Abbrenati Esposto Antonio (?) nato nel 1812 a Bergamo (Ospedale), residente a Borgo di Terzo | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 |  | |  |
arruolato il 3 agosto 1833 nel 23° Reggimento Fanteria austro-italico del feldmaresciallo Joseph Soldner von Soldenhofen - deceduto l'8 gennaio 1834 presso l'Ospedale di Peterwardein, in Serbia
Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 023)
|
Abella Rosati Giovanni Battista di Onorio e di Brembati Elena, nato il 28 marzo 1899 a Canonica d'Adda, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
chiamato alle armi il 23 febbraio 1917 nel 308° Battaglione della Milizia Territoriale - dal 21 giugno 1917 al deposito del 26° Fanteria e lo stesso giorno in zona di guerra - promosso caporale nel 37° Reggimento Fanteria - disperso l'11 dicembre 1917 sul Monte Spinoncia, Grappa, in combattimento - dopo il ripiegamento dal fronte dell'Isonzo a seguito della rotta di Caporetto, la Brigata "Ravenna" nela notte sul 25 novembre fu inviata sul Grappa (Col dell'Orso - Monte Solarolo), con il 37^ spintosi fino a Monte Spinoncia-Valle Scura dove l'11 dicembre, dopo un violento bombardamento, fu travolto dagli austro-ungarici che conquistarono la cima dello Spinoncia da dove il battaglione del 37^ si ritirò perdendo la metà degli effettivi (17 ufficiali e 450 uomini di truppa)
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private ˙ Gruppo Orizzonti Storici - Gruppo Alpini di Canonica d'Adda: Tutti Eroi; 2018 Riferimento iconografico: Gruppo Orizzonti Storici - Gruppo Alpini di Canonica d'Adda: Tutti Eroi; 2018
|
Abondio Aurelio nato a Gazzaniga, ivi residente | Operaio Militare | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 |  | |  |
operaio del Genio Militare, partito per l'Africa Orientale nel marzo 1935 - ivi deceduto in data e località imprecisate
Riferimenti: ˙ Angelo Bertasa: Gazzaniga, porta aperta sulla storia; Villadiseriane Ed., 1990 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936
|
Abondio Enrico nato il 3 ottobre 1884 a Gazzaniga, ivi residente | Operaio Militare | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
Deceduto il 17 aprile 1942 in Germania - sepolto ad Amburgo nel Cimitero Militare Italiano d'Onore: riquadro 3, fila Z, tomba 32
Riferimento: Roberto Zamboni: Dimenticati di Stato in www.dimenticatidistato.com
|
Acca Antonio di Giovanni, nato il 19 settembre 1899 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
soldto del 46° Reggimento Fanteria - morto il 16 agosto 1918 a Bergamo per malattia - ivi sepolto nel Cimitero comunale
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ www.pietrigrandeguerra.it
|
Acciotti Alessandro residente a Branzi | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
soldato di reparto non accertato - morto in data e località imprecisate
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”: Voci dall’Inferno; Corponove Ed., 2020
|
Acerbi Francesco nato il 4 novembre 1919 a Zanica, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
Soldato del 79° Reggimento Fateria - disperso il 3 dicembre 1942 in Russia in località imprecisata
Riferimenti: ˙ Unione Nazionale Italiana Reduci dalla Russia: database caduti e dispersi in Russia ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
|
Acerbis Angelo di Giuseppe, nato il 20 aprile 1893 ad Aviatico, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
soldato del 5° Reggimento Alpini - morto il 29 marzo 1918 in prigionia per malattia
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 ˙ Aurora Cantini: Come una fiamma accesa; Villadiseriane Ed., 2015 Riferimento iconografico: Aurora Cantini: Come una fiamma accesa; Villadiseriane Ed., 2015
|
Acerbis Angelo Filippo di Giovanni, nato il 28 agosto 1890 a Foresto Sparso, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
soldato del 78° Reggimento Fanteria - morto il 9 novembre 1916 a Bergamo per malattia
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Pietro Romualdo Tengattini: Foresto Sparso; Litostampa Gorle Ed. 1988
|
Acerbis Attilio di Giovanni, nato il 14 ottobre 1890 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
soldato del 2° Reggimento Granatieri - morto il 7 agosto 1916 sul Monte San Michele per ferite riportate in combattimento - dopo la strenua resistenza sul Monte Cengio (confine sud occidentale Altopiano dei Sette Comuni), la Brigata venne trasferita sul fronte di Gorizia dove, con la 23a Divisione del XI Corpo d'Armata, partecipa alle operazioni contro il S. Michele che viene conquistato la sera del 6 agosto dalla 22a Divisione (Brigate "Catanzaro", "Brescia" e "Ferrara" alle quali si uniscono i Granatieri del 1° Reggimento). Il giorno seguente la reazione austro-ungarica investe anche il settore tenuto dalla 23a Divisione battendo con violenza anche il rovescio delle linee. Dalle ore 19 un fuoco di distruzione colpisce cima 1 e 2 ma l'attacco delle fanterie nemiche, alle ore 21, viene ancora una volta respinto dalla "Catanzaro" e dai Granatieri. In meno di dieci giorni il solo 2° Granatieri registrerà sul S. Michele 154 morti, quasi 1.600 feriti e oltre 170 dispersi
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
|
Acerbis Aurelio Antonio di Elia, nato il 22 maggio 1885 ad Albino, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
graduato del 5° Reggimento Alpini - morto il 19 novembre 1918 a Tregnago per malattia contratta al fronte
Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
|
Acerbis Battista di Melchiorre, nato il 24 settembre 1893 ad Algua, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
soldato del 5° Reggimento Alpini - morto il 29 gennaio 1918 a Pove, settore del Monte Cornone per ferite riportate in combattimento - sepolto nel Sacrario di Bassano del Grappa
Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
|
Acerbis Bernardo di Rocco, nato il 18 gennaio 1893 a Zogno, residente ad Alzano Lombardo | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
graduato del 77° Reggimento Fanteria - disperso il 25 dicembre 1917 sul Monte Valbella in combattimento - La Brigata "Lupi di Toscana" fu schierata nel settore dei "Tre Monti" (Valbella - Col del Rosso - Col d'Echele), sul limite sudorientale dell'Altopiano dei 7 Comuni dove il 23 dicembre 1917 gli austro-ungarici, visto il basso livello delle prime nevicate, attaccarono conquistando le tre cime entro Natale. Gli stessi saranno però cacciati il mese seguente, nella c.d. "Battaglia dei Tre Monti", la prima significativa vittoria italiana dopo la ritirata di Caporetto.
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private ˙ Pierfranco Marchesi: Gruppo Alpini Alzano Lombardo, 2008 ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1919
|
Acerbis Camillo di Giovanni, nato il 7 settembre 1924 a Treviolo, residente ad Alzano Lombardo | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
già soldato della Marina, reparto sommergibilisti a La Spezia - arrestato poco dopo l'armistizio, venne internato in un campo di concentramento ai confini della Russia, dal quale riuscì però a fuggire ed a tornare in Italia - arruolato il 15 aprile 1945 nella Brigata "24 Maggio" della Formazione Giustizia e Libertà - gravemente ferito in combattimento a Bergamo il 26 aprile 1945, morì il giorno seguente all'Ospedale Maggiore - sepolto nel Cimitero comunale di Alzano Lombardo
Riferimenti: ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI) ˙ Tarcisio Bottani, Giuseppe Giupponi e Felice Riceputi: La Resistenza in Valle Brembana; Ferrari Ed., 1995 ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863 ˙ Giuliana Bertacchi (a cura di): La Resistenza ad Alzano Lombardo; Ferrari Ed., 1995 ˙ Pierfranco Marchesi: Gruppo Alpini Alzano Lombardo, 2008 ˙ Elisabetta Camozzi: Storia di Nese; Grafica e Arte Ed., 1988 ˙ http://www.55rosselli.it/progetto%20catalano/pdf%20progetto%20catalano/PartigianatoBergamascoFuoriProvincia.pdf Riferimenti iconografici: ˙ https://www.anpi.it/donne-e-uomini/zona/lombardia ˙ Elisabetta Camozzi: Storia di Nese; Grafica e Arte Ed., 1988
|
Acerbis Elia nato il 22 maggio 1914 ad Albino, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
soldato reggimento fanteria, caduto il 18 gennaio 1941 in località imprecisata dell’Albania
Riferimento: Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
|
Acerbis Ernesto di Giovanni Battista, nato il 30 gennaio 1881 ad Albino, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
soldato della 3^ Compagnia di Sanità - morto il 13 febbraio 1919 ad Albino per malattia contratta al fronte
Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
|
Acerbis Ettore Paolo nato il 16 giugno 1909 a Bergamo, ivi residente | Caporal Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
graduato del Genio presso il Quartier Generale del 35^ Corpo d'Armata - disperso in Russia il 31 gennaio 1943 in località imprecisata
Riferimenti: ˙ Unione Nazionale Italiana Reduci dalla Russia: database caduti e dispersi in Russia ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra: Giornata nazionale del disperso; Bergamo 19 settembre 1971
|
Acerbis Giacomo nato il 14 marzo 1921 ad Algua, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
soldato del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Tirano" - disperso in Russia il 26 gennaio 1943 in località imprecisata
Riferimenti: ˙ Unione Nazionale Italiana Reduci dalla Russia: database caduti e dispersi in Russia ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra: Giornata nazionale del disperso; Bergamo 19 settembre 1971
|
Acerbis Giacomo nato il 28 settembre 1920 a Foresto Sparso, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
caduto l'1 febbraio 1943 e sepolto nel Sacrario di Vercelli
Riferimento: Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
|
Acerbis Giovanni di Giuseppe, nato il 20 aprile 1893 a Selvino, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
graduato del 7° Reggimento Bersaglieri - morto il 29 marzo 1918 in prigionia per malattia
Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
|
Acerbis Giovanni di Luigi, residente a Foresto Sparso | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
soldato di reparto imprecisato - morto a Foresto Sparso
Riferimento: http//www.14-18.it
|
Acerbis Giovanni Battista residente ad Alzano Lombardo | Soldato | Campagna di Libia 1913-1930 |  | |  |
caduto il 15 novembre 1913 e sepolto a Bari nel Sacrario Militare Caduti d'Oltremare
Riferimenti: ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Pierfranco Marchesi: Gruppo Alpini Alzano Lombardo, 2008
|
Acerbis Giovanni Battista di Ferdinando, nato il 22 settembre 1885 a Zandobbio, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 |  | |  |
soldato del 73° Reggimento Fanteria - morto l'1 novembre 1915 sul Medio Fiume Isonzo per ferite riportate in combattimento - il reggimento, della brigata "Lombardia", partecipò in quei giorni alla terza battaglia dell'Isonzo combattendo sulle alture di Oslavia - in meno di tre settimane, dal 18 ottobre al 5 novembre 1915, il 73° Fanteria ebbe 124 morti, più di 800 feriti e oltre 600 dispersi
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
|
Acerbis Giuseppe nato il 21 novembre 1914 ad Albino, residente ad Algua | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
caduto il 18 aprile 1943 a Palermo e sepolto nel Cimitero comunale di quella città
Riferimento: Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma
|
Acerbis Giuseppe nato il 23 marzo 1914 a Foresto Sparso, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 |  | |  |
soldato del 278° Reggimento Fanteria nella 156^ Divisione "Vicenza" sul fronte russo - disperso il 31 gennaio 1943 in località imprecisata
Riferimenti: ˙ http//www.14-18.it ˙ Unione Nazionale Italiana Reduci dalla Russia: database caduti e dispersi in Russia ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ www.divisionevicenza.com ˙ Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra: Giornata nazionale del disperso; Bergamo 19 settembre 1971 ˙ Pietro Romualdo Tengattini: Foresto Sparso; Litostampa Gorle Ed. 1988
|