Ricerca Decorati al valor militare
Brignoli Marco nato nel 1899 a Bergamo, ivi residente | Tenente Colonnello | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||||
ufficiale decorato di Croce al Valor Militare
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Brignoli Michele nato ad Albino, ivi residente | Caporal Maggiore | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||||
graduato alpino della 1355^ Compagnia mitragliatrici, matr. 2943 - decorato di Croce al Valor Militare, Monte Solarolo, 26 ottobre 1918 in commutazione della croce al merito (DM 18 novembre 1920)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1918; 2019 | |||||||||||||
Brignoli Pietro nato a Trescore Balneario, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||||
graduato del 5° Reggimento Alpini, matr. 35741 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Monte Bagolo (Val Daone), 28 luglio 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1918; 2019 ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919 | |||||||||||||
Brignoli Pietro di Emilio e di Silini Lucia, nato l'8 gennaio 1916 a Sarnico, ivi residente | Sergente Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||||
sottufficiale del 5° Reggimento Alini, Battaglione "Edolo" della Divisione Tridentina, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Postojaly-Nowa-Carkowka (Russia), 21 gennaio 1943 - catturato dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 ed internato in Germania - rimpatriato il 2 ottobre 1945 proveniente dallo Stalag I-B di Hohenstein-Ernstthal, in Sassonia ed inizialmente accolto al Centro Alloggio della Croce Rossa Italiana D/D in Bolzano
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ https://tecadigitaleacs.cultura.gov.it | |||||||||||||
Brina Francesco nato a Zanica, ivi residente | Sergente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||||
sottufficiale del 257° Reggimento Fanteria, Milizia Mobile, matr. 63769 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Monte Santo, 25 maggio 1917
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1919 | |||||||||||||
Brina Luigi di Giovanni, nato il 14 aprile 1894 a Bergamo , residente a Bergamo | Sergente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||
sottufficiale del 20° Reggimento Bersaglieri, 26° Reparto Assalto, matr. 39445 - caduto in combattimento a Grisolera, Basso Piave, il 30 ottobre 1918 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 | |||||||||||||
Brindesi Lamberto nato nel 1927 a Bergamo, ivi residente | Caporale | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||
graduato del Battaglione Bersaglieri "Goffredo Mameli", 1^ Compagnia d'assalto nell'esercito repubblicano - caduto nel corso della battaglia di Monte Acuto (Appennino emiliano) del 26 settembre 1944 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla memoria (decorazione valida ma non efficace)
Riferimenti: ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 ˙ Raffaello Brunasso: Chi ha ucciso quei fascisti?; Mursia Ed., 2004 | |||||||||||||
Briolini Franco Antonio di Antonio e di Ravelli Colomba, nato il 29 maggio 1908 ad Albino, residente a Bergamo | Capitano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||
chiamato alle armi nell'agosto 1928 ed ammesso alla Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Milano - sottotenente dall'aprile all'ottobre 1929 presso il 7° Reggimento Alpini - richiamato nei primi mesi del 1940 quale ufficiale del 5° Reggimento "Alpini", Battaglione "Valcamonica", nel mese di giugno combattè sul fronte alpino occidentale - nel gennaio 1941 partì per il fronte albanese, inquadrato nel 5^ Battaglione complementi - nel 1942, in qualità di capitano, assunse il comando della 49^ Compagnia del Battaglione "Tirano" e partì per la Russia con il contingente dell'Armata Italiana in Russia - caduto ad Arnautowo il 26 gennaio 1943 - sepolto nella Fossa comune di Nikitowka - decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ ANA Sezione di Bergamo: 80 anni di storia; Ferrari Ed. 2002 ˙ Unione Nazionale Italiana Reduci dalla Russia: database caduti e dispersi in Russia ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Le Medaglie d'Oro Bergamasche nei cento anni di storia patria - 1961 ˙ Le Medaglie d'Oro al Valor Militare - vol. II^ - Roma, 1965 ˙ Italia Eroica - Città e uomini valorosi - ANCR, 1971 ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI) ˙ ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1943 ˙ https://www.combattentiliberazione.it Riferimenti iconografici: ˙ ANA Sezione di Bergamo: 80 anni di storia; Ferrari Ed. 2002 ˙ Le Medaglie d'Oro Bergamasche nei cento anni di storia patria - 1961 ˙ ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1943 ˙ https://www.combattentiliberazione.it | |||||||||||||
Briolini Giulio di Antonio e di Ravelli Colomba, nato il 10 aprile 1900 a Bergamo, ivi residente | Tenente | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | |||||||||
ufficiale dell'Autoraggruppamento della Somalia, decorato di Croce al Valor Militare, Dei Dei, 13-14 gennaio, Hararino, aprile-maggio 1936
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Briolini Ugo di Antonio e di Ravelli Colomba, nato nel 1901 a Bergamo, ivi residente | Capitano | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||||
ufficiale del 2° Reggimento Artiglieria Alpina, Divisione "Tridentina", decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare sul Medio Don (fronte russo), 19-30 gennaio 1943
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Brioschi Luigi nato a Brembate di Sopra, ivi residente | Sergente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||||
sottufficiale del 5° Reggimento Alpini, matr. 19261 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Monte Ortigara, 19 giugno 1917
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1917; 2019 ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1918 | |||||||||||||
Brissoni Alessandro nato a Nembro, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||||
soldato reggimento bersaglieri, matr. 38378 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Plezzo, 18 settembre 1915 (nell'Albo del 1939 indicato come Brissone)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | |||||||||||||
Brocco Mario nato a Venezia, residente a Bergamo | Sottotenente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||||
ufficiale dell'artiglieria da montagna - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Monte Zebio, 19 giugno 1917, dove rimase gravemente ferito
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919 | |||||||||||||
Broli Luigi di Francesco e di Angioletti Flora, nato nel 1920 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||||
soldato del 31° Gruppo Carristi, decorato di Croce al Valor Militare a Maaten El Giofzr -Sirtica (Africa settentrionale), 14 dicembre 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI) ˙ A nessuno secondi - Le ricompense al valor militare ai carristi d'Italia | |||||||||||||
Brolis Antonio di Giuseppe e di Merli Caterina, nato a Verdello, ivi residente | Capomanipolo | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | |||||||||
sottufficiale della 114^ Legione CC.NN., Battaglione "Bergamo), 3^ Compagnia, partito per l'Africa Orientale nell'autunno 1935 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Uork Amba, 27 febbraio 1936
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 ˙ Archivio Severino Biava - Calcinate | |||||||||||||
Brolis Daniele di Felice e di Donizetti Giuseppina, nato a Verdello, ivi residente | Caposquadra | Guerra di Spagna 1936-1939 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||||
nella guerra spagnola sottufficiale della 530^ Bandera "Lupi", decorato di Croce al Valor Militare, Raspanera Cobachos, 14, 15, 16 agosto 1937 - nella seconda guerra mondiale sergente del 9° Reggimento Artiglieria del Brennero, decorato di Croce al Valor Militare, Nevice (fronte greco), gennaio-aprile 1941 (nell'Albo del 1939 indicata la Medaglia d'Argento al Valor Militare senza motivazione) Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | |||||||||||||
Brolis Giacomo di Bartolomeo, nato a Bergamo, ivi residente | Caporale | Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||||||||
graduato del 3° Reggimento Artiglieria, 10^ Compagnia, matr. 771 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per gli assedii di Capua e Gaeta - (indicato anche come Broles)
Riferimenti: ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino | |||||||||||||
Brolis Pasquale Antonio Salvatore di Giuseppe, nato il 31 marzo 1899 a Verdellino, residente a Verdello | Sottotenente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||||
ufficiale del 77° Reggimento Fanteria, Comandante della Sezione Stokes - decorato di Croce al Valor Militare, Livenza - Meduna, 1-2 novembre 1918 in commutazione della croce al merito (DM 8 agosto 1920)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Roberto Frecentese: Per non dimenticare - Militari di Verdello durante la Prima Guerra Mondiale; Tipolito Gamba Ed., 2015 | |||||||||||||
Brolis Pietro nato nel 1920 a Bergamo, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||||
aviere scelto aiuto motorista, decorato di Croce al Valor Militare in Tunisia, 31 marzo - 8 maggio 1943 - prigioniero degli alleati in Tunisia, fu deportato negli Stati Uniti, da dove venne rimpatriato nel 1946
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011 | |||||||||||||
Brugnetti Carlo Fermo di Giacomo e di Carobbio Caterina, nato il 22 gennaio 1888 a Romano di Lombardia, residente a Bergamo | Capitano | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||
nella guerra libica comandante di sezione, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Derna, 8 ottobre 1912 - nella Grande Guerra ufficiale 3° Reggimento Artiglieria da montagna - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Monte Mrzli, 30 novembre 1915 - 19 febbraio 1916 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare Monte Mrzli, 27 giugno 1916 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Monte Mrzli, 12 settembre 1916 - morto il giorno seguente nel settore di Tolmino per ferite riportate in combattimento
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1916; 2019 ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1916 ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1917 ˙ Il Popolo - periodico - 1917 Riferimenti iconografici: ˙ Anna Maria Calegari e Rinaldo Monella: Soldati, storie di combattenti romanesi tra Ottocento e Novecento; La Serigrafica Buccinasco Ed. 2018 (con le referenze ivi contenute) ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo | |||||||||||||
Brugnetti Giuseppe di Virgilio e di Belloni Luigina, nato il 6 luglio 1920 a Sorisole, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||
soldato del Battaglione Sciatori Monte Cervino - disperso in Russia il 9 dicembre 1942 in località imprecisata - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare (alla memoria), Quota 204,8 Iwanowka (fronte russo), 22 dicembre 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Unione Nazionale Italiana Reduci dalla Russia: database caduti e dispersi in Russia ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ www.pietredellamemoria.it ˙ Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra: Giornata nazionale del disperso; Bergamo 19 settembre 1971 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1940 | |||||||||||||
Brugnoli Angelo di Melchisedecco e di Volpan Maria, nato a Treviglio, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||||
lanciere del Reggimento Lancieri "Novara", aggregato al contingente del Corpo di Spedizione Italiano in Russia in Russia, decorato di Croce al Valor Militare,Lugowoj, 27 marzo 1942
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||||
Bruletti Luigi nato nel 1896 a Levate, ivi residente | Caporal Maggiore | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||||
graduato del 2° Reggimento Artiglieria da Fortezza, matr. 12220 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Col Raniero, 15 giugno 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1920-1 | |||||||||||||
Brumana Giovanni Celeste di Giuseppe, nato il 20 ottobre 1891 a Costa Valle Imagna, ivi residente | Sottotenente | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1916; 2019 ˙ AA.VV.: Virtù contra furore, a ricordo degli studenti bergamaschi morti per la patria 1915-1918; Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1919 ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1917 ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1918 ˙ La Voce del Brembo - periodico - 1917 Riferimenti iconografici: ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1916; 2019 ˙ AA.VV.: Virtù contra furore, a ricordo degli studenti bergamaschi morti per la patria 1915-1918; Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1919 | |||||||||||||
Brunelli Angelo di Antonio, nato a Martinengo, ivi residente | Soldato | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||||||||
nel 1860-61 soldato del 3° Reggimento Granatieri, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per il combattimento di Banco, 28 gennaio 1861 - nel 1866 soldato dell'Artiglieria di Piazza, matr. 6697
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Elenco delle ricompense accordate da S.M. per la Campagna di guerra della Bassa Italia 1860-61; Tipografia Fodratti, Torino |
5019 risultati Pagina 35 di 201 precedente - successiva