Ricerca Seconda Guerra Mondiale Decorati al valor militare
Abbiati Angelo di Giovanni, nato il 30 agosto 1920 ad Arcene, residente a Ponte San Pietro | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
fuochista di Marina, matr. 11826, decorato di Croce al Valor Militare (sul campo) per le operazioni navali nel periodo settembre 1940-marzo 1943 - morto il 6 luglio 1944
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it | |||||||||||||
Abrami Filberto di Domenico e di Giberti Giuseppina, nato nel 1916 a Treviglio, ivi residente | Caporale | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
graduato del 7° Reggimento Genio, 31° Battaglione Guastatori - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare in Africa Settentrionale, 8-9 giugno 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Acerbis Ferdinando di Bortolo e di Belotti Adele, nato nel 1920 a Zandobbio, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
soldato del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Edolo", decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Nikolajewka (Russia), 26 gennaio 1943
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 Riferimento iconografico: ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 | |||||||||||||
Aceti Bernardino di Pietro e di Brembati Antonia, nato il 23 agosto 1918 a Bergamo, residente a Gandino | Sottocapo | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Lorenzo Colombo del sito: https://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/ ˙ Ufficio Storico della Marina Militare, Vincenzo Abruzzese e Antonio Salce: Caduti della Regia Marina nella Seconda Guerra Mondiale ˙ Marina Militare: Caduti e dispersi nella Seconda Guerra Mondiale | |||||||||||||
Aceti Mario di Giovanni Battista e di Carminati Marcellina, nato il 6 ottobre 1921 a Romano di Lombardia, residente a Barbata | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
chiamato alle armi il 6 gennaio 1941 ed arruolato nel 7° Reggimento Fanteria, destinato sul fronte dell’Egeo in appoggio alla Marina Militare in data 21 giugno 1941 imbarcato a Bastia, in carsico, con destinazione Patrasso - da qui trasferito all'isola di Lero e poi a Rodi - un giorno, mentre si trovava in permesso sull’isola, si guadagnò una Medaglia di Bronzo al Valor Civile per avere salvato la vita ad un uomo che stava annegando in mare - il 30 aprile 1942 ottenne invece la decorazione della Medaglia di Bronzo al Valor di Marina, Isola di Sichino (Cicladi), 30 aprile 1942 - l’8 settembre 1943, trovandosi ancora sulle Isole Egee ed essendosi rifiutato di collaborare con i tedeschi, venne catturato dai medesimi - di lui, purtroppo, non si seppe più nulla e venne considerato come disperso in prigionia con apposito documento rilasciato dal Ministero della Guerra
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ https://alboimicaduti.it Riferimento iconografico: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) | |||||||||||||
Agazzi Alessandro di Giacomo e di Valsecchi Elvira, nato nel 1918 a Brembate, residente a Bonate Sopra | Caporal Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
graduato dell' 80° Reggimento Fanteria "Roma" decorato di Croce al Valor Militare a Skelesnoje (Fronte russo) il 26 ottobre 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Agazzi Egidio nato nel 1916 a Capriate San Gervasio, ivi residente | Caporal Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 | |||||||||||||
Agazzi Emilio di Bonfiglio, nato nel 1911, residente a Bagnatica | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Guerra di Spagna 1936-1939 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
già volontario nella campagna Africa Orientale Italiana e poi nella guerra di Spagna - richiamato nella seconda guerra mondiale quale soldato dell'artiglieria - combattente sul fronte alpino-occidentale - partito per la Russia aggregato alla 3^ Divisione Celere nel 1942 - ottenne un Encomio Solenne a Bakmutkin (Don) il 23 agosto 1942 Riferimenti: ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1942 Riferimento iconografico: Archivio Rinaldo Monella - Covo | |||||||||||||
Airoldi Gottardo di Carlo e di Minelli Adele, nato nel 1911 a Solza, ivi residente | Sottotenente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
ufficiale del 132° Reggimento costiero decorato di Croce al Valor Militare a Rio Mogoro (Sardegna), 12 settembre 1943
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Albani Andrea di Giuseppe e di Gotti Luigia, nato il 7 maggio 1919 a Bergamo, ivi residente | Sottocapo | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
sottufficiale motorista della marina, matr. 63168 - imbarcato su sommergibile - decorato di Croce al Valor Militare per la battaglia di mezz'agosto del 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Albani Giovanni di Giacomo e di Grattieri Maria, nato il 26 aprile 1919 a Covo, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
era un soldato dell'83° Reggimento Fanteria che, dal 30 marzo 1939 all'8 settembre 1943, partecipò alle azioni di guerra alla frontiera italo-albanese e nel Montenegro - dal 18 settembre 1943 all'11 maggio 1945 prese parte come partigiano alla guerra di liberazione jugoslava con la formazione non regolare "Divisione Italia" inquadrata nelle cosiddette "Brigate d'Assalto Garibaldi" - in tale reparto ottenne importanti riconoscimenti in qualità di Maresciallo e poi di Tenente sia dal governo jugoslavo (19 giugno 1945) che da quello italiano (8 settembre 1947) - con decreto n. 2260 del 10 luglio 1959, il Presidente della Repubblica lo insignì della Croce al Valor Militare (Bosnia, 25 maggio-20 luglio 1944)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Combattenti Covesi; BCC Calcio e Covo Ed., 2011 (con le referenze ivi contenute) ˙ Giacomo Scotti: Ventimila caduti – gli Italiani in Jugoslavia dal 1943 al 1945; U. Mursia Ed. Riferimento iconografico: Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Combattenti Covesi; BCC Calcio e Covo Ed., 2011 (con le referenze ivi contenute) | |||||||||||||
Albani Vittorio di Daniele e di Manzoni Angela, nato nel 1920 a San Pellegrino Terme, ivi residente | Caporale | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
graduato geniere della 6^ Compagnia Tele Radio Telegrafisti nella Divisione Cuneo - decorato di Croce al Valor Militare a Dhermi Vunoj (Balcani) il 27 gennaio 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Albasser Giuseppe di Emilio e di Albè Ida, nato a Ponte Nossa, ivi residente | Sottotenente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
ufficiale automobilista della colonna celere "Santamaria" - decorato di Croce al Valor Militare nella zona di Tobruk (Libia) l'1 maggio 1941
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Albertinelli Mario nato nel 1918 ad Adro (BS), residente a (Bergamo) | Sergente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
sottufficiale pilota decorato di Croce al Valor Militare, Cielo della Balcania, 1 luglio-29 ottobre 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Alborghetti Antonio di Pietro e di Meni Maria, nato nel 1914 a Grone, ivi residente | Caporal Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
graduto del 5° Reggimento Alpini, Battaglione Edolo - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Scheljakino-Lessikoff (Russia), 22 gennaio 1943
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Alborghetti Felice Innocente di Giuseppe e di Brignoli Lucia, nato l'1 novembre 1911 a Cenate Sopra, residente a Cenate Sotto | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
richiamato alle armi nel 1935, partì per l'Eritrea con l'8^ Sezione Sanità, Divisione Fanteria Gavinana, imbarcandosi a Napoli il 27 marzo 1935 - ottenne un Encomio Solenne a Deberoà l'8 agosto 1935 per aver tratto in salvo alcuni bambini indigeni - rimpatriato da Massaua il 16 luglio 1936 - richiamato alle armi per esigenze speciali il 17 giugno 1940 ed inviato sul fronte alpino occidentale - passato al 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Edolo" (Morbegno) il 21 maggio 1942 - partito per la Russia il 19 ottobre 1942 - disperso nel settore di Nikolajewka il 26 gennaio 1943
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra: Giornata nazionale del disperso; Bergamo 19 settembre 1971 ˙ Daniele Bernabei: Memorie di guerra, Cenate Sopra ai suoi Caduti - Grafiche La Passa 1998 ˙ Matteo Alborghetti: da Cenate d''Argon a Cenate Sotto; 2008 Riferimenti iconografici: ˙ Daniele Bernabei: Memorie di guerra, Cenate Sopra ai suoi Caduti - Grafiche La Passa 1998 ˙ Matteo Alborghetti: da Cenate d''Argon a Cenate Sotto; 2008 | |||||||||||||
Alborghetti Sebastiano di Camillo, nato il 18 giugno 1920 ad Ambivere, ivi residente | Sergente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
graduato del 5° Reggimento Alpini, matr. 11530, sul fronte alpino occidentale nel giugno del 1940 - trasferito in seguito sul fronte greco-albanese (12 dicembre 1940 - 23 aprile 1941) - effettuato il corso paracadutisti passò poi al 184° Reggimento Fanteria (Nembo) nelle operazioni di guerra in Sardegna - dopo l'8 settembre 1943 collaboratore degli alleati quale sergente paracadutista - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, settore di Nettuno, 12 maggio 1944 - nel febbraio 1945 assegnato alla 1^ Zona Aerea Territoriale - negli ultimi giorni di guerra entrò come partigiano nel Corpo Volontari della Libertà, 1^ Brigata del Popolo "Albenza"
Riferimenti: ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani ˙ Gabriele Medolago: Ambivere; My Print Ed., 2009 Riferimento iconografico: Gabriele Medolago: Ambivere; My Print Ed., 2009 | |||||||||||||
Albricci Giovanni di Giuseppe e di Motterlini Caterina, nato nel 1919 a Cividate al Piano, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
soldato del 3° Reggimento Fanteria "Piemonte" decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Quota 1942 di Ivanit Vogel (Fronte Greco), 14-21 novembre 1940
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Albrizio Salvatore di Giuseppe, nato nel 1913 a Barletta (BA), residente a (Bergamo) | Sergente Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
sottufficiale del 2° Battaglione Genio, decorato di Croce al Valor Militare in Africa Orientale, 1 agosto 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Alcaini Giuseppe di Gerolamo e di Sala Domenica, nato nel 1897 a Zogno, ivi residente | Capitano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
ufficiale dell'80° Reggimento Fanteria "Roma", decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Nikitowka (Fronte Russo), 12 novembre 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Aldegani Camillo nato a Bergamo, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
2^ capo cannoniere di Marina, matr. 14179, decorato di due Croci al Valor Militare: per la partecipazione a numerose missioni di scorta convogli per la Libia, dicembre 1940-maggio 1941 e per missioni di guerra, febbraio 1941-settembre 1941
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Algeri Pietro di Angelo e di Marcoretti Maria, nato nel 1921 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
paracadutista del 2° Battaglione Reggimento "Nembo" decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Case Grizzano, 19 aprile 1945
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Algisi Daniele di Giuseppe e di Gelotti Maria, nato nel 1913 a Trescore Balneario, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
artigliere del 30° Raggruppamento Artiglieria di Corpo d'Armata decorato di Croce al Valor Militare a Ssuchatscewka (Fronte Russo), 24 settembre 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Aliberti Antonio di Francesco e di Arcipelago Vittoria, nato nel 1913 a Torre Annunziata (NA), residente a Bergamo | Sergente Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
sottufficiale del 132° Reggimento carristi, decorato di Croce al Valor Militare a Dahar El Aslagh (Africa settentrionale), 30 maggio 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI) ˙ A nessuno secondi - Le ricompense al valor militare ai carristi d'Italia | |||||||||||||
Allegretti Giulio (Gino) di Angelo e di Confalonieri Angelina, nato nel 1909 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | |||||||||||
nella campagna d'Africa vice caposquadra nella 4^ Divisione CC.NN. "3 gennaio", decorato di Croce al Valor Militare a Taga-Taga, 12 febbraio 1936 - nella seconda guerra mondiale caposquadra della 4^ Compagnia Camicie Nere decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Val Sosima (Balcania), 29 dicembre 1941 - nel 53° Battaglione Camicie Nere decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Balcania, 8-16 marzo 1942 - nel 1^ Centuria Arditi decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Quota 422 (Slovenia), 19 agosto 1943
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1942 |
1781 risultati Pagina 1 di 72 - successiva