Ricerca Decorati al valor militare
Butti Valerio Daniele nato a Bergamo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||
soldato decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | |||||||||
Buttinoni Francesco Lelio di Francesco e di Villa Giovanna, nato il 16 giugno 1828 a Treviglio, residente ad Isso | Capitano | Campagna 1848 - Campagna 1849 - Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||||
ragioniere, nel 1848 fece parte dei bersaglieri di Luciano Manara nella divisione Durando combattendo alla polveriera tra Peschiera e Castelnuovo e, l'anno seguente, nella guarnigione di Porto Marghera, accorse a sostegno del governo veneto di Daniele Manin, resistendo fino alla capitolazione di Venezia - arruolato il 23 gennaio 1850 nel 23° Reggimento Fanteria austro-italico del conte feldmaresciallo Ferdinando Ceccopieri - il 16 maggio successivo trasferito ad altro reparto in Bergamo - nel 1859 arruolato nel 9^ (3^) Reggimento dei Cacciatori delle Alpi, matr. 2406, passando poi al 3° Battaglione bersaglieri - nel 1860 seguì Garibaldi nella spedizione di Sicilia, dove fu ufficiale d’ordinanza nella 1^ Compagnia, 18^ divisione del colonnello Nino Bixio e si distinse in alcuni combattimenti contro l’esercito borbonico, meritandosi la Menzione Onorevole per i combattimenti del 19 settembre ed 1 ottobre 1860 - nel 1862 fu aggregato al 3° Reggimento Fanteria - combatté anche nella campagna del 1866 nella 3^ Compagnia del 1° Reggimento Volontari Italiani, distinguendosi a Condino il 16 luglio - pluridecorato in tutte le campagne dal 1848 al 1866 Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990 ˙ BGpedia - raccolta di dati su bergamaschi di tutte le epoche: in www.bgpedia.it ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932 ˙ Archivio Carmen Taborelli - Treviglio ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982 ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1963 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1964 ˙ Carlo Tremolada: Il Risorgimento in Val San Martino; Centro Studi Val San Martino 2011 ˙ Carmen Taborelli Rovati: Calvenzano, Pagazzano, Treviglio ricordano gli eroi di Dogali; Tipografia Saccardo, 2019 ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes ˙ Angelo Pavesi: Treviglio attraverso la Storia del Nazionale Risorgimento; Unione Grafica Treviglio, 1911 ˙ Luigi Minuti: Spes et Fortitudo; Laboratorio Grafico Pagazzano Ed., 2019 ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965 ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 ˙ Umberto Zanetti: Mille bergamaschi nella storia; Ferruccio Arnoldi Ed., 2011 ˙ https://www.familysearch.com (Infanterie Regiment 023) Riferimenti iconografici: ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Tullio e Ildebrando Santagiuliana: Storia di Treviglio; Bolis Ed., 1965 ˙ Marco Pizzo: L'Album dei Mille di Alessandro Pavia; Gangemi Ed., 2004 | |||||||||
Buzzoni Giulio nato a Spinone al Lago, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||
soldato del 215° Reggimento Fanteria, Milizia Mobile, matr. 13633 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Villa Jamr, 29 ottobre 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1920-1 | |||||||||
Cabeudi Giacomo nato nel 1821, residente a (Bergamo) | Soldato | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Guerra d'Ungheria 1848-1849 | ![]() | ![]() | |||||
Riferimento: Pete Laszlo: Il colonnello Monti e la Legione italiana nella lotta per la libertà ungherese; Rubbettino Ed., 2003 | |||||||||
Cabra Paolo di Angelo e di Amanti Emilia, nato a Gambara (BS), residente a (Bergamo) | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||
soldato del 21° Reggimento Fanteria, 1° Battaglione decorato di Croce al Valor Militare a Chiavica Pedone (Ravenna), 2 marzo 1945, dove rimase ferito
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||
Caccia Alessandro di Pietro e di Immerosa Maria, nato l'8 aprile 1915 a Ponte Nossa, ivi residente | Caporal Maggiore | Guerra di Spagna 1936-1939 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||
graduato del 3° Gruppo Mortai 105/28, gravemente ferito in combattimento il 25 dicembre 1938 a Granena de Los Montigos, venne fatto prigioniero e poi ucciso a Pon De Molin (Catalogna) il 7 febbraio 1939 - sepolto a Saragozza presso il Sacrario Militare Italiano - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare alla memoria
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it ˙ Rivista di Bergamo - anno 1939 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1943 | |||||||||
Caccia Andrea nato a Gandino, ivi residente | Maresciallo | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||
sottufficiale decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||
Caccia Angelo nato a Bergamo, ivi residente | Sergente Maggiore | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||
sottufficiale del 28° Reggimento Cavalleria Treviso - decorato di Croce al Valor Militare, Cantiere di Monfalcone, 12-19 maggio 1916 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Selz (Quota 70), 25-30 maggio 1916
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 | |||||||||
Caccia Angelo di Luigi, nato a Romano di Lombardia, residente a Calcinate | Sottotenente | Regno Lombardo-Veneto 1814-1859 - Campagna 1860 - Campagna 1861 | ![]() | ![]() | |||||
soldato di un imprecisato reparto austro-italico - in un documento del 20 gennaio 1859 risultava essere stato inviato in permesso poiché affetto da oftalmia granulosa contratta in servizio - dal 1860 soldato del 4° (passato poi al 3°) Reggimento Granatieri, matr. 1841, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per la Campagna della Bassa Italia
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Archivio di Stato di Bergamo - Fondo Imperial Regia Delegazione Provinciale - Serie Militare: faldone 2657 - cure mediche ai militari | |||||||||
Caccia Carlo nato nel 1848 a Valbrembo, ivi residente | Soldato | Campagna 1873 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||
Riferimento: Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||
Caccia don Francesco Luigi di Battista e di Servalli Margherita, nato il 9 giugno 1891 a Gandino, ivi residente | Colonnello Cappellano | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||
ordinato sacerdote nel 1914 - effettuò il volontariato di un anno nel 1912 presso il 78° Reggimento Fanteria, matr. 29417 - richiamato alle armi il 20 aprile 1915 come cappellano militare all'Ospedale Sant'Ambrogio di Milano e poi al fronte orientale nel 7° Reggimento Fanteria - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare al Grafenberg (Gorizia), 7-8 agosto 1916 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Vertojba, 13-13 ottobre 1916 - assegnato alla 3^ Compagnia di Sanità l’1 maggio 1917, nel 23° Raggruppamento Artiglieria d’Assedio il 14 settembre 1917 - ottenne anche la croce al merito di guerra, la medaglia dell'Unità d'Italia, la medaglia interalleata della vittoria, la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica, la medaglia di bronzo della CRI, la medaglia di cappellano benemerito, la medaglia d'oro mauriziana al merito e fu nominato cavaliere ufficiale della corona d'Italia nonchè cavaliere della repubblica - dopo l'armistizio venne chiamato presso l'Ufficio Centrale per la cura e le onoranze alle salme dei Caduti provvedendo alla sistemazione di vari cimiteri di guerra in Italia ed in Germania
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Archivio Rinaldo Monella - Covo ˙ Vittorio Pignoloni: I Cappellani Militari d'Italia nella Grande Guerra - relazioni e testimonianze; San Paolo Ed., 2014 ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Associazione Nazionale Volontari di Guerra: Elenco ufficiale volontari bergamaschi che parteciparono alla campagna di guerra 1915-1918; Bergamo 1965 ˙ Altare da Campo - 1961 ˙ Diego e Osvaldo Gimondi : Cronache di fatti, luoghi e persone della Valle Brembana nella Grande Guerra - Vol. I^ 1915; Centro Studi Francesco Cleri, 2015 ˙ Mario Carrara: Grande Guerra - Combattenti e Caduti Gandinesi - La sofferta temperie dei gandinesi negli anni 1915-1918 - Quaderni della Memoria, 4; Tipografia Radici Ed., 2019 ˙ Ermenegildo Camozzi: Prete soldato (2 voll.); Grafica Monti Ed., 2016 ˙ La Val Gandino - periodico - 1916 ˙ La Val Gandino - periodico - 1917 ˙ La Val Gandino - periodico - 1918 Riferimento iconografico: Altare da Campo - 1961 | |||||||||
Caccia Giacomo di Giuseppe, nato a Treviolo, ivi residente | Sottotenente | Campagna 1860 - Campagna 1861 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||||
ufficiale del 3° Reggimento Granatieri, decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare per la Campagna 1860-61 - nel 1866 passato al 2° Reggimento Granatieri, matr. 12071
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca | |||||||||
Caccia Giovanni di Giulio, residente a (Bergamo) | Sottotenente | Campagna 1859 - Campagna 1866 | ![]() | ![]() | |||||
sergente nella campagna 1859, ottenne una Menzione Onorevole per il fatto d'armi di Tre Ponti del 15 giugno - nel 1866 ufficiale del 6° Reggimento Granatieri
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Reyneri, A.L.: da Montebello a Solferino; Robecchi Levino Ed., 1863 | |||||||||
Caccia Giovanni di Luigi e di Nodari Maria, nato il 2 febbraio 1888 a Gandino, ivi residente | Caporale | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||
chiamato alle armi l’1 giugno 1915 nel 5° Reggimento Alpini, Battaglione “Edolo”, matr. 17422 – trasferito al Battaglione “Valcamonica” il 16 maggio 1916 – promosso caporale il 29 febbraio 1916 e trasferito al 19° Gruppo Alpini nel giugno 1918 - mandato in congedo illimitato il 26 giugno 1919 – decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Monticelli 26 maggio 1918 – riconosciutegli le campagne di guerra 1915/16/17/18 ed autorizzato a fregiarsi delle tre medaglie commemorative
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Mario Carrara: Grande Guerra - Combattenti e Caduti Gandinesi - La sofferta temperie dei gandinesi negli anni 1915-1918 - Quaderni della Memoria, 4; Tipografia Radici Ed., 2019 ˙ Il Gazzettino Bergamasco; periodico, 1919 ˙ La Val Gandino - periodico - 1915 ˙ La Val Gandino - periodico - 1916 | |||||||||
Caccia Giovanni Maria di Giovanni, nato il 3 settembre 1893 a Gandino, residente a Cazzano Sant'Andrea | Soldato | Guerra italo-turca 1911-1912 - Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||
soldato di reparto imprecisato nella campagna di Libia - nella grande guerra arruolato nel 5° Reggimento Alpini, matr. 17422 - morto il 26 maggio 1918 (12 maggio 1916?) a Ponte di Legno in Valcamonica per ferite riportate in combattimento - sepolto al Sacrario del Passo del Tonale (BS) - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare (alla memoria), Monticelli, 26 maggio (1918)
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it ˙ Edizione elettronica curata dalla Regione Lombardia relativa a:Militari Caduti nella Guerra Nazionale 1915-1918 - Albo d'Oro; Ed.Ministero della Guerra, Vol. XI^, 1932 ˙ Aluisini Stefano – Brescia: comunicazioni private ˙ www.pietrigrandeguerra.it ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1918; 2019 ˙ Walter Belotti, Mauro Ezio Cavalleri, Amerigo Pedrotti e Massimo Peloia: I Cimiteri Militari della Guerra Bianca sul fronte dell'Adamello (due volumi); Litos Ed., 2020 Riferimento iconografico: http//www.14-18.it | |||||||||
Caccia Ottavio di Abramo e di Bretteli Virginia, nato nel 1922 a Lallio, ivi residente | Caporal Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||
graduato del 2° Battaglione Paracadutisti "Nembo", decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare, Casalecchio dei Conti, 19 aprile 1945
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Corrado Marchi e Tarcisio Rota: Lallio e la sua storia; SGP Dalmine Ed., 1995 | |||||||||
Cacciamatta Alessandro di Enrico e di Maini Maria, nato nel 1918 a Bergamo, ivi residente | Sergente Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||
sottufficiale del 92° Reggimento Fanteria, combattente sul fronte jugoslavo e poi su quello russo nell'80° Reggimento Fanteria "Roma", plotone esploratori", dove rimase ferito - decorato di Croce al Valor Militare a Werchodueprowsk (fronte russo), 8-9 settembre 1941 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Shelesnoje, 25 ottobre 1941 - ottenne la Croce di Ferro germanica di seconda classe - trasferito in seguito sul fronte tunisino, dove fu ferito una seconda volta Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1941 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1942 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1943 | |||||||||
Cacciamatta Attilio nato a Bergamo, ivi residente | Sottotenente | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||
ufficiale della 990^ Centuria, Comando Genio 3^ Armata - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Maserada, 14 settembre 1918
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919 | |||||||||
Cacciatore Vincenzo nato a Sant'Omobono Terme, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||
soldato reggimento fanteria, matr. 28075 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Oslavia, 3 novembre 1915
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ La Voce del Brembo - periodico - 1916 | |||||||||
Cadè Carlo di Angelo e di Brena Eugenia, nato il 28 novembre 1908 a Zanica, ivi residente | Caposquadra | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||
già legionario dal 1935 nella Divisione "23 Ottobre" durante la campagna Africa Orientale Italiana - richiamato nella seconda guerra mondiale nel 14° Battaglione "Bergamo" ed inviato sul fronte greco-albanese quale sottufficiale comandante di squadra della 15^ Legione CC.NN. d'Assalto "La Leonessa" - decorato di Croce al Valor Militare, Bregu Scialesit, 4-7 febbraio 1941 - rimpatriato per congelamento agli arti inferiori chiedeva di rientrare al più presto al reparto e, dopo la convalescenza, venne assegnato al 16° Battaglione CC.NN., sempre sul Balcani - cadde il 26 aprile 1942 sul fronte croato in un'imboscata, mentre era in servizio di pattuglia
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1942 Riferimento iconografico: La Voce di Bergamo - periodico - 1942 | |||||||||
Cadè Giovanni di Angelo e di Brena Eugenia, nato nel 1901 a Zanica, ivi residente | Capitano | Campagna d'Africa Orientale 1935-1938 - Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||
graduato del 2° Battaglione nella Divisione "28 Ottobre" nel corso della guerra d'Etiopia - nella seconda guerra mondiale centurione della 15^ Legione CC.NN., comandante della 2^ Compagnia del 14° Battaglione "Bergamo" - decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare sul fronte greco albanese nella Zona di Bregu Scialesit - Quota 802, 4-7 febbraio 1941, dove rimase ferito
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1936 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1941 ˙ La Voce di Bergamo - periodico - 1943 | |||||||||
Cadei Bortolo di Bernardo e di Cadei Luigia, nato nel 1918 a Vigolo, ivi residente | Caporal Maggiore | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||
graduato del 77° Reggimento Fanteria "Lupi di Toscana", dopo una Promozione Speciale per Meriti di Guerra venne decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare sul Monte Golico (fronte greco), 27 marzo 1941, dove rimase ferito
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale | |||||||||
Cadei Carlo di Giuseppe e di Francotti Nazzarena, nato nel 1917 a Sarnico, ivi residente | Soldato | Seconda Guerra Mondiale 1940-1945 | ![]() | ![]() | |||||
soldato portaferiti della 61^ Sezione di Sanità, "Divisione Legnano" decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Mezgorani (fronte greco), 26 marzo 1941, dove rimase ferito
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ L'Alta Valle Brembana - periodico - 1942 | |||||||||
Cadei Ferdinando di Giacomo e di Cortesi Luigia, nato il 20 marzo 1838 a Castelli Calepio, ivi residente | Sergente | Campagna 1859 - Spedizione dei Mille 1860 | ![]() | ![]() | ![]() | ||||
Riferimenti: ˙ Lapidi nel cortile del Museo del Risorgimento a Bergamo ˙ Anna Maria Isastia: Il Volontariato Militare nel Risorgimento – La partecipazione alla Guerra del 1859; Stato Maggiore Esercito Ed.,1990 ˙ Maurizio Abastanotti: Il garibaldino nella foto; Libere Edizioni, 2011 ˙ Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Regio Liceo-Ginnasio Paolo Sarpi di Bergamo: Bergamo e i Mille; Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1932 ˙ Mariano D'Ayala: Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo; M. Cellini Ed.,1868 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ http//www.14-18.it ˙ Archivio di Stato di Torino - Database Garibaldini ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. I^ Manfrini Ed. 1982 ˙ Germano Bevilacqua: I Mille di Marsala; Vol. II^ Manfrini Ed. 1985 ˙ Guido Sylva: L'VIII^ Compagnia dei Mille - a cura di Alberto Agazzi; Ed. 1959 ˙ Alberto Agazzi (a cura di): Storia del Volontarismo Bergamasco; Società Editrice S. Alessandro, 1960 ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Elenco dei soldati italiani della Provincia di Bergamo che hanno fatto una o più delle sette campagne dal 1848 al 1870 per l'indipendenza italiana - Libri I^e II^ ˙ Bortolo Belotti: Storia di Bergamo e dei Bergamaschi; Bolis Ed. 1959 ˙ La Camicia Rossa (rivista on-line) in www.museomentana.it ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1929 ˙ Bergomum - Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo - anno 1932 ˙ Pietro Rossetti: Iseo e il suo lago nel patrio Risorgimento; Tipografia Restelli, Lovere 1910 ˙ Ministero della Difesa: Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti) - Roma ˙ https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca ˙ Museo del Risorgimento di Milano: Museo ed Archivio storico dei Mille di Enrico Emilio Ximenes Riferimento iconografico: Alberto Agazzi: Le 180 biografie dei Bergamaschi dei Mille;Società Editrice S. Alessandro, 1960 | |||||||||
Cadei Gaetano nato a Bergamo, ivi residente | Soldato | Prima Guerra Mondiale 1914-1918 | ![]() | ![]() | |||||
soldato del 3° Reggimento Artiglieria da Montagna, matr. 10679 - decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare a Chiesa Nuova (Piave Vecchio), 3 luglio 1918, dove venne ferito
Riferimenti: ˙ Istituto del Nastro Azzurro: Albo d'Oro degli Azzurri della Federazione Provinciale di Bergamo; Larus Print Ed., 1997 ˙ Istituto del Nastro Azzurro: database nazionale ˙ Decorati al Valor Militare – Bergamo – a cura dell’Istituto del Nastro Azzurro di Bergamo; Historia Editore, Milano 1939 ˙ A.N.A.: Degni delle glorie dei nostri avi - Alpini e artiglieri da montagna decorati nel 1918; 2019 ˙ Il Giornale di Bergamo, quotidiano politico della sera; 1919 |
5019 risultati Pagina 37 di 201 precedente - successiva