfi e ghibellini che insanguinarono per oltre un secolo la bergamasca - Giacomo morì il 23 giugno 1306 durante uno scontro con i guelfi, colpito alla tempia da una freccia

Riferimenti:
  ˙ Donato Calvi: Campidoglio dei Guerrieri et altri illustri personaggi di Bergamo; Vigone Ed. 1668
  ˙ Donato Calvi: Effemeride, Vol. II; Vigone Ed. 1676
  ˙ Gian Paolo Agliardi: Enciclopedia delle Famiglie Lombarde -Società Storica Lombarda (pubblicazione on-line)

Mozzi Jacopo
nato nel 1250?, residente a Bergamo
CapitanoGuerre del XIII secolo
nel 1284 era capitano del popolo della città di Milano, e si distinse nella lotta contro i comaschi - amico dei ghibellini Suardi, nel 1296 venne ferito da un colpo di lanciasulla Piazza del Mercato delle Scarpe in Bergamo da amici dei guelfi Colleoni - morì il 23 maggio 1306 colpito alla tempia da una freccia durante una missione di frontiera

Riferimenti:


2 risultati       Pagina 1 di 1                    -