Ricerca Decorati al valor militare
Bruni Eugenio nato nel 1890 a Scigliano (CS), residente a Bergamo | Tenente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
ufficiale del 226° Reggimento Fanteria della Brigata Arezzo - nel 1917 la Brigata era schierata a est di Monfalcone, impegnata nella fase preparatoria della 10^ Battaglia dell'Isonzo cominciata il 23 maggio - caduto il 26 maggio 1917 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Flondar 23-25 maggio 1917 - inizialmente sepolto al Cimitero Toti di Monfalcone, tomba n. 151, poi traslato al Sacrario di Redipuglia tomba n. 5520 - gradone 3
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private ˙ Ateneo di Bergamo: in https://ateneogrigioverde-piwigo.com ˙ Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo: Fammi memoria; Sestante Ed., 2014 ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919 Riferimento iconografico: Ateneo di Bergamo: in https://ateneogrigioverde-piwigo.com | |||||||||||
Bruni Luigi di Francesco, nato nel 1888 a Staiti (RC), residente a Bergamo | Capitano | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||
ufficiale del 78° Reggimento Fanteria - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Veliki Kribak e Fajti Krib, 1-3 novembre 1916 - decorato di una seconda Medaglia d'Argento al Valor Militare, Regione Hermada (Carso) 23-29 maggio 1917
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Ateneo di Bergamo: in https://ateneogrigioverde-piwigo.com ˙ Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo: Fammi memoria; Sestante Ed., 2014 Riferimento iconografico: Ateneo di Bergamo: in https://ateneogrigioverde-piwigo.com | |||||||||||
Brusa Angelo nato a Caravaggio, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||
soldato reggimento bersaglieri, compagnia mitragliatrici, matr.2108 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Monte Semmer (Flondar), Altopiano di Bainsizza, 18-25 agosto 1917
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | |||||||||||
Brusamolino Serafino di Francesco e di Galbuseri Rosalinda, nato l'8 dicembre 1895 a Canonica d'Adda, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||
chiamato alle armi l'1 giugno 1915 nel 53° Reggimento Fanteria - il 21 settembre era in territorio di guerra - trasferito l’8 ottobre1915 nel 123° Fanteria, matr. 15 - ottenne un Encomio Solenne, Nova Vas, 17 settembre 1916
Riferimenti: ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Gruppo Orizzonti Storici - Gruppo Alpini di Canonica d'Adda: Tutti Eroi; 2018 | |||||||||||
Brusetti Giuseppe di Santo e di Bugini Barbara, nato il 15 settembre 1921 a Brignano Gera d'Adda, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
chiamato alle armi il 6 gennaio 1941 nel Reggimento Bersaglieri dell'Ariete, si imbarcò a Taranto il 24 luglio seguente con destinazione Africa settentrionale, assegnato all'8° Bersaglieri - combattente nei settori di Tobruk e Bir El Gobi - ferito in combattimento a Bir Acheim il 5 giugno 1942, dovette essere rimpatriato da Derna sulla nave ospedale "Virgilio" - per tale battaglia fu decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, ottenendo anche il riconoscimento delle campagne di guerra 1941-1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Giancarlo Bonardi e Salvatore Conti: Mille Brignanesi nella Storia; 1997 Riferimento iconografico: Giancarlo Bonardi e Salvatore Conti: Mille Brignanesi nella Storia; 1997 | |||||||||||
Brusoni Antonio di Enrico, residente a Bergamo | Sottotenente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
ufficiale automobilista sul fronte jugoslavo - il 2 settembre 1942, a Podgorica, ottenne un Encomio Solenne direttamente dal governatore del Montenegro
Riferimento: La Voce di Bergamo - periodico - 1942 | |||||||||||
Buelli Giovanni Aristide di Giovanni e di Frigeni Anna, nato il 13 marzo 1912 a Sarnico, residente a Bergamo | Tenente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
ufficiale 8° Reggimento Alpini Battaglione "Gemona" decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Nowo Postojalowka (Russia), 20 gennaio 1943 - disperso il 23 gennaio in località imprecisata
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Unione Nazionale Italiana Reduci dalla Russia: database caduti e dispersi in Russia ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra: Giornata nazionale del disperso; Bergamo 19 settembre 1971 | |||||||||||
Buelli Mario di Pietro e di Tomasi Carolina, nato il 25 dicembre 1914 a Sarnico, residente a Lovere | Sottotenente | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
ufficiale del 78° Reggimento Fanteria Fanteria sul fronte alpino occidentale nel giugno-luglio 1940 - in seguito trasferito sul fronte greco-albanese - caduto a Mali Taronine-Mali Tabajani (fronte greco) il 10 (15) gennaio 1941 - dopo la guerra i suoi resti mortali vennero traslati in Italia nel maggio 1962 e tumulati a Lovere - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Rivista di Bergamo - anno 1942 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Gruppo Alpini di Lovere: Settantennale di fondazione del Gruppo Alpini e della Sezione Fanti di Lovere; 1996 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1941 Riferimento iconografico: Rivista di Bergamo - anno 1942 | |||||||||||
Buffa Agostino nato a Cisano Bergamasco, ivi residente | Tenente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||
ufficiale del 1° Reggimento Artiglieria da Montagna, 8° Gruppo someggiato, 29^ Batteria - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Val Bona, Val Culazzo, Monte Maronia, luglio-ottobre 1915 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a Malga Campiluzzo di Mezzo, 17 maggio 1916
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1915 - 2^ edizione; 2019 ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1920-2 | |||||||||||
Buffa Giulio di Giovanni e di Mura Francesca, nato nel 1895 a Cisano Bergamasco, ivi residente | Tenente Colonnello | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
ufficiale del 3° Reggimento Artiglieria "Celere", Divisione P.A.D.A., 2° Gruppo decorato di Croce al Valor Militare a Tobruk (Africa Settentrionale), 20 settembre 1941 - decorato di Croce al Valor Militare a Sidi Rezegh (Africa Settentrionale), 28 novembre 1941 - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare in Africa Settentrionale, dicembre 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||
Bugada Adelaide Adelina di Battista e di Todeschini Annunciata, nato nel 1899 a Rota d'Imagna, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
suora della Missione "Pie madri della Nigrizia", decorata di Croce al Valor Militare, Gondar (Africa orientale), giugno 1940 - agosto 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||
Bugatti Pietro Michele di Pietro e di Bugatti Giovanna, nato l'8 maggio 1907 a Leffe, ivi residente | Caporale | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
graduato del 132° Gruppo Carristi, caduto in combattimento a Bir el Aslagh (Africa settentrionale), il 6 giugno 1942 e sepolto a Bari nel Sacrario Militare Caduti Oltremare - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ Archivio Clemente Suardi - Trezzo sull'Adda (MI) ˙ A nessuno secondi - Le ricompense al valor militare ai carristi d'Italia | |||||||||||
Bugini Battista nato nel 1885 a Ciserano, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||
soldato di Artiglieria - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare sul Monte Pasubio, 9 ottobre 1916, dove venne gravemente ferito agli occhi dallo scoppio di una granata
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||
Bugini Carlo di Francesco e di Carminati Alessandra, nato nel 1916 a Lurano, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
soldato del 7° Reggimento Bersaglieri, decorato di Croce al Valor Militare, km 8 Ovest Marsa Matruk (Africa settentrionale), 6 novembre 1942
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||
Buizza Lorenzo di Domenico e di Minelli Maddalena, nato a Treviglio, ivi residente | Caporale | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
graduato del 1° Reggimento Artiglieria Alpina, Gruppo "Aosta" 1^ brigata Garibaldi, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare sul Montenegro, 8 settembre 1943- 8 marzo 1945
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||
Bulferi Bulferetti Gabriele nato nel 1914 a Brescia, residente a (Bergamo) | Sottotenente | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 | ![]() | ![]() | |||||||
ufficiale del comando colonna Martini decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Tanzi (Nilo Azzurro), 5 aprile 1938 Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||
Bulferi Bulferetti Gabriele di Luigi e di Ghidoni Virginia, nato il 20 febbraio 1914 a Brescia, residente a (Bergamo) | Sottotenente | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
nella campagna Africa Orientale Italiana ufficiale del comando colonna "Martini, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Tansiè (Nilo Azzurro), 5 aprile 1938 - decorato di una seconda Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i cicli operativi febbraio-giugno 19138 - nella seconda guerra mondiale ufficiale dell' 11^ Granatieri di Savoia, 1° Battaglione, decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare in Africa Orientale, 2 febbraio - 27 marzo 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||
Busetti Luigi residente a Bergamo | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||
soldato sezione sanità, matr. 2442 - ottenne un Encomio Solenne, Doberdò, 13 agosto 1916
Riferimenti: ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Il Nuovo Giornale di Bergamo e Provincia - settimanale indipendente - 1917 ˙ Il Popolo - periodico - 1917 | |||||||||||
Busi Antonio di Paolo, nato a Valtorta, ivi residente | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||
soldato di reparto non accertato degli alpini, matr. 26338 nella campagna di Libia dal novembre 1911 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Misurata, 8 luglio 1912 - ammalatosi di febbri intestinali, venne ricoverato all'Ospedale Militare di Derna (Cirenaica) e poi inviato in licenza di convalescenza di 60 giorni il 12 settembre 1912, dopodiché rientrò al corpo - richiamato nella grande guerra - nel marzo 1917 risultava rientrato dalla licenza invernale - nell'ottobre 1917 ottenne una licenza breve
Riferimenti: ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Diego e Osvaldo Gimondi : Cronache di fatti, luoghi e persone della Valle Brembana nella Grande Guerra - Vol. I^ 1915; Centro Studi Francesco Cleri, 2015 ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1912 ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1917 | |||||||||||
Busi Giovanni di Battista, nato a Valtorta, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||
zappatore arruolato ai primi di ottobre del 1916 in un reggimento fanteria, matr. 31063 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Castelnuovo, 26 novembre 1915
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ La Voce del Brembo - periodico - 1916 ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1916 | |||||||||||
Busi Giuseppe Luigi di Santo e di Regazzoni Maria, nato nel 1920 a Valtorta, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
soldato dell'11° Reggimento Alpini, decorato di Croce al Valor Militare a Mali Scindeli, 2 febbraio - 14 marzo 1941
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||||
Busi Lorenzo di Lorenzo e di Orlandini Caterina, nato il 10 settembre 1895 a Val Brembilla, ivi residente | Sergente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
sottufficiale del 5° Reggimento Alpini, Battaglione "Tirano", 46^ Compagnia, matr. 393, morto il 15 giugno 1917 sul Monte Ortigara per ferite riportate in combattimento - ivi sepolto in un vicino Cimitero da Campo - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ www.pietredellamemoria.it ˙ Archivio Alessandro Pellegrini – Val Brembilla ˙ ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1917; 2019 ˙ La Voce del Brembo - periodico - 1915 Riferimenti iconografici: ˙ http//www.14-18.it ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Archivio Alessandro Pellegrini – Val Brembilla ˙ ANA Bergamo: Alpini Bergamaschi Decorati; Ferrari Ed. 2006 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1917; 2019 | |||||||||||
Butelli Giuseppe di Alberto, nato nel 1918 a Sambuca Pistoiese (PT), residente a Bergamo | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||
soldato del 3° Reggimento Fanteria - caduto in combattimento sul fronte greco - decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare, Ivanit-Vogel, 14-19 novembre 1940
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Pietro Raffaelli ed Alessandro Zoja: Ai Bergamaschi caduti in guerra (2 voll.); Grafital Ed. 1988-1997 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1941 Riferimento iconografico: La Voce di Bergamo - periodico - 1941 | |||||||||||
Buttaro Mario di Giovanni, nato nel 1884 a Genova, residente a Dalmine | Tenente Colonnello | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||||
traferitosi con la famiglia a Bergamo agli inizi del Novecento, fu maggiore degli alpini e valoroso combattente della Grande Guerra, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare, Monte Fontanel, 13 dicembre 1917 - alla fine del 1943 fu esponente della divisione partigiana di “Giustizia e Libertà”con il nome di battaglia di "Bassi" - assunse il comando dapprima di quattro formazioni della divisione “Giustizia e Libertà” e quindi di tutte le formazioni partigiane operanti nella provincia di Bergamo, coordinando numerose azioni, elaborando la strategia del movimento resistenziale e conferendo un assetto militare alle varie formazioni - ottenne la promozione a Tenente Colonnello per la sua attività partigiana
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio di Stato di Bergamo: Ufficio Patrioti di Bergamo – schede singoli partigiani ˙ Associazione Nazionale Volontari di Guerra: Elenco ufficiale volontari bergamaschi che parteciparono alla campagna di guerra 1915-1918; Bergamo 1965 ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011 | |||||||||||
Butti Enrico nato nel 1899 a Monte Marenzo, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||||
graduato del 14=° Reggimento Fanteria, matr. 15859 - decorato di Croce al Valor Militare sul Monte Asolone, 15 giugno 1918 in commutazione della croce al merito (DM 4 luglio 1920)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1920-2 |
5019 risultati Pagina 36 di 201 precedente - successiva