


Premiazione
Quale anticipazione - di fatto - delle celebrazioni dell'anno 2023 per Brescia e Bergamo quali capitali italiane della Cultura, l'archivio storico dal Molin ha premiato il sito combattentibergamaschi.itNella splendida cornice della “Sala dei Giudici” di Palazzo della Loggia a Brescia sabato 19 novembre 2022 Ruggero Dal Molin e Stefano Aluisini hanno voluto premiare questo sito per "il forte impegno storico-divulgativo sulla memoria della Grande Guerra".
Infatti, fra gli oltre 68.000 combattenti racconti nel sito, ben 12.000 sono i Caduti nel corso del primo conflitto mondiale.
A questo indirizzo cronaca, fotografie e filmati della premiazione.

Attestato
E' ora disponibile per ciascun combattente un attestato in formato PDF, stampabile in qualsiasi formato.Il documento contiene - in un elegante formato grafico - le generalità del Combattente, il grado, le campagne belliche alle quali ha partecipato e le informazioni al momento disponibili in base alle ricerche.
Crediamo che possa essere un modo per portare la memoria dei nostri cari all'ammirazione di tutti, per questo invitiamo i loro parenti a stamparli ed esporli, in modo da perpetuare la loro testimonianza.
Per scaricarlo, cliccare sull'icona dell'attestato al margine destro della pagina dei risultati di ricerca.
Se ci fossero problemi di visualizzazione, mandateci una mail all'indirizzo info@combattentibergamaschi.it

Ricerca su mappa
E' ora disponibile la funzione di ricerca su mappa.Sulla base di alcuni parametri di ricerca (tutti i Combattenti o solo i Caduti o solo i decorati) ed eventualmente del filtraggio per uno specifico conflitto, i Comuni di Bergamo appariranno variamente colorati in funzione del numero di Combattenti che vi sono nati o vi hanno avuto residenza.
Cliccando sui Comuni sarà possibile accedere direttamente alla tabella dei risultati.
E' importante sottolineare che la mappa riflette lo stato attuale delle ricerche, anche sulla base del materiale inviato dai nostri lettori. Motivo in più, quindi, per invitare i nostri lettori a voler condividere i propri archivi.
In merito ai Comuni di nascita o residenza si evidenzia che questi corrispondono ai Comuni attuali, i quali possono incorporare vecchi Comuni scomparsi ed ormai assorbiti sotto altre denominazioni. Sono inclusi i Comuni bergamaschi di recente transitati nella Provincia di Lecco.
Nota alla 12^ edizione del 19/05/2023
Terminate le acquisizioni presso l’Archivio di Stato di Bergamo ed inerenti i faldoni dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale del Regno Lombardo-Veneto nonchè di quelli del periodo dell’occupazione francese (Dipartimento del Serio), stiamo progressivamente inserendo i dati delle centinaia di soldati che abbiamo trovato. Inoltre, sono in fase di acquisizione le schede degli Internati Militari Italiani (IMI) reduci dalla prigionia ed, al momento, abbiamo effettuato gli inserimenti fino alla lettera “N”. In proposito si tenga presente che l’ANRP (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia) non fornisce elenchi di IMI ordinati per provincia, per cui siamo costretti a ricercarli per singoli cognomi, col rischio di non recuperarli tutti poichè non conosciamo “tutti” i cognomi bergamaschi.
Collaboratori alla presente edizione:
Bruno Borghi del sito Facebook “Volti del Risorgimento”
Pierluigi Rossi da Casnigo
Luigi Signorelli da Stezzano
Samuele Chiodelli per la Sezione ANCR di Sotto il Monte Giovanni XXIII
Silvano Benedetti da Seriate
Giacoma Galliano da Curno
Clemente Suardi da Trezzo sull’Adda (MI)
Cristophe Locatelli da Foligno (PG)
Silvia Belotti da Milano
Associazione Arma Aeronautica, Sezione di Bergamo, Nucleo di Brembate Sopra
Claudio Gotti da Stabello
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Sezione di Madone
Mauro Biella da Sorisole
Alberto Villa da Torino
Corrado Della Torre da Brescia
Giorgia Goi da Romano di Lombardia
In questa edizione sono state aggiunte 16 nuove decorazioni, per un totale di 5928, mentre il numero complessivo dei combattenti bergamaschi ha raggiunto quota 73550.
Come sempre ringraziamo i tanti collaboratori che ci aiutano a migliorare di continuo questo sito.
Nota alla 11^ edizione del 29/01/2023
Terminate le acquisizioni presso l’Archivio di Stato di Bergamo ed inerenti i faldoni dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale del Regno Lombardo-Veneto nonchè di quelli del periodo dell’occupazione francese (Dipartimento del Serio), stiamo progressivamente inserendo i dati delle centinaia di soldati che abbiamo trovato.
Inoltre, sono in fase di acquisizione le schede degli Internati Militari Italiani (IMI) reduci dalla prigionia ed, al momento, abbiamo effettuato gli inserimenti fino alla lettera “B”.
Continua l’analisi di libri e pubblicazioni cartacei ed in formato elettronico riferiti a singoli Comuni.
Collaboratori alla presente edizione:
Daniele Bana da Bolgare
Bruno Borghi del sito Facebook “Volti del Risorgimento”
Pierluigi Rossi da Casnigo
Luigi Signorelli da Stezzano
Marco Ballardini da Santo Stefano al Mare (IM)
Angelo Nembrini da Chiuduno
Mauro Biella da Sorisole
Carmen Taborelli da Treviglio
Samuele Chiodelli da Sotto il Monte Giovanni XXIII
Dario Castagnoli da Medicina (BO)
Silvano Benedetti da Seriate
Camilla Borlotti in Filipowicz da Chaumont –Haute Marne- (Francia)
Simone Doneda da Casnigo
Rosy Ghislanzoni da Canonica d'Adda
Adriano Santinelli da Stezzano
In questa edizione sono state aggiunte 86 nuove decorazioni, per un totale di 5912, mentre il numero complessivo dei combattenti bergamaschi ha raggiunto quota 71734.
Grazie ai numerosi collaboratori che ci aiutano a migliorare continuamente questo sito.
Nota alla 10^ edizione del 24/09/2022
Terminate le acquisizioni presso l’Archivio di Stato di Bergamo ed inerenti i faldoni dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale del Regno Lombardo-Veneto nonchè di quelli del periodo dell’occupazione francese (Dipartimento del Serio), stiamo progressivamente inserendo i dati delle centinaia di soldati che abbiamo trovato. Inoltre, sono in fase di acquisizione le schede degli Internati Militari Italiani (IMI) reduci dalla prigionia. Continua l’analisi di libri e pubblicazioni cartacei ed in formato elettronico riferiti a singoli Comuni.
E’ stato completato l’inserimento dei nominativi riportati sul Monumenti ai Caduti sparsi per tutta la provincia e per i quali abbiamo acquisito le immagini o gli elenchi dei nominativi riportati sui monumenti medesimi: come già riferito, per diversi caduti rimangono dubbi circa i paesi di nascita e residenza (ed in diversi casi anche per il conflitto). Pertanto abbiamo optato per gli inserimenti così come esposti nelle relative referenze. Saremo grati a chi ci segnalerà eventuali incongruenze od errori.
Collaboratori alla presente edizione:
Mario Franchioni da Bergamo
Bruno Borghi del sito Facebook “Volti del Risorgimento”
Lorenzo Colombo del sito https://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/
Pierluigi Rossi da Casnigo
Luigi Signorelli da Stezzano
Lorenzo Nessi da Sinnai (CA)
Silvia Musi del sito www.pietrigrandeguerra.it
In questa edizione sono state aggiunte 45 nuove decorazioni, per un totale di 5857, mentre il numero complessivo dei combattenti bergamaschi ha raggiunto quota 68206.
Grazie a tutti coloro che ci aiutano a migliorare continuamente questo sito.
Nota alla 9^ edizione del 22/05/2022
In questa edizione sono state aggiunte 43 nuove decorazioni, per un totale complessivo di 5812.
Presso l’Archivio di Stato di Bergamo abbiamo terminato la consultazione dei faldoni dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale del Regno Lombardo-Veneto nonché quelli del periodo dell’occupazione francese (Dipartimento del Serio).
Inoltre, sulla base dei cognomi a noi noti, si è completato l’inserimento dei nominativi degli Internati Militari Italiani (IMI) deceduti, mentre sono in fase di acquisizione quelli dei rientrati dalla prigionia.
Abbiamo inoltre acquisito una importante documentazione dell’Archivio di Stato di Bolzano inerente gli IMI, in gran parte deceduti.
Continua l’analisi di libri e pubblicazioni cartacei ed in formato elettronico riferiti a singoli Comuni.
Sono terminate anche le consultazioni di molti periodici, pubblicati tra l’800 ed il ‘900. Per un buon numero di nominativi le informazioni sono scarne e si limitano a quanto rilevato sui giornali ma, almeno, sono usciti dall’oblio, posto che eventuali segnalazioni integrative o correttive da parte dei nostri ormai numerosi amici e collaboratori saranno oltremodo gradite.
Per quanto concerne i nominativi che compaiono sui Monumenti ai Caduti in tutta la provincia, gli inserimenti hanno raggiunto la lettera (M): come già riferito, per diversi caduti rimangono dubbi circa i paesi di nascita e residenza (ed in diversi casi anche per il conflitto). Pertanto abbiamo optato per gli inserimenti così come esposti nelle relative referenze. Saremo grati a chi ci segnalerà eventuali incongruenze od errori.
Collaboratori alla presente edizione:
Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento di Genova
Federazione ANCR Bergamo
Bruno Borghi del sito Facebook “Volti del Risorgimento”
Walter Cazzaniga da Gualeguay (Argentina)
Enrico Ubiali da Ponte San Pietro
Pasquale Busetti da Martinengo
Clemente Suardi da Trezzo sull'Adda (MI)
Adelaide Perletti da Ciserano
Silvia Musi del sito www.pietrigrandeguerra
Andrea Cammelli da Padova
Stefania Locatelli da Presezzo
Gualtiero Testori da Milano, ma originario di Olda
Barbara Timpano da Asiago
Samuele Chiodelli da Sotto il Monte Giovanni XXIII
Lorenzo Colombo da Olgiate Olona, curatore del sito https://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/
Alfio Peccati da Casirate d’Adda
Erica Biava e Maria Serena Cavalli da Ranica
Giovanna Lorenzi da Milano
Maurizio Baroni da Taleggio
Questa edizione contiene i nominativi di 63497 combattenti bergamaschi.
Un ringraziamento speciale va al personale dell’Istituto Mazziniano, Museo del Risorgimento di Genova, che ci ha messo a disposizione una corposa quanto importante documentazione conservata nel loro Archivio Storico. Altro doveroso ringraziamento va a Lorenzo Colombo di Olgiate Olona, per il prezioso quanto competente aiuto in merito alle tragiche vicende accadute in mare durante la seconda guerra mondiale.
Come sempre un caloroso e riconoscente “Grazie” a tutti coloro che ci aiutano a migliorare continuamente questo sito.
Nota alla 8^ edizione - 25/01/2022
Nella presente edizione abbiamo aggiunto un nuovo conflitto, le "Guerre Liberali del Portogallo 1828-
1834" a cui un altro bergamasco ha preso parte.
In merito alle decorazioni, ne sono state aggiunte altre 114, per un totale complessivo di 5777.
Abbiamo terminato la consultazione dei faldoni dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale del Regno
Lombardo-Veneto presso l’Archivio di Stato di Bergamo e sono in corso le consultazioni per il periodo
dell’occupazione francese (Dipartimento del Serio), nonchè l’analisi di libri e pubblicazioni cartacei ed in
formato elettronico riferiti a singoli Comuni.
In parallelo sono stati avviati la consultazione e gli inserimenti di svariati periodici, pubblicati tra l’800 ed il
‘900 e contenenti dati, informazioni ed immagini di numerosi combattenti, reduci e caduti.
E’ terminata l’elaborazione dati relativi ai nominativi che compaiono sui Monumenti ai Caduti in tutta la
provincia e sono iniziati gli inserimenti (al momento fino alla lettera D): per diversi caduti rimangono dubbi
circa i paesi di nascita e residenza (ed in diversi casi anche per il conflitto). Pertanto abbiamo optato per gli
inserimenti così come esposti nelle relative referenze. Saremo grati a chi ci segnalerà eventuali incongruenze
od errori.
Collaboratori alla presente edizione:
Giorgio Crippa da Canonica d’Adda
Felice Ferrari da Castione della Presolana
Cesare Agazzi da Mapello
Gianfranco Cretti da Costa Volpino
Ezio Locatelli del Gruppo ANA di Brusaporto
Giancarlo Bonardi da Brignano Gera d’Adda
Sezione ANCR di Grassobbio
Demetrio Foiadelli dalla California
Simone Ronchi da Treviglio
Sergio Limonta da Bonate Sopra
Federazione ANCR Bergamo
Stefano Masper da Villa d’Adda
Fabio Facheris da Massarosa (Lucca)
Samuele Chiodelli da Sotto il Monte Giovanni XXIII
Questa edizione contiene i nominativi di 59.561 combattenti bergamaschi.
Grazie a tutti coloro che ci aiutano a migliorare continuamente questo sito.
Nota alla 7^ edizione - 24/09/2021
La presente edizione vede l’inserimento di due nuovi conflitti, le “Guerre civili argentine 1814-1880” e la “Spedizione di Sapri 1857” cui presero parte due distinti bergamaschi.
Come si può notare, la compilazione non contiene un cospicuo aumento nel numero dei combattenti in quanto, avendo recuperato i Regi Decreti che stabilivano le ricompense militari (decorazioni) per i combattenti di alcune campagne risorgimentali, si è preferito analizzare tali decreti. Abbiamo così scoperto che, a differenza dei “Bollettini delle nomine e promozioni” contenenti il solo nominativo ed il tipo di ricompensa, tali decreti riportano anche le motivazioni per ogni singolo soldato, il che farà piacere alle diverse persone che ci hanno scritto in proposito chiedendo se fosse stato possibile conoscere le motivazioni delle ricompense per le campagne dell’800.
Al momento abbiamo recuperato i decreti per le campagne 1859, 1860-1861 e 1866 ed anche vari documenti relativi alle campagne 1849 e 1870, alla guerra di Crimea 1855-1856 ed alla guerra di Cina del 1900, mentre sono completate le ricerche relative alla Prima Guerra d’Africa 1887-1896.
In questa edizione sono pertanto state aggiunte 295 nuove decorazioni, per un totale complessivo di 5.678.
In corso abbiamo la consultazione dei faldoni dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale del Regno Lombardo-Veneto presso l’Archivio di Stato di Bergamo nonchè l’analisi di libri e pubblicazioni cartacei ed in formato elettronico riferiti a singoli Comuni.
In parallelo è stata avviata la consultazione di svariati periodici, pubblicati tra l’800 ed il ‘900 e contenenti dati, informazioni ed immagini di numerosi combattenti reduci e caduti bergamaschi.
Continua infine l’elaborazione dati relativi ai nominativi che compaiono sui Monumenti ai Caduti in tutta la provincia, con oltre 14.000 nominativi i cui dati andranno incrociati con il nostro database on-line.
Collaboratori alla presente edizione:
Giuliana Perletti da Boltiere
Carmen Taborelli da Treviglio
Roberto Villa da Milano
Giordano Lanfranchi da Gandino
Giorgio Crippa da Canonica d’Adda
Felice Ferrari da Castione della Presolana
Questa edizione contiene i nominativi di 54.634 combattenti bergamaschi.
Grazie di vero cuore a tutti coloro che ci aiutano a migliorare continuamente questo sito.
Nota alla 6^ edizione - 20/05/2021
Continua la pubblicazione delle informazioni sulle circostanze della dispersione dei soldati “caduti” durante la I^GM, grazie ai dati fornitici da Stefano Aluisini.
Nella presente edizione sono state aggiunte oltre 280 diverse decorazioni, inerenti il periodo risorgimentale, la Guerra italo-turca del 1911-1912 e la I^GM; il totale ammonta ora a 5.383 decorazioni.
Sono stati inoltre inseriti tutti gli elenchi ministeriali dei caduti e dei dispersi nella Guerra italo-turca del 1911-1912 e della conseguente Campagna di Libia del 1913-1930.
In corso abbiamo la consultazione dei Bollettini Ufficiali per la ricerca di decorazioni ancora mancanti, dei faldoni dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale del Regno Lombardo-Veneto presso l’Archivio di Stato di Bergamo nonchè l’analisi di libri e pubblicazioni cartacei ed in formato elettronico.
In merito ai due periodi dell’Occupazione francese (1796-1814) e del Regno Lombardo-Veneto (1814-1859) facciamo presente che i cognomi riportati nei documenti d’epoca possono sembrare “storpiati” rispetto a quelli odierni e che, nei casi dubbi, abbiamo preferito inserirli così come sono stati scritti.
Continua inoltre l’elaborazione dati relativi ai nominativi che compaiono sui Monumenti ai Caduti in tutta la provincia.
Allo stato attuale possiamo riferire che gli elenchi dei caduti nei conflitti del ‘900 sono vicini alla loro completezza e che l’aumento di nominativi è da attribuire al sempre crescente numero dei reduci di tutte le guerre, grazie soprattutto alla collaborazione di vari ricercatori sparsi in tutto il territorio provinciale, nonché a diversi libri pubblicati negli ultimi anni.
Collaboratori alla presente edizione:
Marina Turchetti da Roma
Alfio Peccati da Casirate d’Adda
Stefano Aluisini da Brescia
Silvia Musi di www.pietrigrandeguerra.it
Pierluigi Rossi da Casnigo
Gianni Toscani, Carla Toscani e Claudio Gaminara da Altare (SV)
Mario Carrara da Gandino
Gabriele Medolago da Almenno San Bartolomeo
Felice Ferrari da Castione della Presolana
Damiano Bordogna da Seriate
Carlo Cattaneo da Bergamo
Marisa Morandi da Schilpario
Ellis Viganò da Gorgonzola
Dario Zontini da Storo (TN)
Giovanni Marco Dolci da Serina
Questa edizione contiene i nominativi di 53.416 combattenti bergamaschi.
Grazie a tutti coloro che ci aiutano a migliorare continuamente questo sito.
Nota alla presente edizione n.5 - 30/01/2021
Continua la pubblicazione delle informazioni sulle circostanze della dispersione dei soldati caduti durante la I^GM, grazie ai dati fornitici da Stefano Aluisini.
Nella presente edizione sono state aggiunte diverse decorazioni, inerenti la Guerra italo-turca del 1911-1912 e la I^GM, per queste ultime tramite l’utilizzo dei quattro volumi editi dall’ANA (Degni delle Glorie dei nostri Avi) ai quali abbiamo avuto il piacere di collaborare; il totale ammonta ora a 5.187 decorazioni.
Sono stati inoltre inseriti dati ricavati da diverse ricerche, pubblicate o meno, inviateci da autori e ricercatori, non solo bergamaschi.
In corso abbiamo la consultazione dei faldoni dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale del Regno Lombardo-Veneto presso l’Archivio di Stato di Bergamo, delle schede sugli Internati Militari Italiani nella II^GM (IMI), dei soldati sepolti in Russia e ad El Alamein nella II^GM, nonchè la consultazione di libri e pubblicazioni cartacei ed in formato elettronico.
In merito ai due periodi dell’Occupazione francese (1796-1814) e del Regno Lombardo-Veneto (1814-1859)
iniziamo la pubblicazione dei nominativi: al presente sono stati inseriti i primi 486 soldati (alla fine saranno diverse migliaia).
Continua inoltre l’elaborazione dati relativi ai nominativi che compaiono sui Monumenti ai Caduti in tutta la provincia.
Collaboratori alla presente edizione:
Alfio Peccati da Casirate d’Adda
Carmen Taborelli da Treviglio
Stefano Aluisini da Brescia
Silvia Musi di www.pietrigrandeguerra.it
Pierluigi Rossi da Casnigo
Gianni Toscani, Carla Toscani e Claudio Gaminara da Altare (SV)
Daniele Girardini di www.cimeetrincee.it
Ignazio Lanfranchi da Sorisole
Michele Bano da Besana Brianza
Alessandro Severgnini da Treviolo
Mario Carrara da Gandino
Simone Mauro Calvi da Vedano al Lambro (MB)
Cristina Bertola da Ciserano
Tarcisio Bottani da San Giovanni Bianco
Gabriele Medolago da Almenno San Bartolomeo
Sergio Boem da Padenghe sul Garda (BS)
Dario Zontini da Storo (TN)
Giuseppe Ceccon – Bassano del Grappa (VI)
Pierangelo Signorelli da Scanzorosciate
Questa edizione contiene i nominativi di 50.303 combattenti bergamaschi.
Grazie a tutti coloro che ci aiutano a migliorare continuamente questo sito.
Nota alla edizione n. 4 – 12 ottobre 2020
Continua la pubblicazione delle informazioni sui luoghi di sepoltura dei soldati caduti nei conflitti del secolo scorso, grazie soprattutto ai dati fornitici da Stefano Aluisini per quanto concerne la I^GM.
Nella presente edizione sono state aggiunte n. 128 decorazioni, (112 nuove e 16 integrazioni a quelle già pubblicate) portando il totale a 5.015.
Così come già avvenuto con la 3^ edizione, dove è stato inserito un nuovo conflitto e cioè la “Guerra anglo-americana 1812-1815”, anche in questa edizione l’utente troverà un ulteriore inserimento, la “Guerra d’indipendenza cubana 1850-1898” alla quale parteciparono due ex garibaldini bergamaschi.
Sono incluse anche le informazioni sulla maggior parte dei cappellani militari e dei preti-soldato bergamaschi.
Sono stati inoltre inseriti dati reperiti in Albi d’Oro del periodo della RSI, Albo d’Oro della Marina, elenchi di soldati dispersi per caduta valanghe e affondamento navi, partigiani (ex soldati) sul fronte jugoslavo, reduci dalla Russia, volontari di guerra.
Collaboratori alla presente edizione:
Associazione Storica Dalminese
Alfio Peccati da Casirate d’Adda
Luciano Colombo da Bonate Sotto
Carmen Taborelli da Treviglio
Stefano Aluisini da Brescia
Silvia Musi di www.pietrigrandeguerra.it
Pierluigi Rossi da Casnigo
Giuseppe Ghezzi da Covo
Luciano Colombo da Bonate Sotto
Sergio Fantini da Gerosa
Carla Toscani da Altare (SV)
Paolo Sirtoli da Ponteranica
Daniele Girardini di www.cimeetrincee.it
In corso abbiamo la consultazione dei dati di Onorcaduti ed inerenti la II^GM, i faldoni dell’Imperial Regia Delegazione Provinciale del Regno Lombardo-Veneto presso l’Archivio di Stato di Bergamo e la consultazione di libri e pubblicazioni cartacei ed in formato elettronico. E’ inoltre stata avviata l’elaborazione dati relativi ai nominativi che compaiono sui Monumenti ai Caduti in tutta la provincia.
Questa edizione contiene i nominativi di 45.528 combattenti bergamaschi.
Grazie a tutti coloro che ci danno una mano a migliorare continuamente questo sito.
Nota alla edizione n. 3 – 12 maggio 2020
Con somma soddisfazione, nonostante le notevoli problematiche incontrate in questo periodo, comunichiamo che la ricerca delle motivazioni delle decorazioni è stata ultimata ed è ora pienamente disponibile: si tratta di 4903 files che spaziano dall’800 alla Seconda Guerra Mondiale. Ne mancano ancora alcune, specie del periodo risorgimentale, ma contiamo di recuperarle nel minor tempo possibile.
Altra soddisfazione, che ci sta gratificando tanto, è l’apporto di numerosi collaboratori, le cui ricerche ci hanno permesso di ampliare le informazioni su molti combattenti.
Questi i loro nominativi:
Alessandro Pellegrini da Val Brembilla
Pasquale Busetti da Martinengo
Stefano Aluisini da Brescia
Emilio Scarone da Savona
Pierluigi Rossi da Casnigo
Mario Scaloni da Cannara (PG)
Giuseppe Ghezzi da Covo
Giuseppe Giovannelli da Castelnuovo ne' Monti (RE)
Clemente Suardi da Trezzo sull’Adda (MI)
Domenico Fava da Limone sul Garda (BS)
Sergio Fantini da Gerosa
Luigi Signorelli da Stezzano
Luciano Colombo da Bonate Sotto
Carmen Taborelli da Treviglio
Come promesso iniziamo la pubblicazione delle informazioni sui luoghi di sepoltura dei soldati caduti nei conflitti del secolo scorso, pubblicazione che sarà continuamente ampliata nei prossimi mesi (al momento, per la Seconda Guerra Mondiale, sono stati investigati i cognomi le cui iniziali vanno dalla lettera A alla I). In proposito facciamo presente che molti nominativi, specie quelli con una sola referenza, possono contenere errori anche perchè, come nel caso di prigionieri, sono stati compilati all’estero da persone che non conoscevano la nostra lingua. Ogni segnalazione d’errore da parte dei nostri utenti sarà molto gradita.
Continua inoltre l’acquisizione di dati sui combattenti del periodo del Regno Lombardo Veneto (1814-1859), al termine della quale inizieremo la pubblicazione dei dati: si tratta di parecchie centinaia di soldati bergamaschi arruolati dall’Austria, i cui nomi, finalmente, potranno essere riportati “in vita” e non saranno più sepolti tra i vecchi carteggi d’archivio.
Abbiamo infine iniziato la consultazione di svariate pubblicazioni riguardanti i paesi della bergamasca, una produzione libraria davvero notevole.
Questa edizione contiene i dati di 40.746 combattenti bergamaschi.
Grazie per il vostro sostegno.
Nota alla edizione n. 2 - 14 gennaio 2020
Presentiamo la seconda edizione del database sui Combattenti Bergamaschi con un sincero “Grazie” ai tanti Bergamaschi di oggi che hanno visitato e visitano il nostro sito fornendo spesso utili informazioni che servono ad arricchire i dati che poi vengono messi a disposizione della comunità.
Un ringraziamento particolare va a coloro che si sono da subito dimostrati generosi collaboratori, mettendo a nostra disposizione i risultati delle loro ricerche:
Mario Scaloni da Cannara (PG)Pierluigi Rossi da Casnigo
Carmen Taborelli da Treviglio
Felice Ferrari da Dorga
Pierangelo Signorelli da Scanzorosciate
Omer Mariani da Grumello del Monte
Carla e Gianni Toscani da Altare (SV)
Aurora Cantini da Aviatico
Giuseppe Ghezzi da Covo
Ignazio Lanfranchi da Sorisole
Gruppo Alpini di Colere
Gian Paolo Bertelli da Ferrara
Giovanni Belotti da Almenno San Bartolomeo
Altra grande soddisfazione, che ci sta ripagando del notevole sacrificio di ricerca, raccolta ed elaborazione dei dati, è il numero e la qualità dei commenti lasciati nel “Libro degli ospiti”, importante linfa che ci sprona a proseguire sempre più e sempre meglio.
Questa edizione, che comprende un totale di 37.310 nominativi, vede il completamento dell’inserimento dati di tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale, con l’aggiunta dei contributi dei succitati collaboratori, nonchè di svariate altre ricerche sui combattenti “repubblicani” nella Guerra di Spagna del 1936-1939, nella Campagna di Russia del 1941-1943 ed in altri conflitti.
Infine, come promesso, inizia con questa edizione la graduale pubblicazione delle “motivazioni” delle ricompense al valor militare, che possono essere visionate cliccando sugli appositi simboli che compaiono a fianco dei dati di ciascun decorato (a tutt’oggi ne sono state inserite 1.314).
Note alla edizione n°1 - 11 settembre 2019
In questa prima edizione, contenente 33.993 nominativi, presentiamo i risultati delle nostre ricerche che spaziano per tutta l’Era Cristiana, dalle guerre del I Secolo alla Guerra d’Indocina del 1946-1954: in particolare sono stati ampiamente sondati i primi diciotto secoli, le campagne risorgimentali, la prima guerra mondiale e la guerra di Liberazione del 1943-1945; per la I GM stiamo analizzando i caduti utilizzando l’edizione elettronica dell’Albo d’Oro realizzata dalla Regione Lombardia. Questa contiene parecchi errori di trascrizione poiché è stata realizzata con un programma di lettura ottica che non sempre è riuscito nello scopo. Per contro anche l’Albo d’Oro contiene svariati errori che comunque cercheremo di sistemare gradualmente (al momento sono stati inseriti i caduti di tutto il Distretto di Treviglio, mentre per quello di Bergamo mancano le lettere G,H,I,J,K,M,N,O,P,Q,R).
Terminata la compilazione dei dati sui caduti della I GM verranno avviate le ricerche relative alle rispettive sepolture, ai campi di prigionia, ai soldati morti per affondamento navi, cadute di valanghe, esplosioni, bombardamenti, malattia, infortuni per fatti di guerra e così via.
Sono comunque avviate le ricerche sui caduti della seconda guerra mondiale e sui conflitti precedenti (esclusa la I GM già in corso) per i quali non esistono Albi complessivi e completi ma solo informazioni sparse in una miriade di siti e pubblicazioni.
Per quanto concerne i decorati al valor militare stiamo effettuando una verifica a tappeto sui Bollettini di Guerra per eliminare, almeno in buona parte, le numerose carenze rilevate nel database dell’Istituto del Nastro Azzurro (anch’esso effettuato con un programma di lettura ottica) e, in una delle prossime edizioni, contiamo di rendere gradualmente disponibili le motivazioni delle decorazioni.
Naturalmente si cerca di provveder alle operazioni di accorpamento dati laddove c’è un notevole grado di certezza che le informazioni apparentemente associate a combattenti differenti siano in realtà riferite alla medesima persona.
La grande quantità numerica dei combattenti è rappresentata dai “reduci” che cercheremo di recuperare il più possibile, sperando anche nell’aiuto e nella collaborazione dei bergamaschi che visiteranno questo sito.