Ricerca libera
Generalità | Grado | Conflitto / campagna | Caduto | Decorato | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Abbiati Alessandro , residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1848 - Campagna 1849 | ||||
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca, passato il 3 marzo 1849 al 7^ Battaglione Bersaglieri Tridentini Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964 | ||||||
Abbiati Angelo di Giovanni, nato il 30 agosto 1920 ad Arcene, residente a Ponte San Pietro | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||
fuochista di Marina, matr. 11826, decorato di Croce al Valor Militare (sul campo) per le operazioni navali nel periodo settembre 1940-marzo 1943
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||
Abbiati Attilio di Enrico e di Rasirati Edvige, nato nel 1912 a Treviglio, ivi residente | Soldato | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ||||
prese parte come rocciatore alla conquista dell'Uork Amba il 27 febbraio 1936, dove venne decorato di Croce al Valor Militare
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1937 | ||||||
Abbiati Giovanni Battista di Angelo, nato il 25 ottobre 1888 a Treviglio, ivi residente | Caporal Maggiore | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ![]() | |||
graduato del 42^ Reggimento Fanteria disperso il 3 giugno 1916 sull'Altopiano di Asiago in combattimento - durante la "Strafexpedition" la Brigata "Modena" era stata trasferita dal settore dello Sleme (Isonzo) per ferrovia, giungendo a Vicenza e salendo per la Val Canaglia sul margine meridionale dell'Altopiano il 2 giugno, schierandosi il giorno dopo nel tratto Monte Busibollo - Paù, a ridosso del perduto Monte Cengio, dove fermerà l'avanzata austro-ungarica. Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Stefano Aluisini – Brescia: comunicazioni private | ||||||
Abbiati Giuseppe nato l'11 febbraio 1914 a Treviglio, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | |||
morto in prigionia il 10 novembre 1944 a Everloh-Hannover (Germania), i suoi resti mortali vennero esumati e traslati in Italia nel Cimitero comunale di Treviglio Riferimento: Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma | ||||||
Abbiati Mario nato a Verdellino, residente a Verdello | Sottotenente | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||
ufficiale del Raggruppamento Batterie Bombarde - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Lucinico, 6-7 agosto 1916
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||
Abbiati Natale di Angelo, nato il 10 settembre 1892 a Treviglio, ivi residente | Tenente | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ![]() | |||
ufficiale del 132^ Reggimento Fanteria - morto il 28 ottore 1915 sul Monte San Michele per ferite riportate in combattimento - esumato dal cimitero n. 44 di Sdraussina, tomba 1585 e traslato a Redipuglia, tomba 25, gradone 1 Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Stefano Aluisini – Brescia: comunicazioni private | ||||||
Abbiati Sante di Aurelio e di Spaiani Rosa, nato a Bergamo, residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1866 | ||||
soldato del Corpo dei Volontari Italiani, Reggimento Bersaglieri, 1^ Battaglione, Compagnia Deposito, matr. 883 (893) Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più dellesette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Riccadonna Donato, Pisoni Eleonora e Scoz Luca: Le biografie dei garibaldini a Bezzecca nel 1866 - Associazione Araba Fenice 2013 | ||||||
Abbondi Aurelio di Piergiorgio, nato a Gazzaniga, ivi residente | Operaio militare | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | |||
caduto in Africa Orientale Riferimenti: ˙ La Rivista di Bergamo - anno 1936 ˙ Albo della Gloria: Caduti e dispersi nella Campagna d'Africa Orientale - Edizione per le biblioteche delle Forze Armate, 1937 | ||||||
Abbondini Adamo di Alessandro, nato il 6 agosto 1921 a Calcinate, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | |||
Soldato del 3^ Reggimento Artiglieria Alpina - disperso il 20 gennaio 1943 in Russia in località imprecisata Riferimento: Unione Nazionale Italiana Reduci dalla Russia: database caduti e dispersi in Russia | ||||||
Abelini Pietro di Antonio e di Suardi Virginia, nato il 23 maggio 1921 a Caravaggio, residente a Romano di Lombardia | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||
arruolato il 5 gennaio 1941 nel 7^ Reggimento Fanteria - il 22 giugno di quell’anno imbarcato a Bari sul piroscafo Città di Alessandria in quanto destinato al fronte greco - pochi giorni dopo lo sbarco a Patrasso nuovamente imbarcato sulla nave Scrivia, diretta a Missolungi - sbarcato sull’isola di Samos, fu aggregato al 6^ battaglione mortai della divisione Cuneo - l’8 settembre 1943 venne catturato dai tedeschi ma rimase sull’isola, obbligato a combattere a fianco delle truppe germaniche - ferito alla gamba destra durante un combattimento contro gli inglesi il 23 novembre 1943, rimase ancora sull’isola - il 15 novembre catturato dagli inglesi e deportato dapprima in Palestina e poi in Egitto - qui contrasse la malaria e, per tale motivo, fu rimpatriato il 15 novembre 1945 sbarcando a Taranto - congedato l’11 luglio 1946, ottenne la croce al merito di guerra ed il riconoscimento delle campagne 1941-1943
Riferimento: Calegari Anna Maria e Monella Rinaldo: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) Riferimento iconografico: Calegari Anna Maria e Monella Rinaldo: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) | ||||||
Abella Rosati Giovanni Battista di Onorio, nato il 28 marzo 1899 a Canonica d'Adda, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ![]() | |||
graduato del 37^ Reggimento Fanteria - disperso l'11 dicembre 1917 sul Monte Grappa in combattimento - dopo il ripiegamento dal fronte dell'Isonzo a seguito della rotta di Caporetto, la Brigata "Ravenna" nela notte sul 25 novembre fu inviata sul Grappa (Col dell'Orso - Monte Solarolo), con il 37° spintosi fino a Monte Spinoncia-Valle Scura dove l'11 dicembre, dopo un violento bombardamento, fu travolto dagli austro-ungarici che conquistarono la cima dello Spinoncia da dove il battaglione del 37° si ritirò perdendo la metà degli effettivi (17 ufficiali e 450 uomini di truppa) Riferimenti: ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Stefano Aluisini – Brescia: comunicazioni private | ||||||
Aber Antonio Giuseppe di Paolo, nato a Valbrembo, ivi residente | Soldato | Campagna 1866 | ||||
soldato del 43^ Reggimento Fanteria, matr. 5983 Riferimento: Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più dellesette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ | ||||||
Abiatici Giovanni di Andrea, nato a Zogno, ivi residente | Soldato | Campagna 1866 | ||||
soldato del 6^ Reggimento Artiglieria, matr. 1442 Riferimento: Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più dellesette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ | ||||||
Abondio Agosto di Giuseppe, nato il 26 ottobre 1907 a Gazzaniga, ivi residente | Partigiano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||
vigile del fuoco, arruolato il 25 aprile 1945 nella VI Brigata della Formazione Giustizia e Libertà Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani | ||||||
Abondio Enrico nato il 3 ottobre 1884 a Gazzaniga, ivi residente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ||||
Deceduto il 17 aprile 1942 in Geermania - sepolto ad Amburgo nel Cimitero Militare Italiano d'Onore: riquadro 3, fila Z, tomba 32 Riferimento: Zamboni Roberto: Dimenticati di Stato in www.dimenticatidistato.com | ||||||
Abrami Filberto di Domenico e di Giberti Giuseppina, nato nel 1916 a Treviglio, ivi residente | Caporale | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||
graduato del 7^ Reggimento Genio, 31^ Battaglione Guastatori - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare in Africa Settentrionale, 8-9 giugno 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | ||||||
Abrati Giovanni di Francesco, nato il 30 maggio 1921 a Bolgare, ivi residente | Partigiano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||
operaio, fu operativo per due mesi nella VII Brigata della Formazione Giustizia e Libertà Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani | ||||||
Acca Antonio di Giovanni, nato il 19 settembre 1899 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ![]() | |||
soldto del 46^ Reggimento Fanteria - morto il 16 agosto 1918 a Bergamo per malattia Riferimento: Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 | ||||||
Accetti Vincenzo nato ad Antegnate, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1915-1918 | ||||
soldato del 276^ Reggimento Fanteria, matr. 16336 - decorato di Croce al Valor Militare sul Piave, Settore di Candelù, Isola Ronchi (Isola Caserta), 17 agostto 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | ||||||
Accini Carlo di Giuseppe,, residente a (Bergamo) | Caporale | Campagna 1860 - Campagna 1866 - Campagna 1870 | ||||
graduato del 19^ Reggimento Fanteria, matr. 7046 Riferimento: Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più dellesette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ | ||||||
Accini Giacomo di Antonio,, residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1860 | ||||
soldato del 4^ Reggimento Granatieri, matr. 2491 Riferimento: Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più dellesette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ | ||||||
Accini Giovanni di Alessandro,, residente a (Bergamo) | Soldato | Campagna 1866 | ||||
soldato del 43^ Reggimento Fanteria, matr. 5958 Riferimento: Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più dellesette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ | ||||||
Acciotti Guido di Giulio, nato il 2 luglio 1927 a Branzi, ivi residente | Partigiano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||
boscaiolo, arruolato il 23 aprile 1945 nel Gruppo Cacciatori delle Alpi della Formazione Giustizia e Libertà Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani | ||||||
Accorigi Andrea di Angelo e di Maccali Franccesca, nato il 21 dicembre 1920 a Romano di Lombardia, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ||||
su questo soldato non è stato recuperato alcun documento, ma risulta solamente un’annotazione, conservata presso la Raccolta museale della Memoria a Romano di Lombardia, nella quale si dice che venne dato per disperso in Sicilia pochi giorni dopo lo sbarco degli Alleati nel luglio del 1943 - probabilmente faceva parte dei reparti di difesa costiera e potrebbe essere stato catturato dagli americani, ma non c’è alcun documento al riguardo
Riferimento: Calegari Anna Maria e Monella Rinaldo: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) Riferimento iconografico: Calegari Anna Maria e Monella Rinaldo: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) |
45528 risultati Pagina 2 di 1822 precedente - successiva