Ricerca

Cerca in tutti i campi:
    cerca solo nel cognome     cognome esatto
94575 risultati       Pagina 3 di 3783  precedente - successiva

Abbati Bortolo Carlo
di Camillo, nato l'8 novembre 1896 a Lurano, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato dell'86° Reggimento Fanteria morto il 26 novembre 1918 ad Ascoli Piceno per malattia

Riferimenti:
  ˙ http//www.14-18.it
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932

Abbati Carlo
di Domenico e di Ronzoni Santa, nato nel 1817 ad Osio Sopra,
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859
arruolato il 9 settembre 1841 nel 23° Reggimento Fanteria austro-italico del conte feldmaresciallo Ferdinando Ceccopieri - dichiarato disperso a Gorlin, presso Templin, nel Brandeburgo, il 22 marzo 1848 durante i moti insurrezionali - reintegrato il 18 settembre 1849 - congedato il 15 maggio 1850

Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 023)

Abbati Carlo
di Ernesto, nato l'8 ottobre 1911 a Torre Pallavicina, residente ad Osio Sotto
TenenteSeconda Guerra Mondiale 1940-1945
ufficiale del genio sul fronte italiano - catturato dai tedeschi a Reggio Emilia il 12 settembre 1943 ed internato in Germania negli Stalag XI-B, 327 e II-B - rimpatriato il 27 luglio 1945 proveniente da Żagań in Polonia ed inizialmente accolto al Centro Alloggio della Croce Rossa Italiana n. 1 in Como

Riferimenti:
  ˙ https://lessicobiograficoimi.it
  ˙ https://tecadigitaleacs.cultura.gov.it

Abbati Federico
di Alfredo, nato il 13 maggio 1915 ad Osio Sotto,
SoldatoSeconda Guerra Mondiale 1940-1945
soldato di reparto non accertato della fanteria - catturato dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 ed internato in Germania - rimpatriato il 10 settembre 1945 proveniente da Wirges, nella Renania-Palatinato ed inizialmente accolto al Centro Alloggio della Croce Rossa Italiana Z/A in Bolzano

Riferimento: https://tecadigitaleacs.cultura.gov.it

Abbati Giacomo
nato ad Osio Sotto, ivi residente
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859
soldato di un imprecisato reparto austro-italico - in una comunicazione reggimentale del 3 agosto 1858 risultava beneficiario di una somma di denaro per un fermo di contrabbando

Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2664 - spedizioni di denaro ai militari

Abbati Giovanni
nato nel 1831 ad Urgnano, ivi residente
SoldatoCampagna 1849
fuoruscito dalla provincia di Bergamo ed arruolato nei corpi volontari in Piemonte

Riferimento: Archivio Comunale di Bergamo dell'Ottocento: Elenco degli Individui che si allontanarono da questa Provincia e si recarono all'Estero - faldone 157, carta 269, 1849

Abbati Giovanni
nato a Bergamo, ivi residente
SoldatoOccupazione francese 1796-1814
arruolato il 7 gennaio 1812 in un imprecisato reparto del regno d'Italia quale supplente del coscritto Melocchi Angelo - di lui si perse ogni traccia - nel 1818 la sorella Lucia chiese al governo austriaco un certificato attestante o meno l'esistenza in vita del soldato (probabilmente morto durante la campagna di Russia)

Riferimento: Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 208 - disertori

Abbati Giovanni Maria
nato nel 1828 ad Osio Sopra,
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859
arruolato il 15 marzo 1859 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone feldmaresciallo Wilhelm Friedrich Alemann - congedato probabilmente lo stesso anno, dopo la fine della guerra

Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 043)

Abbati Giovanni Maria
di Giacomo e di Monticelli Lucia, nato nel 1798 ad Osio Sopra,
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859
arruolato il 13 settembre 1819 nel 23° Reggimento Fanteria austro-italico del feldmaresciallo Carl Joseph Franz Edler von Greth - congedato il 31 agosto 1823

Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 023)

Abbati Giuseppe
nato nel 1910, residente a Ciserano
Soldato Seconda Guerra Mondiale 1940-1945
soldato di reparto non accertato nel corso del conflitto

Riferimento: Giuliano Tasca e Mario Tasca: Ciserano 1920-1960
Riferimento iconografico: Giuliano Tasca e Mario Tasca: Ciserano 1920-1960

Abbati Luigi
nato nel 1886 ad Osio Sotto, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di reparto non accertato nel corso del conflitto

Riferimento: Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015
Riferimento iconografico: Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015

Abbati Marino
di Alessandro e di Locatelli Adele, nato il 5 agosto 1889 ad Osio Sotto, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di reparto non accertato nel corso del conflitto

Riferimento: Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015

Abbati Mario Ernesto Alessandro
di Federico e di Pavesi Giuseppa Maria, nato il 19 dicembre 1891 ad Osio Sotto, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di reparto non accertato nel corso del conflitto

Riferimento: Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015

Abbati Pietro Giovanni
di Giovanni e di … Maria, nato nel 1832 ad Osio Sotto,
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859
arruolato il 23 marzo 1853 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone maggiore-generale Menrad von Geppert - congedato probabilmente nel 1859, dopo la fine della guerra

Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 043)

Abbati Zaccaria Davide
di Pietro e di Scotti Maria, nato il 21 luglio 1896 ad Osio Sotto, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 208° Reggimento Fanteria - morto all'Ospedale militare di Schio il 31 maggio 1916 per ferite riportate in combattimento sul Monte Zugna

Riferimento: Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015
Riferimento iconografico: Donina Zanoli e Roberto Gambirasio: Hanno vissuto la guerra, sognando la pace; CiEffeGi Litografia, Lallio 2015

Abbiateci Battista
di Giacomo e di Serafini Rosa, nato il 6 novembre 1911 a Bracca, ivi residente
SoldatoSeconda Guerra Mondiale 1940-1945
chiamato alle armi nel 1940 ed assegnato al 22^ Settore di Artiglieria della Guardia alla Frontiera il 25 gennaio 1941 - catturato dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 ed internato in Germania - rimpatriato l'8 settembre 1945 proveniente da Hannover ed inizialmente accolto al Centro Alloggio della Croce Rossa Italiana Z/A in Bolzano

Riferimenti:
  ˙ Stefano Zanchi: Tempi di uomini in guerra - Soldati di Bracca; Corponove Ed., 2013
  ˙ https://tecadigitaleacs.cultura.gov.it
Riferimento iconografico: Stefano Zanchi: Tempi di uomini in guerra - Soldati di Bracca; Corponove Ed., 2013

Abbiateci Giacomo
di Paolo e di …Filomena, nato il 29 gennaio 1880 a Bracca, ivi residente
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato del 2° Reggimento Genio, alle armi dall'aprile 1916 - in seguito trasferito alla 3^ Divisione, 381^ Batteria Contraerea - morto il 20 giugno 1916 nell'Ospedale di guerra della Croce Rossa Italiana n. 17 per infezione - sepolto inizialmente a Soleschiano di Marano, tomba 22 - successivamente traslato nel Tempio Ossario di Udine, tomba n. 8

Riferimenti:
  ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932
  ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private
  ˙ Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”: La fine del sogno; Corponove Ed., 2015
  ˙ Tarcisio Bottani, Francesco Dorino Corna e Claudio Brissoni: Bracca, la storia, la fonte; Ferrari Ed., 1999
  ˙ Stefano Zanchi: Tempi di uomini in guerra - Soldati di Bracca; Corponove Ed., 2013

Abbiateci Giovanni Andrea
nato il 12 maggio 1830 a Bracca,
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859
arruolato il 29 marzo 1852 nel 38° Reggimento Fanteria austro-italico del conte maggiore-generale Kurt Eugen Wilhelm von Haugwitz dal quale disertò il 16 giugno 1859, durante la guerra

Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 038)

Abbiateci Paolo
di Andrea Clemente e di …Angela, nato il 25 settembre 1899 a Bracca, ivi residente
Vice BrigadierePrima Guerra Mondiale 1914-1918
chiamato alle armi il 13 giugno 1917 nel 12° Reggimento Fanteria - trasferito in seguito al 17° Fanteria e giunto in zona di guerra il 12 marzo 1918 - - riaffermatosi per tre anni, passò nell'Arma dei Carabinieri, divenendo Vice Brigadiere - congedato nel 1926 ed autorizzato a fregiarsi delle tre medaglie commemorative della guerra

Riferimento: Stefano Zanchi: Tempi di uomini in guerra - Soldati di Bracca; Corponove Ed., 2013

Abbiateci Paolo
di Giacomo e di Serafini Rosa, nato l'11 ottobre 1913 a Bracca, ivi residente
SoldatoSeconda Guerra Mondiale 1940-1945
richiamato il 29 settembre 1938 ed assegnato alla Guardia alla Frontiera, 8^ Settore di Copertura - inviato sul fronte alpino occidentale l'11 giugno 19140 - congedato nell'ottobre successivo, fu richiamato ancora due volte, nel 1942 e nel 1943

Riferimento: Stefano Zanchi: Tempi di uomini in guerra - Soldati di Bracca; Corponove Ed., 2013

Abbiati Adamo
residente ad Arcene
SoldatoPrima Guerra Mondiale 1914-1918
soldato di reparto non accertato nel corso del conflitto

Riferimento: Carmen Taborelli Rovati: Le lettere della lontananza; BCC Treviglio, 2009

Abbiati Alessandro
residente a (Bergamo)
SoldatoCampagna 1848 - Campagna 1849
soldato della Guardia Nazionale Mobile Bergamasca, passato il 3 marzo 1849 al 7° Battaglione Bersaglieri Tridentini

Riferimento: Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964

Abbiati Alessandro
di Aurelio e di Spaiani Rosa, nato nel 1828 a Calcio,
SoldatoRegno Lombardo-Veneto 1814-1859
arruolato il 17 gennaio 1850 nel 43° Reggimento Fanteria austro-italico del barone Menrad von Geppert - il 15 agosto seguente trasferito al 2° Battaglione Sanità

Riferimento: https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 043)

Abbiati Angelo
di Giovanni, nato il 30 agosto 1920 ad Arcene, residente a Ponte San Pietro
SoldatoSeconda Guerra Mondiale 1940-1945
fuochista di Marina, matr. 11826, decorato di Croce al Valor Militare (sul campo) per le operazioni navali nel periodo settembre 1940-marzo 1943 - morto il 6 luglio 1944

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ http//www.14-18.it

Abbiati Attilio
di Enrico e di Casirati Edvige, nato nel 1912 a Treviglio, ivi residente
SoldatoCampagna d'Africa Orientale 1935-1938
legionario della 114^ Legione garibaldina - con un gruppo di altri rocciatori bergamaschi e bresciani (questi ultimi della 115^ Legione), fu protagonista della scalata notturna all'Uork Amba, conquistato dopo aspra battaglia il 27 febbraio 1936 - decorato di Croce al Valor Militare

Decorazioni:
      Croce al valor militaremotivazione

Riferimenti:
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997
  ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale
  ˙ Rivista di Bergamo - anno 1937
  ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936
  ˙ Archivio Severino Biava - Calcinate


94575 risultati       Pagina 3 di 3783  precedente - successiva