Ricerca Decorati al valor militare
Generalità | Grado | Conflitto / campagna | Caduto | Decorato | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Agazzi Candido nato nel 1909 a Bonate Sopra, ivi residente | Caporal Maggiore | Guerra di Spagna 1936-1939 | ||||||||||
graduato Battaglione Genio decorato di Croce al Valor Militare a Masia De Casa Blanca, 21 luglio 1938
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 | ||||||||||||
Agazzi Egidio nato nel 1916 a Capriate San Gervasio, ivi residente | Caporal Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||||||||
decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 | ||||||||||||
Agazzi Emilio nato a Bergamo, ivi residente | Tenente | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||||||||
ufficiale del 6^ Reggimento Alpini - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Monte Balcon - Monte Orsere, 29-30 ottobre 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||||||||
Agazzi Francesco nato a Piazza Brembana, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||||||||
soldato del 18^ Reparto Assalto - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Malga Fossa del Confine - Val dei Pez, 16 settembre 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||||||||
Agazzi Giuseppe nato a Bergamo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||||||||
soldato del 2^ Reggimento Artiglieria Pesante Campale - decorato di Croce al Valor Militare Piave - Percenicco, 30 ottobre - 4 novembre 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||||||||
Agazzi Luigi Isaia di Alessandro e di Mara Giuseppa, nato il 10 dicembre 1838 a Dalmine, residente a Bergamo | Sottotenente | Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1862 - Campagna 1866 | ||||||||||
nel 1860 arruolato nella VII^ Compagnia Cairoli - sottotenente nella 5^ brigata Musolino della divisione Medici - Menzione onorevole al valor militare - nel 1861 ufficiale del Corpo Volontari Italiani e, l'anno seguente, nel 3^ Reggimento Granatieri di Lombardia - combattente nel 1866, ottenne la medaglia commemorativa
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Agazzi Alberto: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932 ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Bevilacqua Germano: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982 ˙ Bevilacqua Germano: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985 ˙ Agazzi Alberto (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più dellesette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Belotti Bortolo: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it ˙ Carminati Marco: Cento pagine d'eroi - 2010 Riferimento iconografico: Agazzi Alberto: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 | ||||||||||||
Agliardi Luigi nato a Bergamo, residente a Cologno al Serio | Generale | Prima Guerra d'Africa 1887-1896 - Guerra di Cina 1900 - Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||||||||
nella Prima Guerra d'Africa ufficiale dei Bersaglieri - Medaglia di Bronzo al Valor Militare "cooperò con la sua Compagnia al buon esito del combattimento, dando prova d'intelligenza e di coraggio esemplare - Mai Maret 25 febbraio 1896" - ufficiale del 5^ Reggimento Bersaglieri di Roma e, col grado di Maggiore, comandante del battaglione bersaglieri "Estremo Oriente" nella spedizione in Cina - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Cu-man-Sien, 2-3 novembre 1900 - Ordine Militare di Savoia - nella guerra italo-turca decorato della Croce di Cavaliere a Sidi Said, 28 giugno 1912 - Ordine Militare di Savoia - Croce di Cavaliere-Ufficiale ad Assaba, 23 marzo 1913 - nella Grande Guerra ufficiale maggiore di Fanteria - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Udine - Casarsa, 30 ottobre 1917
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 44 del 23 febbraio 1898 ˙ Wikipedia ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 Riferimento iconografico: Wikipedia | ||||||||||||
Agliardi Pietro di Giovanni, nato ad Arcene, ivi residente | Caporale | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ||||||||||
graduato del 14^ Bersaglieri, matr. 23240 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per l'attacco e la presa della Mola di Gaeta del 4 novembre 1860, dove venne ferito
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più dellesette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ | ||||||||||||
Agliardi Quarto nato a Morengo, ivi residente | Sergente Maggiore | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ![]() | |||||||||
sottufficiale della 1009^ Compagnia Mitragliatrici, matr. 72653 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Levpa (Bainsizza), 25 ottobre 1917
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||||||||
Agnelli Giulio di Emanuele e di Rota Luigia, nato a Bergamo, ivi residente | Tenente | Guerra di Spagna 1936-1939 | ||||||||||
1^ capo squadra della 724^ bandera, decorato di Croce al Valor Militare a Strada di Francia, Palacio Jbarra, Collogor, 9-24 marzo 1937 - Promozione per Merito di Guerra a Santander, 14-26 agosto 1937 - passato al 7^ Reggimento CC.NN e decorato di una seconda Croce al Valor Militare a Mudefes, 1 aprile 1938
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1938 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||||||||
Aiolfi Leone nato a Bergamo, ivi residente | Maresciallo | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||||||||
sottufficiale del 7^ Reggimento Lancieri Milano, matr. 17695 - decorato di Croce al Valor Militare a Tomba (Udine), 4 novembre 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||||||||
Airoldi Felice di Francesco e di Carrara Paolina, nato il 21 dicembre 1825 a Seriate, residente a (Bergamo) | Maggiore | Campagna 1848 - Campagna 1849 - Campagna 1859 - Campagna 1862 | ||||||||||
nel 1848 entrò nella colonna Bonorandi e nel 1849 partecipò alla difesa della Repubblica Romana al comando della 2^ Compagnia Lancieri a piedi nella Legione Garibaldina - ufficiale 2^ deposito Cacciatori delle Alpi nell'aprile 1859, passato poi al 1^ Reggimento - menzione onorevole per gli scontri di Varese e San Fermo - nel 1862 quale Maggiore dell'Esercito Regio fu inviato in Calabria nella lotta contro il brigantaggio - dovette interrompere la carriera militare per una brutta caduta da cavallo che lo rese inabile al servizio
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Bergamo ˙ Isastia Anna Maria: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Carrano Francesco: I Cacciatori delle Alpi; UTET 1860 ˙ Agazzi Alberto (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Belotti Bortolo: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1939 | ||||||||||||
Airoldi Francesco nato a Treviglio, residente a Milano | Sergente | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||||||||
sottufficiale del 7^ Reggimento Artiglieria da Fortezza - decorato di Croce al Valor Militare, Bate-Bainsizza, 25 ottobre 1917
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||
Airoldi Gottardo di Carlo e di Minelli Adele, nato nel 1911 a Solza, ivi residente | Sottotenente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||||||||
ufficiale del 132^ Reggimento costiero decorato di Croce al Valor Militare a Rio Mogoro (Sardegna), 12 settembre 1943
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||
Alari Camillo nato nel 1894 a Villongo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||||||||
soldato del 3^ Reggimento Genio, matr. 38666 - decorato di Croce al Valor Militare Monte Grappa, 15 giugno 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||
Alari Dante nato a Villongo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||||||||
soldato del 137^ Reggimento Fanteria, matr. 19139 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Castagnevizza, 23-25 maggio 1917 - decorato di Croce al Valor Militare Montello, 19 giugno 1918 Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||||||||
Albani Andrea di Giuseppe e di Gotti Luigia, nato il 7 maggio 1919 a Bergamo, ivi residente | Sottocapo | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||||||||
sottufficiale motorista della marina, matr. 63168 - imbarcato su sommergibile - decorato di Croce al Valor Militare per la battaglia di mezz'agosto del 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||
Albani Giovanni di Giacomo e di Grattieri Maria, nato il 26 aprile 1919 a Covo, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||||||||
era un soldato dell'83^ Reggimento Fanteria che, dal 30 marzo 1939 all'8 settembre 1943, partecipò alle azioni di guerra alla frontiera italo-albanese e nel Montenegro - dal 18 settembre 1943 all'11 maggio 1945 prese parte come partigiano alla guerra di liberazione jugoslava con la formazione non regolare "Divisione Italia" inquadrata nelle cosiddette "Brigate d'Assalto Garibaldi" - in tale reparto ottenne importanti riconoscimenti in qualità di Maresciallo e poi di Tenente sia dal governo jugoslavo (19 giugno 1945) che da quello italiano (8 settembre 1947) - con decreto n. 2260 del 10 luglio 1959, il Presidente della Repubblica lo insignì della Croce al Valor Militare (Bosnia, 25 maggio-20 luglio 1944)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Calegari Anna Maria e Monella Rinaldo: Combattenti Covesi; BCC Calcio e Covo Ed., 2011 (con le referenze ivi contenute) ˙ Scotti Giacomo: Ventimila caduti – gli Italiani in Jugoslavia dal 1943 al 1945; U. Mursia Ed. Riferimento iconografico: Calegari Anna Maria e Monella Rinaldo: Combattenti Covesi; BCC Calcio e Covo Ed., 2011 (con le referenze ivi contenute) | ||||||||||||
Albani Vittorio di Daniele e di Manzoni Angela, nato nel 1920 a San Pellegrino Terme, ivi residente | Caporale | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||||||||
graduato geniere della 6^ Compagnia Tele Radio Telegrafisti nella Divisione Cuneo - decorato di Croce al Valor Militare a Dhermi Vunoj (Balcani) il 27 gennaio 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||
Albasser Giuseppe di Emilio e di Albè Ida, nato a Ponte Nossa, ivi residente | Sottotenente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||||||||
ufficiale automobilista della colonna celere "Santamaria" - decorato di Croce al Valor Militare nella zona di Tobruk (Libia) l'1 maggio 1941
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||
Alberini don Giovanni di Achille Esposito e di Carrara Maddalena, nato il 21 agosto 1893 ad Albino, residente a Cene | Cappellano | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||||||||
ordinato sacerdote il 28 ottobre 1914 - prestò il servizio di leva nel 1912-1913 presso il 78^ Reggimento Fanteria e congedato come Sergente - richiamato il 23 maggio 1915, fu cappellano militare del 6^ Reggimento Alpini, Battaglione "Val Chiese" (poi trasferito il 13 giugno) - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Costa Salò, 25 maggio 1917 - nel giugno 1917 trasferito all'Ospedale da Campo n. 170 - ottenne la croce al merito di guerra, due encomi speciali, la medaglia commemorativa della campagna con 4 stellette, la medaglia interalleata della vittoria e la medaglia di cappellano benemerito (data di nascita indicata anche come 3 febbraio 1892)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Servizio Antenati (SAN) ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Pignoloni Vittorio: I Cappellani Militari d'Italia nella Grande Guerra - relazioni e testimonianze; San Paolo Ed., 2014 ˙ Archivio Giuseppe Martelli in www.noialpini.it ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Associazione Nazionale Volontari di Guerra: Elenco ufficiale volontari bergamaschi che parteciparono alla campagna di guerra 1915-1918; Bergamo 1965 ˙ Altare da Campo - 1961 ˙ Fava Domenico, Grazioli Mauro e Ligasacchi Gianfranco: La grande guerra nell’Alto Garda – Diario storico militare del Battaglione Val Chiese; Arco-Grafica 5, 2010 Riferimenti iconografici: ˙ Archivio Giuseppe Martelli in www.noialpini.it ˙ Altare da Campo - 1961 | ||||||||||||
Alberti Costantino nato nel 1911 a Bergamo, ivi residente | Sergente | Guerra di Spagna 1936-1939 | ||||||||||
sottufficiale Battaglione genio D.V.L. decorato di Croce al Valor Militare a Masia de Casa Blanca, 21 luglio 1938
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 | ||||||||||||
Alberti Giacomo di Enrico, nato il 17 maggio 1889 a Treviglio, ivi residente | Sottotenente | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ![]() | |||||||||
ufficiale del 42^ Reggimento Fanteria - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a San Marco di Gorizia, 28 agosto 1917, dove venne ferito e catturato dagli austriaci - morto in prigionia il 2 ottobra 1917 a Mauthausen e ivi sepolto nel Cimitero Militare Italiano
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||||||||
Albertinelli Mario nato nel 1918 ad Adro (BS), residente a (Bergamo) | Sergente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||||||||
sottufficiale pilota decorato di Croce al Valor Militare, Cielo della Balcania, 1 luglio-29 ottobre 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||||||||
Albonico Leonardo nato a Bergamo, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 | ![]() | |||||||||
furiere dell'Esercito dell'Italia Meridionale, Brigata Eber, caduto in combattimento il 21 settembre 1860 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale |
4349 risultati Pagina 2 di 174 precedente - successiva