Ricerca Campagna 1870 Decorati al valor militare
Agnese Luigi nato il 16 marzo 1831 a Cavour (TO), residente a Bergamo | Colonnello | Campagna 1849 - Campagna 1859 - Campana 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
soldato volontario nell'esercito sardo-piemontese dal 9 novembre 1848 - nel 1859 sottotenente del 10° Reggimento Fanteria, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per i primi scontri avvenuti contro gli austriaci nell'aprile-maggio sul Sesia, dove ebbe anche una Menzione Onorevole - prese poi parte alle campagne del 1866 e del 1870 per la presa di Roma - comandante del distretto di Bergamo dal 1880, fu promosso colonnello bnel 1887 e congedato nel 1892 - ottenne numerosi riconoscimenti ed onorificenze militari, ivi compresi un seconda Medaglia d'Argento (Palestro), due Menzioni Onorevoli, la croce di Ufficiale della Corona d'Italia, quella di Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e quela dell'Ordine germanico dell'Aquila Rossa
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863 ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009 | |||||||||||||
Airoldi Giuseppe di Luigi, nato a Medolago, ivi residente | Caporale | Campagna 1861 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
nel 1861 soldato del 35° Reggimento Fanteria, ottenne una Menzione Onorevole per l'assedio di Messina, 13 marzo 1861 - nel 1870 graduato del 7° Reggimento Fanteria, matr. 25290
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino | |||||||||||||
Algisi Carlo di Secondo, nato ad Antegnate, ivi residente | Sergente | Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
sottufficiale del 3° Reggimento Granatieri, matr. 5203 - ottenne una Menzione Onorevole alla battaglia di Custoza del 24 giugno
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze | |||||||||||||
Andreoli Bartolomeo di Battista, nato a Pianico, ivi residente | Sergente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
soldato di un imprecisato reparto austro-italico - in una comunicazione del Comando Militare di Bergamo della fine 1858, risultava essere in permesso e guarito da una forma di oftalmia granulosa che lo aveva colpito in servizio - dal 1866 sottufficiale del 9° Reggimento Artiglieria, matr. 5740 - ottenne una Menzione Onorevole per la presa di Roma
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2654 - cure mediche ai militari | |||||||||||||
Armanni Giovanni di Alessandro e di Canova Elisabetta, nato il 27 maggio 1845 a Castione della Presolana, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
nella Campagna 1860-1861 soldato cannoniere di 1^ classe del 5° Reggimento Artiglieria, 3^ batteria, decorato di Menzione Onorevole per l'assedio di Gaeta, 13 febbraio 1861 - in seguito passato al 9° Reggimento Artiglieria, matr. 4326 - autorizzato a fregiarsi delle medaglie commemorative per le campagne 1866 e 1870
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Archivio di Stato di Torino - Ruoli matricolari ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino | |||||||||||||
Barcella Giuseppe di Luigi, nato a Cenate Sotto, ivi residente | Sergente | Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
sottufficiale del 40° Reggimento Fanteria, matr. 6034, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per la presa di Roma
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||||||||
Bellotti Giovanni Battista di Francesco, residente a (Bergamo) | Sergente | Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
sottufficiale del 19° Reggimento Fanteria, matr. 5157 (5134) - ottenne una Menzione Onorevole alla battaglia di Santa Lucia del Tione di Valeggio sul Mincio, presso Custoza, il 24 giugno 1866, dove rimase ferito
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze | |||||||||||||
Berva Pietro Secondo di Giovanni Battista, nato a Canonica d'Adda, ivi residente | Sottotenente | Campagna 1859 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
ufficiale del 9° Battaglione Bersaglieri nella Campagna del 1859 - ottenne una Menzione Onorevole alla battaglia di Palestro - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla battaglia di San Martino - passato in seguito nel Reggimento Savoia Cavalleria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863 | |||||||||||||
Bettoni Tobia di Pietro, nato ad Endine Gaiano, residente a Sovere | Caporale | Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
graduato del 7° Reggimento Artiglieria, matr. 9110 - ottenne una Menzione Onorevole per la presa di Roma, nonchè la medaglia col motto "Unità d'Italia 1870"
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Sergio Del Bello e Bruno Felice Duina: Sovere, studi, documenti e memorie; Cesare Ferrari Ed., 1983 | |||||||||||||
Bonetti Francesco di Giovanni Giuseppe e di Risi Teresa, nato l'11 giugno 1841 a Zogno, residente a Torino | Maggiore | Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
nel 1859 ufficiale del 45° Reggimento Fanteria - arruolato nel 1860 nell'VIII Compagnia di Ferro, matr. 33 - Promosso Sottotenente per i fatti d'arme di Sicilia il 29 ottobre 1860 - in seguito passò nell'Esercito dell'Italia Meridionale, matr. 33, 1° Battaglione, 1° Reggimento, 2^ brigata Eber, 15^ divisione Turr - indi al 43° Reggimento Fanteria - in tale reparto partecipò alla campagna 1866 e venne fatto prigioniero dagli austriaci durante la battaglia di Custoza (rilasciato al termine del conflitto) - nel 1870, nel 45° Fanteria, prese parte alla presa di Roma - ebbe le medaglie commemorative delle campagne 1860, 1866 e 1870
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932 ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982 ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Gimondi Diego e Osvaldo - Sedrina, solidarietà e partecipazione per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia 1848-1870; Equa Ed. 2011 ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Bortolo Belotti: I Cinque Zognesi dei Mille; Museo della ValleEd. 1996 ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 ˙ Bortolo Belotti: Storia di Zogno; 1942 ˙ dalla pagina facebook "Volti del Risorgimento" Riferimenti iconografici: ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 | |||||||||||||
Bonzi Giuseppe di Luigi e di Haseldine Fanny, nato nel 1845 a Bergamo, ivi residente | Maggiore | Campagna 1866 - Campagna 1870 - Prima Guerra d'Africa 1887-1896 | ![]() | ![]() | |||||||||
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009 | |||||||||||||
Carozzi Ferdinando di Giuseppe e di Bussola Maria, nato nel 1821 a Bergamo, ivi residente | Colonnello | Campagna 1848 - Campagna 1849 - Guerra di Crimea 1853-1856 - Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
nel 1848, col fratello gemello, fu con la colonna Bonorandi (1^ sezione della Guardia Mobile) nella spedizione in Tirolo, combattendo a Ponte delle Sarche ed a Castel Toblino, arruolandosi poi dell'8° Reggimento Fanteria dell'Esercito Sardo e, in seguito, nel 1° Reggimento Granatieri di Sardegna - trasferito al 13° Fanteria, venne decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla battaglia di Novara del 1849 - nel 1853 partì per la Guerra di Crimea e fu decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla battaglia della Cernaia - nel 1859 ufficiale del 49° Reggimento Fanteria - ottenne una Menzione Onorevole per il fatto d'armi di Madonna della Scoperta - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla battaglia di San Martino - prese parte anche alle Campagne del 1866 e 1870 (gemello di Ferdinando Giuseppe)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1940 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1944 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1948 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863 ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009 | |||||||||||||
Cazzaniga Giovanni Guglielmo di Giuseppe e di Panzera Lucia, nato il 31 dicembre 1840 a Casirate d'Adda, residente a Serracapriola (FG) ? | Maggiore | Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
ufficiale del 17° Reggimento Fanteria nel 1859 - nelle campagne successive ufficiale del 27° Fanteria - ottenne una Menzione Onorevole per il blocco di Acquasanta del 31 dicembre 1860 - l'11 novembre 1868 fu decorato della Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia quando era capitano del 9° Battaglione Alpini - rimasto in servizio dopo la campagna del 1870, divenne maggiore nel 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Valcamonica", poi fu comandante del Battaglione "Edolo" - morì in servizio a Vezza d'Oglio l'8 agosto 1889, di ritorno da un'esercitazione, per un colpo apoplettico avuto appena disceso dal suo cavallo
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009 ˙ Archivio Daniele Orsatti - Vezza d'Oglio (BS) Riferimento iconografico: Archivio Daniele Orsatti - Vezza d'Oglio (BS) | |||||||||||||
Ceriani Luigi di Gaetano, nato a Bergamo, ivi residente | Capitano | Campagna 1859 - Campagna 1860 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
ufficiale del 39° Reggimento Fanteria, passato poi al 4° Reggimento Granatieri di Lombardia, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per la presa di Spoleto (1860)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||||||||
Chiappini Giovanni Battista di Bartolomeo, nato ad Urgnano, ivi residente | Soldato | Campagna 1859 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
nel 1859 soldato scelto del 10° Reggimento Fanteria - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per i fatti d'armi di aprile-maggio - dal 1866 soldato del 3° Reggimento Bersaglieri, 12° Battaglione, matr. 8222 - ferito alla presa di Porta Pia - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||||||||
Crotti Carlo di Bortolo, nato a Bonate Sotto, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
nella campagna 1860-61 soldato del 3° Reggimento Granatieri, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per il combattimento di Banco, 28 gennaio 1861 - nel 1870 partecipò alla presa di Roma quale soldato del 4° Reggimento Granatieri, matr. 11214
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino | |||||||||||||
Gagni Giuseppe di Giovanni, nato a Mornico al Serio, ivi residente | Caporale | Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
graduato del 1° Reggimento Bersaglieri, 19° Battaglione, matr. 8805 - ottenne una Menzione Onorevole alla battaglia di Villafranca del 24 giugno
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze | |||||||||||||
Locatelli Prospero Davide di Andrea e di Poletti Maria, nato il 28 aprile 1835 a Verdello, ivi residente | Sottotenente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
arruolato il 22 aprile 1856 nel 25° Battaglione Cacciatori da Campo - congedato il 30 settembre 1859, dopo la fine della guerra - dal 1866 ufficiale del 1° Reggimento Bersaglieri, 19° Battaglione - ottenne una Menzione Onorevole a Villafranca, 24 giugno
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze ˙ https://www.familysearch.com (Jäger Chasseurs Bataillon 25) | |||||||||||||
Maironi Eugenio di Luigi e di Paganoni Antonia, nato l'11 settembre 1830 a Bergamo, residente a (Bergamo) | Sottotenente | Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1862 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
studente, nel 1848 partecipò alle insurrezioni come volontario nella guardia nazionale del Governo provvisorio della Lombardia - nel 1859 arruolato nel 3° Reggimento Cacciatori delle Alpi, ottenendo le medaglie commemorative italiana e francese - nel 1860 partì da Quarto con i Mille nella 1^ Compagnia "Tasca", matr. 501, 2° Battaglione, 1° Reggimento, 2^ brigata Eber, 15^ divisione Turr, combattendo a Calatafimi - passato poi al 61° Fanteria e decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per l'eroico comportamento nella presa di Milazzo del 20 luglio 1860 - Promosso per Meriti di Guerra al grado di Sergente - nel 1861 nel Corpo Volontari Italiani, passando poi al 61° Fanteria - Partecipò alle Campagne del 1866 e del 1870
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932 ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982 ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985 ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 Riferimenti iconografici: ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 | |||||||||||||
Midali Giovangiuseppe di Giacomo, nato nel 1840 a Valleve, ivi residente | Soldato | Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
decorato con Medaglia d'Argento al Valor Militare per il valore dimostrato nella presa di Roma del settembre 1870 Riferimento: Centro Storico Culturale Valle Brembana: Quaderni Brembani n. 11, 2013 | |||||||||||||
Milesi Carlo di Giovanni, nato nel 1843 a Valtorta, ivi residente | Soldato | Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
partecipò alla III^ guerra d'indipendenza nel 1866 nel 1° Reggimento Bersaglieri, matr. 7790, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare - prese parte alla presa di Roma nel 1870 Riferimenti: ˙ Centro Storico Culturale Valle Brembana: Quaderni Brembani n. 11, 2013 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Gimondi Diego e Osvaldo - Sedrina, solidarietà e partecipazione per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia 1848-1870; Equa Ed. 2011 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||||||||
Pesenti Luigi di Mattia, residente a (Bergamo) | Sottotenente | Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
furiere, matr. 1020, e poi ufficiale del 3° Reggimento Bersaglieri, 5° Battaglione - Menzione Onorevole ad Oliosi il 24 giugno
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze | |||||||||||||
Pezzoli Gerolamo Lodovico di Ascanio Giovanni Battista e di Fedrighini Luigia, nato il 20 ottobre 1834 a Sarnico, ivi residente | Tenente Generale | Campagna 1859 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
espatriato clandestinamente ed arruolatosi volontario il 3 marzo 1859 nell'esercito sardo, col grado di sottotenente del Genio, ottenendo le medaglie commemorative italiana e francese - promosso capitano il 17 marzo 1861 - nel 1866, col grado di capitano, prese parte alla battaglia di Custoza del 24 giugno e, in seguito, si imbarcò sulla nave ammiraglia della III^ Squadra "Maria Adelaide" partecipando alla battaglia di Lissa del 20 luglio - in seguito fece parte dello Stato Maggiore nella 17^ Divisione - nel 1870 fu alla presa di Roma - divenne maggiore l'11 dicembre 1873, tenente colonnello il 27 marzo 1879, colonnello il 29 novembre 1883 al comando del 1° Reggimento Genio - nominato maggiore generale il 23 agosto 1891 e designato comandante della Scuola Militare del Genio - collocato a riposo il 28 dicembre 1899 col grado di tenente generale - decorato con tre Medaglia d'Argento al Valor Militare ed una Medaglia di Bronzo al Valor Militare Riferimenti: ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ L'Unione - Organo del Partito Liberale Bergamasco: 1896-1897 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1968 ˙ Pietro Rossetti: Iseo e il suo lago nel patrio Risorgimento; Tipografia Restelli, Lovere 1910 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Giuseppe Bettera: Sarnico nel Risorgimento; Quaderni della Biblioteca di Sarnico, 2008 | |||||||||||||
Piomarta Giuseppe di Giovanni Battista, residente a Bergamo | Furiere Maggiore | Campagna 1866 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
furiere del 51° Reggimento Fanteria, matr. 2258, prese parte alla battaglia di Custoza del 1866, meritandosi la decorazione della Medaglia d'Argento al Valor Militare - al termine delle ostilità venne inviato nell'Italia meridionale dove era ancora in corso la lotta contro il brigantaggio - nel settembre 1870, in qualità di furiere maggiore fu presente alla presa di Roma
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze | |||||||||||||
Quarenghi Pietro di Giuseppe, nato il 2 settembre 1839 a Caprino Bergamasco, ivi residente | Maggiore | Campagna 1859 - Campagna 1866 - Campagna 1867 - Campagna 1870 | ![]() | ![]() | |||||||||
arruolato il 15 maggio 1859 nel 1° Reggimento Granatieri dell'Esercito Piemontese - ferito ad una gamba durante la battaglia di San Martino del 24 giugno 1859, fu fatto prigioniero e deportato ad Ighlau, in Moravia - liberato dopo la fine del conflitto, entrò nel Collegio militare di Ivrea, da dove uscì col grado di Luogotenente di fanteria - l'anno seguente venne inviato nell'Italia meridionale per la lotta al brigantaggio - nel 1866 fu ufficiale del 9° Reggimento Fanteria - ottenne una Menzione Onorevole per il cannoneggiamento di Borgoforte, 5-11 luglio 1866 - promosso capitano nel 1869, prese parte l'anno successivo alla campagna per la presa di Roma
Riferimenti: ˙ Società di Solferino e San Martino: Elenco dei soldati bergamaschi che parteciparono alla Battaglia di San Martino del 24giugno 1859 ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Carlo Tremolada: Il Risorgimento in Val San Martino; Centro Studi Val San Martino 2011 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Regio Decreto che accorda la Medaglia Commemorativa Italiana a tutti coloro che fecero la Campagna del 1866 e concede ricompense speciali a coloro che maggiormente vi si distinsero - 6 dicembre 1866 (2 volumi); Tipografia Fodratti, Firenze ˙ Mario Sigismondi: Solferino e San Martino nella stampa bergamasca; Tecnograff Ed., 2009 |
30 risultati Pagina 1 di 2 - successiva