Ricerca Prima Guerra Mondiale Decorati al valor militare

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
2210 risultati       Pagina 1 di 89                    - successiva

Abati Giacomo
nato ad Arcene, ivi residente
Caporal MaggiorePrima Guerra Mondiale 1914-1918
graduato Reggimento Fanteria, matr. 2573 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Monte Lemerle, 17 giugno 1916, dove rimaneva ferito

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939

Abbiati Mario
di Emilio, nato il 12 dicembre 1893 a Verdellino, residente a Verdello
SottotenentePrima Guerra Mondiale 1914-1918
ufficiale del Raggruppamento Batterie Bombarde - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Lucinico, 6-7 agosto 1916

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Roberto Frecentese: Per non dimenticare - Militari di Verdello durante la Prima Guerra Mondiale; Tipolito Gamba Ed., 2015

Accetti Vincenzo
nato ad Antegnate, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 276° Reggimento Fanteria, matr. 16336 - decorato di Croce al Valor Militare sul Piave, Settore di Candelù, Isola Ronchi (Isola Caserta), 17 agosto 1918

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919

Acerbis Giovanni
di Secondo, nato a Selvino, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 5° Reggimento Alpini - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Col del Rosso (Asiago), luglio 1918, dove perse la vista in seguito allo scoppio di una bomba a mano - ottenne la croce al merito di guerra

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1918; 2019
  ˙ Giulio Tiraboschi: Selvino, la storia, la cronaca, le memorie; Corponove Ed., 2008

Aceti Antonio Giovanni
di Amadio e di Galli Antonia, nato il 15 settembre 1866 a Martinengo, residente a Romano di Lombardia
Caporal MaggiorePrima Guerra Mondiale 1914-1918
graduato del 128° Reggimento Fanteria della Milizia Mobile - nel mese di ottobre del 1918, Antonio con il suo reparto era schierato sul Monte Pertica, nella zona del Grappa - il giorno 26 il reparto attaccò e conquistò la Selletta del Forcelletto e, il giorno seguente, assunse la difesa della linea sul Monte Pertica - al contrattacco austriaco le nostre truppe opposero un’eroica resistenza che durò 4 ore, alla fine delle quali il nemico venne respinto - per questa valorosa azione fu decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Monte Pertica (Monte Grappa), 27 ottobre 1918

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute)
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Archivio Michele Bano - Besana Brianza (MB)

Adami Giovanni Battista
di Giacomo, nato il 17 dicembre 1896 ad Arzago d'Adda, ivi residente
TenentePrima Guerra Mondiale 1914-1918
ufficiale del 5° Reggimento Genio - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Costone Livine, 21 maggio 1916 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Sief, 12 febbraio - 6 marzo 1917 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Cima Sief, 20 settembre 1917 - disperso il 20 settembre 1917 sul Monte Col di Lana in combattimento

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Carmen Taborelli Rovati: Le lettere della lontananza; BCC Treviglio, 2009
  ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1917

Adelasio Giulio
nato nel 1897 a Spirano, ivi residente
TenentePrima Guerra Mondiale 1914-1918
volontario nel 1914 nel Genio specialisti, passò poi al Battaglione Aviatori di Torino, indi alla Scuola della Malpensa - ottenuto il brevetto di pilota, venne assegnato alla 32^ Squadriglia, partecipando ad oltre sessanta missioni di guerra - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Altipiano di Folgaria, 20 novembre 1915 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Monte Pasubio, 1 novembre 1916 - ebbe inoltre un Encomio Solenne per aver abbattuto un apparecchio nemico nel cielo di Asiago dopo un tragico duello durato quaranta minuti - ottenne anche due croci al merito di guerra - nell'aprile 1918, in un incidente aereo, cadde dal suo apparecchio presso Torino - raccolto gravemente ferito, visse ancora per circa quattro anni e morì il 5 aprile 1922

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Domenica del Corriere: decorati nella Prima Guerra Mondiale; numeri sparsi, 1916
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Associazione Nazionale Volontari di Guerra: Elenco ufficiale volontari bergamaschi che parteciparono alla campagna di guerra 1915-1918; Bergamo 1965
  ˙ Rosetta Locatelli: Albo d'Oro degli aviatori bergamaschi caduti al 20 dicembre 1940 (non pubblicato)
Riferimento iconografico: Domenica del Corriere: decorati nella Prima Guerra Mondiale; numeri sparsi, 1916

Adobati Francesco
nato a Costa Serina, ivi residente
CaporalePrima Guerra Mondiale 1914-1918
graduato del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Tirano", matr. 46 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Canai, 30 ottobre 1918

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1918; 2019

Adobati Pietro Battista
di Tomaso e di Noris Catterina, nato il 25 giugno 1890 a Gazzaniga, ivi residente
CaporalePrima Guerra Mondiale 1914-1918
graduato telefonista del 63° Reggimento Fanteria, 2^ Compagnia, matr. 1672 - morto il 23 ottobre 1915 a quota 111 di Polazzo, sul Carso per ferite riportate in combattimento - sepolto sul campo di battaglia - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla memoria (nell'Albo del 1939 indicato come Addobbati)

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Angelo Bertasa: Gazzaniga, porta aperta sulla storia; Villadiseriane Ed., 1990
Riferimento iconografico: http//www.14-18.it

Agazzi Antonio
nato a Mapello,
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 2° Reggimento Genio, matr. 8229 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Ferrovia Montebelluna-Nervesa, 16-21 giugno 1918

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939

Agazzi Bartolomeo Filippo
di Antonio e di Bacuzzi Margherita, nato il 18 febbraio 1892 a Sorisole, ivi residente
SottotenentePrima Guerra Mondiale 1914-1918

Vedasi in 'Storie di soldati': Virtù contra Furore - 1916 - seconda parte

studente al Seminario vescovile, chiamato alle armi nella fanteria il 4 gennaio 1915 - dapprima soldato semplice, fece poi il corso allievi ufficiali - nominato sottotenente del 77° Reggimento Fanteria - combattente in Val Giudicarie - morto il 24 luglio 1916 a Peuma sul Basso Sabotino in combattimento - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ I Lupi - Storia della Brigata Lupi di Toscana; Fondazione Giovanni Randaccio
  ˙ Altare da Campo - 1961
  ˙ AA.VV.: Virtù contra furore, a ricordo degli studenti bergamaschi morti per la patria 1915-1918; Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1919
Riferimento iconografico: Altare da Campo - 1961

Agazzi Emilio
nato a Bergamo, ivi residente
TenentePrima Guerra Mondiale 1914-1918
ufficiale del 6° Reggimento Alpini - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Monte Balcon - Monte Orsere, 29-30 ottobre 1918

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1918; 2019

Agazzi Francesco
nato a Piazza Brembana, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 18° Reparto Assalto - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Malga Fossa del Confine - Val dei Pez, 16 settembre 1918

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939

Agazzi Giuseppe
nato a Bergamo, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale - decorato di Croce al Valor Militare Piave - Percenicco, 30 ottobre - 4 novembre 1918 in commutazione della croce al merito (DM 1 settembre 1920)

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939

Agliardi Giovanni Battista
nato il 17 gennaio 1891 a Bergamo, ivi residente
CapitanoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
ufficiale di cavalleria nella Grande Guerra - ottenne un Encomio Solenne il 26 giugno 1916 a Valle di Nos

Decorazioni:
      Encomio solennemotivazione

Riferimenti:
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1940
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Archivio Elisabetta Panza - Bergamo
Riferimenti iconografici:
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1940
  ˙ Archivio Elisabetta Panza - Bergamo

Agliardi Luigi
di Luigi e di Bertoli Elisabetta, nato il 5 giugno 1858 a Mantova, residente a Cologno al Serio
Generale di DivisionePrima Guerra d'Africa 1887-1896 - Guerra di Cina 1900 - Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918

Vedasi in 'Storie di soldati': Luigi Agliardi, generale dei bersaglieri

a 16 anni iniziò a frequentare il collegio militare “Teulié” di Milano ed in seguito passò alla Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria in Modena, dalla quale uscì col grado di sottotenente di fanteria e con decorrenza 10 ottobre 1877 - nel 1895, col grado di capitano, prese parte alla Prima Guerra d'Africa nel 2° Battaglione "Bersaglieri d'Africa" - venne decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Mai Maret, 25 febbraio 1896 - quattro giorni dopo (1 marzo 1896) prese parte alla battaglia di Adua - promosso maggiore nel 1898, passò al 5° Reggimento Bersaglieri di Roma - l'1 luglio 1900 partì per la Cina quale comandante del battaglione bersaglieri "Estremo Oriente" nella spedizione contro la rivolta dei Boxers - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Cu-nan-sien, 2-3 novembre 1900 (in commutazione della Medaglia di Bronzo al Valor Militare) - promosso colonnello nel 1909 - nella guerra italo-turca comandante de Corpo dei bersaglieri - decorato della Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia, Sidi Said, 28 giugno 1912 - decorato della Croce di Cavaliere Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, Assaba, 23 marzo 1913 - nel 1914 ottenne la Promozione Straordinaria per Meriti di Guerra a generale di brigata - nella grande guerra ufficiale maggiore di Fanteria, comandante delle Brigate "Spezia", poi "Novara", poi della 27^ di Marcia e infine l'11^ Brigata Bersaglieri di Marcia - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Udine-Casarsa, 30 ottobre 1917 - congedato nel dicembre 1918, venne promosso generale di divisione della riserva nell'ottobre del 1921

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2
      Croce dell'ordine militare dei Savoiamotivazione
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione
      Promozione speciale per meriti di guerramotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 44 del 23 febbraio 1898
  ˙ Wikipedia
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Giacomo Drago: La storia di Cologno al Serio - Comune di Cologno al Serio Ed., 1963
  ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1914
  ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1918
  ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936
Riferimenti iconografici:
  ˙ Wikipedia
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936

Agliardi Quarto
di Domenico Luigi e di Ferrari Melania, nato il 16 maggio 1893 a Morengo, ivi residente
Sergente MaggiorePrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di leva del 51° reggimento Fanteria nel 1913, matr. 73653 - promosso caporale il 31 ottobre 1914 e poi caporal maggiore il 31 gennaio 1915 - giunse in territorio di guerra il 22 maggio 1915 - promosso sergente maggiore il 31 agosto 1916, passò al 59° Fanteria il 27 settembre 1916 e nella 1009^ Compagnia Mitraglieri Fiat dal 11 marzo 1917 - fu fatto prigioniero il 25 ottobre 1917 a Leupa (Bainsizza), rientrò dalla prigionia il 17 novembre 1918 e congedato il 3 gennaio 1919 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per il fatto d'armi di Leupa - riconosciutegli le campagne di guerra 1915-1918

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919
  ˙ Luigi Ferri: Che siano gli ultimi; Grafinvest 2022 (con le referenze ivi contenute)
Riferimento iconografico: Luigi Ferri: Che siano gli ultimi; Grafinvest 2022 (con le referenze ivi contenute)

Agosti Giuseppe
residente a Bergamo
Tenente MedicoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
ufficiale medico della sezione sanità divisionale - ottenne un Encomio Solenne a Cassegliano, 25 novembre 1915

Decorazioni:
      Encomio solennemotivazione

Riferimento: Archivio Rinaldo Monella - Covo

Aiolfi Leone
nato a Bergamo, ivi residente
MarescialloPrima Guerra Mondiale 1914-1918
sottufficiale del 7° Reggimento Lancieri Milano, matr. 17695 - decorato di Croce al Valor Militare a Tomba (Udine), 4 novembre 1918 in commutazione della croce al merito (DM 1 settembre 1920)

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939

Airoldi Francesco
nato a Treviglio, residente a Milano
SergentePrima Guerra Mondiale 1914-1918
sottufficiale del 7° Reggimento Artiglieria da Fortezza - decorato di Croce al Valor Militare, Bate-Bainsizza, 25 ottobre 1917

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale

Alari Camillo
nato nel 1894 a Villongo, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 3° Reggimento Genio, matr. 38666 - decorato di Croce al Valor Militare Monte Grappa, 15 giugno 1918 in commutazione della croce al merito (DM 25 novembre 1919)

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919
  ˙ Albino Bordogna: Villongo; Grafiche Bonardi Ed., 2001

Alari Dante
nato a Villongo, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 137° Reggimento Fanteria, matr. 19139 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Castagnevizza, 23-25 maggio 1917 - decorato di Croce al Valor Militare Montello, 19 giugno 1918 in commutazione della croce al merito (DM 8 agosto 1920)

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Albino Bordogna: Villongo; Grafiche Bonardi Ed., 2001

Alberini don Giovanni
di Achille Esposito e di Carrara Maddalena, nato il 21 agosto 1893 ad Albino, residente a Cene
CappellanoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
ordinato sacerdote il 28 ottobre 1914 - prestò il servizio di leva nel 1912-1913 presso il 78° Reggimento Fanteria e congedato come Sergente - richiamato il 23 maggio 1915, fu cappellano militare del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Val Chiese" (poi trasferito il 13 giugno) - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Costa Salò, 25 maggio 1917 - nel giugno 1917 trasferito all'Ospedale da campo n. 170 - ottenne la croce al merito di guerra, due encomi speciali, la medaglia commemorativa della campagna con 4 stellette, la medaglia interalleata della vittoria e la medaglia di cappellano benemerito (data di nascita indicata anche come 3 febbraio 1892)

Decorazioni:
      Medaglia di bronzo al valor militaremotivazione - 1 di 2
motivazione - 2 di 2

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Servizio Antenati (SAN)
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ Vittorio Pignoloni: I Cappellani Militari d'Italia nella Grande Guerra - relazioni e testimonianze; San Paolo Ed., 2014
  ˙ Archivio Giuseppe Martelli in www.noialpini.it
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Associazione Nazionale Volontari di Guerra: Elenco ufficiale volontari bergamaschi che parteciparono alla campagna di guerra 1915-1918; Bergamo 1965
  ˙ Altare da Campo - 1961
  ˙ Domenico Fava, Mauro Grazioli e Gianfranco Ligasacchi: La grande guerra nell’Alto Garda – Diario storico militare del Battaglione Val Chiese; Arco-Grafica 5, 2010
  ˙ Diego e Osvaldo Gimondi : Cronache di fatti, luoghi e persone della Valle Brembana nella Grande Guerra - Vol. I^ 1915; Centro Studi Francesco Cleri, 2015
  ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1917; 2019
  ˙ Enrico Belotti: Comenduno - vicende storiche e rapporti con la vicinia di Desenzano; Villadiseriane Ed., 1997
  ˙ Corriere di Clusone - periodico - 1915
  ˙ Corriere di Clusone - periodico - 1918
Riferimenti iconografici:
  ˙ Archivio Giuseppe Martelli in www.noialpini.it
  ˙ Altare da Campo - 1961

Alberti Giacomo
di Enrico, nato il 17 maggio 1889 a Treviglio, ivi residente
SottotenentePrima Guerra Mondiale 1914-1918
ufficiale del 42° Reggimento Fanteria - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a San Marco di Gorizia, 28 agosto 1917, dove venne ferito e catturato dagli austriaci - morto in prigionia il 2 ottobra 1917 a Mauthausen e ivi sepolto nel Cimitero Militare Italiano

Decorazioni:
      Medaglia d'argento al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
  ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo
  ˙ www.pietredellamemoria.it
  ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939
  ˙ Carmen Taborelli Rovati: Le lettere della lontananza; BCC Treviglio, 2009
  ˙ Carmen Taborelli Rovati: La solidarietà dei Trevigliesi durante la Prima Guerra Mondiale - Zeroquattro Lab. Ed., 2014
  ˙ Soldati tumulati nel Sacrario del Cimitero civile di Treviglio
Riferimento iconografico: Carmen Taborelli Rovati: La solidarietà dei Trevigliesi durante la Prima Guerra Mondiale - Zeroquattro Lab. Ed., 2014

Alborghetti Angelo
residente a Comun Nuovo
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato reggimento fanteria, matr. 68145 - ottenne un Encomio Solenne, Monte Sei Busi, 21 ottobre 1915

Decorazioni:
      Encomio solennemotivazione

Riferimento: Archivio Rinaldo Monella - Covo


2210 risultati       Pagina 1 di 89                    - successiva