Ricerca Guerra italo-turca Decorati al valor militare
Agazzi Adolfo Benvenuto di Riccardo e di Duzioni Giovanna, nato il 7 giugno 1888 a Capriate San Gervasio, ivi residente | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
chiamato alle armi il 18 ottobre 1908, tre giorni dopo era nel 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Tirano", matr. 22954 - congedato l'1 settembre 1910 - venne richiamato il 3 novembre 1911 nel 5° Alpini, Battaglione "Edolo" - il 14 dicembre 1911 partì da Napoli per la Tripolitania - congedato 29 aprile 1912 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Derna 11-12 febbraio 1912
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio Giorgio Crippa - Canonica d'Adda ˙ Cristian Bonomi, Luigi Cortesi e Giorgio Crippa: L'Italia chiamò; Arti Grafiche Turati, Desio 2020 | ||||||||||||||||||
Agliardi Luigi di Luigi e di Bertoli Elisabetta, nato il 5 giugno 1858 a Mantova, residente a Cologno al Serio | Generale di Divisione | Prima Guerra d'Africa 1887-1896 - Guerra di Cina 1900 - Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ||||||||||||||||
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 44 del 23 febbraio 1898 ˙ Wikipedia ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Giacomo Drago: La storia di Cologno al Serio - Comune di Cologno al Serio Ed., 1963 ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914 ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1918 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 Riferimenti iconografici: ˙ Wikipedia ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 | ||||||||||||||||||
Albanese Pietro residente a Bergamo | Caporal Maggiore | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
graduato del 4° Reggimento Fanteria, matr. 27731 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Punta Buscaiba (Bengasi), 25 agosto 1912
Riferimento: Archivio Rinaldo Monella - Covo | ||||||||||||||||||
Algisi Daniele nato a Trescore Balneario, ivi residente | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
soldato reggimento fanteria, matr. 22838-42, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Derna, 3 marzo 1912
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||||||||
Ambrosioni Pietro Primo nato a San Giovanni Bianco, ivi residente | Sergente Maggiore | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ||||||||||||||||
nella guerra di Libia graduato di fanteria, matr. 26687-42, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Derna, 11-12 febbraio e 3 marzo 1912 - nella Grande Guerra sottufficiale del 5° Reggimento Alpini - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare Monte Ortigara, 15 giugno 1917 (nell'Albo del 1939 indicato come Ambrosini)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Roberto Boffelli e Giacomo Calvi: Eugenio Goglio; Corponove Ed., 2009 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1917; 2019 ˙ La Voce del Brembo - periodico - 1917 Riferimento iconografico: Roberto Boffelli e Giacomo Calvi: Eugenio Goglio; Corponove Ed., 2009 | ||||||||||||||||||
Arizzi Giovanni nato a Nembro, ivi residente | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
soldato reggimento fanteria, matr. 31205-42 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Bu Msafer, 8-10 ottobre 1912
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||||||||
Arizzi Ippolito di Giovanni, nato il 12 agosto 1890 a Fiorano al Serio, residente a Gazzaniga | Caporal Maggiore | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ||||||||||||||||
nella guerra di Libia graduato del 5° Reggimento Alpini, matr. 26399-42 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Bu Msafer - 8-9-10 ottobre 1912 - nella grande guerra graduato del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Morbegno", matr. 26399 - morto il 30 agosto 1917 sull'Altopiano della Bainsizza per ferite riportate in combattimento - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it ˙ ANA Sezione di Bergamo: 80 anni di storia; Ferrari Ed. 2002 ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1917; 2019 | ||||||||||||||||||
Arrigoni Giovanni Bartolomeo di Giuseppe, nato il 30 gennaio 1890 a Cavernago, residente a Seriate | Sergente | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ||||||||||||||||
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1929 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ www.pietredellamemoria.it ˙ Domenica del Corriere: decorati nella Prima Guerra Mondiale; numeri sparsi, 1917 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Istituto Comprensivo "Aldo Moro" di Calcinate: Dal dramma della guerra alla necessità della pace; Tipolito Signorelli 2018 ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1920-1 ˙ Rosetta Locatelli: Albo d'Oro degli aviatori bergamaschi caduti al 20 dicembre 1940 (non pubblicato) ˙ Giacinto Gambirasio: Seriate nella storia; Orobiche Ed., 1966 ˙ Seriate e la grande guerra; 2015 ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011 Riferimenti iconografici: ˙ Rivista di Bergamo - anno 1929 ˙ Domenica del Corriere: decorati nella Prima Guerra Mondiale; numeri sparsi, 1917 ˙ Seriate e la grande guerra; 2015 | ||||||||||||||||||
Balduzzi Giuseppe nato a Clusone, ivi residente | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
soldato reggimento fanteria, matr. 28333-42, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Bu Msafer, 8-10 ottobre 1912
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||||||||
Balestra Luigi di Domenico, nato nel 1892 a Moio de' Calvi, ivi residente | Sergente | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ||||||||||||||||
soldato di reparto non accertato nella campagna di Libia - richiamato nella grande guerra quale sottufficiale del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Tirano", matr. 32902, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Monte Ortigara, 15 giugno 1917
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Diego e Osvaldo Gimondi : Cronache di fatti, luoghi e persone della Valle Brembana nella Grande Guerra - Vol. I^ 1915; Centro Studi Francesco Cleri, 2015 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1917; 2019 ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1916 ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1917 ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1921 ˙ Tarcisio Bottani, Mara Milesi e Felice Riceputi: Moio de' Calvi ieri e oggi; Corponove Ed., 2009 | ||||||||||||||||||
Balicco Geremia di Antonio, nato a Mezzoldo, ivi residente | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
soldato del 2° Reggimento Alpini, matr. 26339-42, caduto a Kasr Ras El Leben, presso Derna, il 17 settembre 1912, colpito all'addome da un proiettile di fucile - sepolto a Bari nel Sacrario Militare Caduti Oltremare - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 ˙ Domenico Mocchi: L'Alta Valle Brembana in Guerra ˙ Bollettino Ufficiale 16 novembre 1912 - disp. 54 - 4^ elenco caduti Guerra italo-turca ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914 ˙ Il Giornale, quotidiano politico - 1912-2 ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1912 | ||||||||||||||||||
Balio Giovanni Battista di Matteo, nato il 2 febbraio 1891 a Caprino Bergamasco, ivi residente | Sergente | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ||||||||||||||||
soldato zappatore, matr. 31003 nella guerra di Libia - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Bu Msafer, 8-10 ottobre 1912 - nella grande guerra sottufficiale del 5° Reggimento Alpini, matr. 31005 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Slatenik Potok-Plezzo, 21 agosto 1916 - morto il 31 agosto seguente per ferite riportate in combattimento sul Monte Nero
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1916; 2019 ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1917 | ||||||||||||||||||
Bani Bartolomeo di Carlo e di Merisi Maria, nato il 2 gennaio 1890 a Casirate d'Adda, ivi residente | Sergente | Guerra Italo-turca 1911-1912 Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ||||||||||||||||
caporale del 29° Reggimento Fanteria, matr. 63561, poi caporal maggiore del 30° Fanteria, imbarcato a Napoli per la Tripolitania e Cirenaica - rientrato in Italia e trasferito al Reggimento Fanteria in Genova - richiamato alle armi come sottufficiale del 42° Reggimento Fanteria, matr. 26466 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Monte Nero, 25 luglio 1915
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Distretti Militari di Bergamo e Treviglio – ruoli e fogli matricolari ˙ Archivio Alfio Peccati – Casirate d’Adda ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Carmen Taborelli Rovati: Le lettere della lontananza; BCC Treviglio, 2009 | ||||||||||||||||||
Barbò Antonio nato il 3 maggio 1883 a Milano, residente a Torre Pallavicina | Colonnello | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 - Campagna di Libia 1913-1930 | ||||||||||||||||
ufficiale di artiglieria della guerra di Libia - nella Grande Guerra maggiore del 27° Reggimento Artiglieria da Campagna - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Altopiano di Asiago, 15 giugno 1918 - ferito sul Monte Mrzli - fu poi in Cirenaica fino al 1929 - congedato come grande invalido di guerra
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Comune di Torre Pallavicina: La memoria al futuro; Grafica Riccardi Ed. 2002 Riferimento iconografico: Comune di Torre Pallavicina: La memoria al futuro; Grafica Riccardi Ed. 2002 | ||||||||||||||||||
Baroni Francesco di Francesco, nato nel 1890 a San Pellegrino Terme, ivi residente | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ||||||||||||||||
soldato degli alpini nella campagna di Libia, matr. 24478 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Derna, 27 ottobre 1912 - nella grande guerra soldato del 3° Reggimento Alpini, Battaglione "Exilles", 33^ Compagnia - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Santa Maria di Tolmino, 10 settembre 1915
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Diego e Osvaldo Gimondi : Cronache di fatti, luoghi e persone della Valle Brembana nella Grande Guerra - Vol. I^ 1915; Centro Studi Francesco Cleri, 2015 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1915 - 2^ edizione; 2019 ˙ La Voce del Brembo - periodico - 1915 ˙ La Voce del Brembo - periodico - 1916 | ||||||||||||||||||
Bellazzi Luigi nato a Treviglio, ivi residente | Sottotenente | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
ufficiale medico - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Sidi Said, 27-28 giugno 1912
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||||||||
Belloni Gabriele di Isacco, nato nel 1890 a Caravaggio, ivi residente | Caporale | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
graduato del 2° Reggimento Bersaglieri, 33° Battaglione, 9^ Compagnia, passato poi all'11° Bersaglieri, matr. 56498 - caduto ad Abu Messri il 23 ottobre 1911 e decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria - indicato anche come Bellomi
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Umberto Sesini: Le Scuole e Piazza Cavallotti; Tipografia Caravaggese Ed., 2012 ˙ Bollettino Ufficiale 2 marzo 1912 - disp. 10 - 1^ elenco caduti Guerra italo-turca ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914 ˙ Il Giornale, quotidiano politico - 1912-2 ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1912 | ||||||||||||||||||
Bellotti Francesco di Amadio e di Albani Maddalena, nato a Bagnatica, residente a Calcinate | Caporale | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
graduato del 2° Reggimento Alpini, Battaglione "Saluzzo", matr. 29293 (27295), caduto "sul ciglione del torrente Derdino" presso Derna il 17 gennaio 1912, colpito da un proiettile di fucile - sepolto a Bari nel Sacrario Militare Caduti Oltremare - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria (indicato anche come Belotti)
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Bollettino Ufficiale 2 marzo 1912 - disp. 10 - 1^ elenco caduti Guerra italo-turca ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914 ˙ Il Giornale, quotidiano politico - 1912-2 | ||||||||||||||||||
Benfatti Giuseppe nato a Bergamo, ivi residente | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
soldato reggimento fanteria, matr. 60268 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Sidi Bilal, 20 settembre 1912
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||||||||
Berzi Francesco residente ad Alzano Lombardo | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
soldato del 6° Reggimento Alpini, matr. 26849 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Fortino Messri, 26 novembre 1911
Riferimento: Archivio Rinaldo Monella - Covo | ||||||||||||||||||
Besenzoni Francesco nato a Sarnico, ivi residente | Caporale | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
graduato di fanteria, matr. 27184-42, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Derna, 21 luglio 1912
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||||||||
Bettineschi Giovanni Maria residente a Santa Brigida | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
soldato del 1° Reggimento Alpini, matr. 26011 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Kasr Ras El Leben, 17 settembre 1912
Riferimento: Archivio Rinaldo Monella - Covo | ||||||||||||||||||
Bettoni Bortolo nato a Vigolo, ivi residente | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
zappatore di fanteria, matr. 22780-43, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Derna, 3 marzo 1912
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||||||||
Bianchi Giacomo residente a Caravaggio | Caporale | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
graduato del 35° Reggimento Fanteria, matr. 55655 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Sidi Said, 27 giugno 1912
Riferimento: Archivio Rinaldo Monella - Covo | ||||||||||||||||||
Bianco Mario di Giuseppe e di Ruspini Margherita, nato il 24 maggio 1887 a Fossacesia (CH), residente a Bergamo | Guardiamarina | Guerra italo-turca 1911-1912 | ||||||||||||||||
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 ˙ Il Campanile - Giornale della Città e Circondario di Treviglio; periodico, 1911 ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914 ˙ Il Giornale, quotidiano politico - 1911-2 ˙ Il Giornale, quotidiano politico - 1912-2 ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1912 ˙ Portale Antenati: https://antenati.san.beniculturali.it ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011 Riferimento iconografico: Il Giornale, quotidiano politico - 1911-2 |
183 risultati Pagina 1 di 8 - successiva