Ricerca
Abadi Giovanni nato nel 1882 a Brignano Gera d'Adda, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ||||
soldato di reparto imprecisato (indicato nel "quadro d'onore" di Brignano tra i reduci della grande guerra) Riferimenti: ˙ Giancarlo Bonardi e Salvatore Conti: Mille Brignanesi nella Storia; 1997 ˙ Archivio Giancarlo Bonardi - Brignano Gera d'Adda Riferimento iconografico: Archivio Giancarlo Bonardi - Brignano Gera d'Adda | |||||||
Abagni (?) Federico di Isidoro, nato il 23 agosto 1923 a Cenate Sotto, | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||
soldato di reparto non accertato dell'artiglieria - catturato dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 ed internato in Germania - rimpatriato il 7 settembre 1945 proveniente da Berlino ed inizialmente accolto al Centro Alloggio della Croce Rossa Italiana Z/A in Bolzano Riferimento: https://tecadigitaleacs.cultura.gov.it | |||||||
Abaliati … residente a Treviglio | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||
deceduto in prigionia ad Hannover, Germania, durante un bombardamento del 10 novembre 1944 Riferimento: Archivio di Stato di Bolzano: internati | |||||||
Abassow Joseph di Ismaele, nato l'11 maggio 1901 ad Aluarr (Iran), residente a Bergamo | Partigiano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||
operaio, arruolato il 15 novembre 1944 nella Brigata Primo Maggio Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani | |||||||
Abate Agostino di Andrea e di Ubiali Maria, nato il 3 ottobre 1830 a Verdello, residente ad Arcene | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 | ![]() | ||||
arruolato il 3 aprile 1852 nel 38° Reggimento Fanteria austro-italico del conte maggiore-generale Kurt Eugen Wilhelm von Haugwitz - congedato in data 9 dicembre 1859, dopo la fine della guerra (due files) Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 038) | |||||||
Abate Giovanni di Vincenzo, nato il 22 gennaio 1906 a Santa Maria Capua Vetere (CE), residente a Bergamo | Partigiano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||
impiegato, arruolato nel settembre 1944 nella Squadra Armata Patriottica Matteotti, Brigata Zelasco Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani | |||||||
Abate Sergio di Alberto e di De Stefanis Clelia, nato il 3 agosto 1909 a Napoli, residente a Bergamo | Tenente | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | ![]() | ||
conseguito il diploma di ragioniere a Bergamo, dove la famiglia si era trasferita, frequentò il corso allievi ufficiali di complemento di Milano, uscendone sottotenente degli alpini nel giugno 1931 - ufficiale del 1° Reggimento Alpini, Battaglione "Pieve di Teco" tra il 1931 ed il 1932, il 7 aprile 1935 partì volontario per l'Africa Orientale Italiana, assegnato quale tenente al 3° Raggruppamento arabo-somalo, 9° Battaglione - caduto sul Monte Dunun (Neghelli) il 19 maggio 1936, nel corso di un'azione di rastrellamento - in commutazione della medaglia d'Argento al Valor Militare concessa sul campo, decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ ANA Sezione di Bergamo: 80 anni di storia; Ferrari Ed. 2002 ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1936 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1937 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1941 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Le Medaglie d'Oro Bergamasche nei cento anni di storia patria - 1961 ˙ Le Medaglie d'Oro al Valor Militare - vol. I^ - Roma, 1965 ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI) ˙ ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Albo della Gloria: Caduti e dispersi nella Campagna d'Africa Orientale - Edizione per le biblioteche delle Forze Armate, 1937 ˙ Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento: Archivio Museo delle Guerre d''Italia; Genova 2017 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 ˙ Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Statale Vittorio Emanuele II di Bergamo: Segni del Tempo, lapidi e targhe nell'Istituto; 2006 ˙ https://www.combattentiliberazione.it Riferimenti iconografici: ˙ ANA Sezione di Bergamo: 80 anni di storia; Ferrari Ed. 2002 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1936 ˙ Rivista di Bergamo - anno 1937 ˙ Le Medaglie d'Oro Bergamasche nei cento anni di storia patria - 1961 ˙ ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Albo della Gloria: Caduti e dispersi nella Campagna d'Africa Orientale - Edizione per le biblioteche delle Forze Armate, 1937 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 ˙ https://www.combattentiliberazione.it | |||||||
Abati Alessandro residente a Comun Nuovo | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||
soldato di reparto imprecisato - caduto Riferimento: http//www.14-18.it | |||||||
Abati Angelo nato a Stezzano, ivi residente | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 | ![]() | ||||
soldato del 45° Reggimento Fanteria di Linea austro-italico del barone Anton Mayer von Heldenfeld - nel dicembre 1817 si trovava in permesso presso la famiglia quando ricevette l'ordine di rientro al reparto, stazionato in Padova Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 208 - disertori | |||||||
Abati Angelo residente a Comun Nuovo | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ||||
graduato Reggimento Fanteria, 2° Battaglione sul fronte macedone Riferimento: Carmen Taborelli Rovati: Le lettere della lontananza; BCC Treviglio, 2009 | |||||||
Abati Angelo di Pellegrino e di Angeli Lucia Cattarina, nato nel 1812 a Ranzanico, residente a Spinone al Lago | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 | ![]() | ![]() | |||
arruolato il 4 settembre 1833 nel 23° Reggimento Fanteria austro-italico del feldmaresciallo Joseph Söldner von Söldenhofen quale supplente del coscritto Giovanni Andrea Meni - deceduto il 30 settembre 1837 ad Ofen, in Ungheria Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 023) | |||||||
Abati Angelo di Pietro, nato il 12 febbraio 1914 a Bergamo, ivi residente | Partigiano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||
operaio, arruolato il 26 aprile 1945 nella Squadra Armata Patriottica Matteotti, Brigata Sporchia Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani | |||||||
Abati Angelo di Zaccaria, nato ad Osio Sopra, ivi residente | Caporale | Campagna 1866 | ![]() | ||||
graduato del 71° Reggimento Fanteria, matr. 869 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Abati Aristide di Angelo, nato il 23 settembre 1925 a Comun Nuovo, ivi residente | Partigiano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||
contadino, arruolato il 25 aprile 1945 nella IX Brigata della Formazione Giustizia e Libertà Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani | |||||||
Abati Carlo nato a Treviolo, ivi residente | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 | ![]() | ||||
soldato del 23° Reggimento Fanteria di Linea austro-italico del feldmaresciallo Carl Joseph Franz Edler von Greth, poi passato al feldmaresciallo Joseph Söldner von Söldenhofen - nel giugno 1828 risultava in permesso presso la propria famiglia Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 1570 - congedi | |||||||
Abati Carlo di Giovanni, nato ad Arcene, ivi residente | Soldato | Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato del 21° Reggimento Fanteria, matr. 2325 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Abati Felice di Alessandro, nato ad Osio Sotto, ivi residente | Soldato | Campagna 1866 | ![]() | ||||
soldato dell'11° Reggimento Fanteria, matr. 20929 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Abati Francesco di Angelo, nato il 28 dicembre 1926 a Comun Nuovo, ivi residente | Partigiano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||
impiegato, arruolato il 25 aprile 1945 nella IX Brigata della Formazione Giustizia e Libertà Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani | |||||||
Abati Francesco di Carlo, residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1849 | ![]() | ||||
soldato del 22° Battaglione Fanteria Lombarda, matr. 1092 Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||
Abati Giacomo nato ad Arcene, ivi residente | Caporal Maggiore | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||
graduato Reggimento Fanteria, matr. 2573 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Monte Lemerle, 17 giugno 1916, dove rimaneva ferito
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | |||||||
Abati Gian Maria nato il 2 dicembre 1914 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||
soldato reggimento fanteria, caduto il 5 novembre 1942 in località imprecisata dell’Africa Settentrionale Riferimento: Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma | |||||||
Abati Giovanni nato nel 1807 a Clusone, | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 | ![]() | ||||
arruolato il 18 luglio 1830 presso il 16° Reggimento Fanteria di Linea austro-italico del marchese Franz Lusignan - congedato il 10 marzo 1834 Riferimenti: ˙ http://archiviofusaro.it (Infanterie Regiments 013 e 016, Jäger Chasseurs Bataillon 08) ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 016) | |||||||
Abati Giovanni di Angelo, nato il 16 settembre 1895 a Colere, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||
soldato del 70° Reggimento Fanteria - morto l'8 maggio 1916 a Bergamo per ferite riportate in combattimento - sepolto a Bergamo Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Archivio Gruppo Alpini di Colere ˙ www.pietrigrandeguerra.it | |||||||
Abati Giovanni Battista di Angelo e di … Maddalena, nato nel 1828 ad Osio Sopra, | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 | ![]() | ||||
arruolato il 30 giugno 1853 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone maggiore-generale Menrad von Geppert - congedato probabilmente nel 1859, dopo la fine della guerra Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 043) | |||||||
Abati Giuseppe di Carlo, nato il 10 giugno 1910 ad Arcene, ivi residente | Partigiano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||
arruolato il 5 gennaio 1945 nella Squadra Armata Patriottica, Brigata 171, distaccamento di Osio Sotto Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani |
94575 risultati Pagina 1 di 3783 - successiva