Ricerca Regno Lombardo-Veneto Decorati al valor militare
Acerbis Teodoro di Luigi, nato ad Alzano Lombardo, ivi residente | Sergente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||||
soldato dell'imperial regio 25° Battaglione Cacciatori, in servizio a Maner (?), come risulta in una comunicazione dell'1 maggio 1857 - dal 1860 sottufficiale del Corpo Bersaglieri, 12° Battaglione, matr. 20910 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per la campagna della Bassa Italia e per l'assedio di Gaeta (13 febbraio 1861)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2665 - domande di documenti militari | |||||||||
Adobati Giovanni Antonio di Antonio, nato nel 1832 a Costa Serina, ivi residente | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||||
arruolato il 17 maggio 1853 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone maggiore-generale Menrad von Geppert - il 31 dicembre 1854 trasferito al 4° Battaglione Pionieri - il 14 giugno 1859 si trovava ancora in servizio - dal 1860 soldato del 2° Reggimento Genio Zappatori, 5^ C0mpagnia, matr. 724 - ottenne una Menzione Onorevole per l'assedio di Gaeta, successivamente commutata in Medaglia d'Argento al Valor Militare
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Il Genio nella Campagna d'Ancona e della Bassa Italia; Tipografia Favale, Torino 1864 ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ https://www.familysearch.com (Pionerbataillon 04) | |||||||||
Adobati Pietro nato nel 1821 ad Albino, residente ad Alzano Lombardo | Tenente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimenti: ˙ Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 ˙ Bettoni-Cazzago Francesco: Gli Italiani nella Guerra d'Ungheria -1848-1849-; Treves Ed., 1887 ˙ https://www.familysearch.com (Chevauxleger Dragoner Regiment 07) | |||||||||
Agrati Donato di Giacinto, nato ad Osio Sotto, ivi residente | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||||
soldato di un imprecisato reparto austro-italico - da un documento del 24 marzo 1858 risultava in servizio - nel 1860-61 soldato del 7° Battaglione Bersaglieri, matr. 835 - ottenne una Menzione Onorevole per gli assedii di Gaeta (13 febbraio 1861) e Messina (13 marzo 1861) - nel 1866 soldato del 4° Reggimento Bersaglieri, matr. 835
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2622 - permessi | |||||||||
Airoldi Felice Giacomo di Francesco e di Carrara Paolina, nato il 21 dicembre 1825 a Seriate, residente a (Bergamo) | Maggiore | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859 - Campagna 1862 | ![]() | ![]() | |||||
arruolato il 27 giugno 1846 nel 26° Reggimento Fanteria austro-italico dell'arciduca Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este - il 6 novembre 1846 trasferito al 43° Fanteria del barone Menrad von Geppert - dichiarato disperso il 20 marzo 1848 a Josefstadt (?) durante i moti rivoluzionari - nel 1848 entrò nella colonna Bonorandi e nel 1849 partecipò alla difesa della Repubblica Romana al comando della 2^ Compagnia Lancieri a piedi nella Legione Garibaldina - ufficiale 2^ deposito Cacciatori delle Alpi nell'aprile 1859, passato poi al 1° Reggimento - Menzione Onorevole per gli scontri di Varese e San Fermo - nel 1862 quale Maggiore dell'Esercito Regio fu inviato in Calabria nella lotta contro il brigantaggio - dovette interrompere la carriera militare per una brutta caduta da cavallo che lo rese inabile al servizio
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Bergamo ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Francesco Carrano: I Cacciatori delle Alpi; UTET 1860 ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939 ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 043) | |||||||||
Algarotti Pietro Antonio di Giuseppe, nato nel 1831 a Stezzano, | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||||
arruolato l'8 aprile 1852 nel 38° Reggimento Fanteria austro-italico del conte maggiore-generale Kurt Eugen Wilhelm von Haugwitz - il 31 dicembre 1854 trasferito al 4° Battaglione Pionieri - congedato il 30 agosto 1859, dopo la fine della guerra - dal 1860 soldato zappatore del 2° Reggimento Genio, 1° Battaglione Zappatori, 10^ Compagnia, matr. 1043 - ottenne una Menzione Onorevole per l'assedio di Gaeta
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Il Genio nella Campagna d'Ancona e della Bassa Italia; Tipografia Favale, Torino 1864 ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 038) ˙ https://www.familysearch.com (Pionerbataillon 04) | |||||||||
Amboni Giacomo di Bartolomeo e di … Margherita, nato l'11 agosto 1834 a Bergamo, | Sottotenente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||||
arruolato il 27 giugno 1854 nel 25° Battaglione Cacciatori da Campo - congedato il 30 settembre 1859, dopo la fine della guerra - dal 1860 furiere del 14° Battaglione Bersaglieri - ottenne due Menzioni Onorevoli per i fatti di Ancona e della Mola di Gaeta, 4 novembre 1860 - nel 1866 ufficiale del 5° Reggimento Bersaglieri
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ https://www.familysearch.com (Jäger Chasseurs Bataillon 25) | |||||||||
Andreini Luigi nato nel 1824, residente ad Antegnate | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimento: Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 | |||||||||
Andreoli Bartolomeo di Battista, nato a Pianico, ivi residente | Sergente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||
soldato di un imprecisato reparto austro-italico - in una comunicazione del Comando Militare di Bergamo della fine 1858, risultava essere in permesso e guarito da una forma di oftalmia granulosa che lo aveva colpito in servizio - dal 1866 sottufficiale del 9° Reggimento Artiglieria, matr. 5740 - ottenne una Menzione Onorevole per la presa di Roma
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2654 - cure mediche ai militari | |||||||||
Arioli Paolo Giovanni Antonio di Paolo, nato a Mezzoldo, residente a Macconago (MI) | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 | ![]() | ![]() | |||||
soldato di un imprecisato reparto austro-italico - nel dicembre 1858, mentre si trovava in permesso, ricevette l'ordine di rientrare immediatamente al corpo, poiché in caso contrario sarebbe stato considerato disertore - nel 1860 soldato del 1° Reggimento Granatieri, matr. 7269, ottenne una Menzione Onorevole per la presa di Mola, 4 novembre 1860 (indicato anche come Airoli)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2657 - cure mediche ai militari | |||||||||
Arrigoni Venanzio Vincenzo di Bartolomeo, nato a Vilminore di Scalve, ivi residente | Caporale | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||||
soldato dell'Imperial Regio Reggimento del Genio, 6° Battaglione, 3^ Compagnia, arruolato nella leva del 1858, in servizio a Kremes (?), in Bassa Austria - in un documento dell'1 novembre di quell'anno risultava che il padre del soldato aveva chiesto per il figlio il rilascio di un permesso per tornare in famiglia, permesso che venne negato - nel 1860 graduato del 2° Reggimento Genio Zappatori 3^ Compagnia, matr. 1881 - ottenne una Menzione Onorevole per l'assedio di Ancona - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per la Presa di Gaeta
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Il Genio nella Campagna d'Ancona e della Bassa Italia; Tipografia Favale, Torino 1864 ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2622 - permessi | |||||||||
Arrigotti Giovanni nato nel 1826 a Lovere, residente a Sovere | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimenti: ˙ Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 ˙ https://www.familysearch.com (Chevauxleger Dragoner Regiment 07) | |||||||||
Bagnalasta Giulio (Julius von) nato il 25 maggio 1814 a Bergamo, residente a Baden bei Wien (Austria) | Colonnello | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimenti: ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI) ˙ Alfons Dragoni von Rabenhorst: Geschichte des K. U. K. Infanterie-Regimentes Prinz Friedrich August Herzog zu Sachsen Nr. 45. Von der Errichtung bis zur Gegenwart ˙ Kaiserliches und königliches Infanterie regiment nr. 45 (in Wikipedia) | |||||||||
Balicco Giovanni Cosimo di Lorenzo e di … Catterina, nato nel 1823 a Bergamo, | Sergente Maggiore | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimenti: ˙ Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 ˙ Bettoni-Cazzago Francesco: Gli Italiani nella Guerra d'Ungheria -1848-1849-; Treves Ed., 1887 ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 023) | |||||||||
Ballini Lorenzo nato nel (1831), residente a Gandino | Maresciallo d'Alloggio | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimenti: ˙ Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 ˙ Bettoni-Cazzago Francesco: Gli Italiani nella Guerra d'Ungheria -1848-1849-; Treves Ed., 1887 | |||||||||
Barella Alessandro nato nel 1822 a Martinengo, ivi residente | Caporale | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||
Riferimenti: ˙ Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 023) | |||||||||
Beltrami Luigi Maria di Angelo e di Bussetti Margherita, nato nel 1815 a Bergamo, ivi residente | Caporale | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimenti: ˙ Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 023) | |||||||||
Beretta Antonio nato nel 1831, residente a Verdello | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimenti: ˙ Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 ˙ Bettoni-Cazzago Francesco: Gli Italiani nella Guerra d'Ungheria -1848-1849-; Treves Ed., 1887 | |||||||||
Berrera Giovanni nato nel (1823), residente a Piazza Brembana | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimento: Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 | |||||||||
Bianchi Ferdinando di Pietro e di Cedroni Lucia, nato nel 1835 a Ghisalba, ivi residente | Sergente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||||
soldato del 43° Reggimento Fanteria di Linea austro-italico del barone Wilhelm Friedrich Alemann, in servizio a Praga - in un documento del 22 febbraio 1859 si trovava in permesso perchè sottoposto a cura per oftalmia granulosa contratta in servizio - partecipò alla campagna 1859, ottenendo una Menzione Onorevole alla battaglia di San Fermo - soldato volontario il 9 luglio 1860 nell'Esercito dell'Italia meridionale, matr. 415, Reggimento Fardella, brigata Milbitz, 16^ divisione, passato poi al 1° Reggimento, 2^ brigata Eber (poi nella brigata Corrao - sezione ambulanza), 15^ divisione Turr - nel 1866 sottufficiale del 22° Reggimento Fanteria, matr. 2783
Riferimenti: ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863 ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2657 - cure mediche ai militari | |||||||||
Bonfanti Francesco di Francesco e di … Margherita, nato nel 1822 ad Almè, ivi residente | Caporale | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimenti: ˙ Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 023) | |||||||||
Borghi Giovanni nato nel (1822), residente a Cividate al Piano | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimenti: ˙ Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 ˙ Bettoni-Cazzago Francesco: Gli Italiani nella Guerra d'Ungheria -1848-1849-; Treves Ed., 1887 | |||||||||
Bosisio Albino di Giuseppe e di … Rosa, nato nel 1827 a Caravaggio, ivi residente | Tenente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||
arruolato il 15 dicembre 1845 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone Menrad von Geppert - dichiarato disperso il 31 marzo 1848 durante i moti rivoluzionari - nel 1855 ufficiale nella Guerra di Crimea - nel 1859 ufficiale dell'11° Reggimento Fanteria nel Reggimento Leotardi, caduto nella battaglia di San Martino il 24 giugno - Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863 ˙ Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra - ANCR Sezione di Caravaggio: Caduti per la Patria; Caravaggio 1981 ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 043) | |||||||||
Bosisio Ernesto di Giuseppe, nato nel 1829 a Caravaggio, ivi residente | Capitano | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||||
uscito dall'Imperial Regia Accademia Militare di Milano l'8 aprile 1848, fu nominato Caporale nel Reggimento Cacciatori Imperiali (Kaiserjager) - il successivo 12 luglio promosso Sergente e poi Sottotenente, combattè contro l'esercito sardo a Croce Bianca, Santa Lucia, Montanara, Goito e Vicenza - in seguito disertò e si arruolò come Sergente nel 2° Battaglione di linea a Bergamo e, l'8 agosto 1849, Gabriele Camozzi lo promosse Capitano - nel 1853 partecipò alla Guerra di Crimea - nel 1859 ufficiale del 2° Reggimento Cacciatori delle Alpi (46° Reggimento Fanteria ?), decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per il fatto d'armi di Bormio dell'8 luglio - nel 1860-61 ufficiale del 38° Reggimento Fanteria, ottenne una Menzione Onorevole per l'inseguimento dei briganti negli Abruzzi e nell'Ascolano
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863 | |||||||||
Cabeudi Giacomo nato nel 1821, residente a (Bergamo) | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimento: Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 |
105 risultati Pagina 1 di 5 - successiva